Informazioni relative ai servizi
- Servizi dalla A alla Z
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Consultorio
- Medici (MMG) e Pediatri (PLS)
- Medici – Attività in Libera Professione
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Prenotazioni e ticket
- Prevenzione e Screening
I tuoi Servizi online
- Prenotazioni online
- Referti online
- Pagamenti online
- Fascicolo Sanitario Elettronico – FSE
- Pronto Soccorso – stato in tempo reale
- Modulistica
Tutela e Partecipazione dei cittadini
- Informazione e Comunicazione – URP: Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Segnalazioni e reclami
- I cittadini e le Associazioni di Volontariato e tutela che li rappresentano, possono richiedere tutela presentando all’Ufficio Relazioni con il Pubblico suggerimenti, segnalazioni o reclami. L’URP nel rispetto del diritto alla riservatezza degli utenti, verifica le cause dell’eventuale disservizio e, con la collaborazione dei servizi coinvolti, provvede affinché il cittadino ottenga sempre e comunque gli opportuni chiarimenti. Provvede ad istruire e definire per le vie brevi le segnalazioni di agevole risoluzione. Nei casi più complessi svolge attività istruttoria e fornisce un riscontro all’utente entro 30 giorni dal ricevimento della segnalazione. Nel caso sia necessario acquisire ulteriori accertamenti, provvede a darne informazione al cittadino e formula una risposta chiara ed esaustiva nei successivi 30 giorni. Qualora l’utente si dichiari insoddisfatto degli esiti della risposta ricevuta, può richiedere un riesame interno da parte della Struttura interessata oppure il riesame dell’istanza alla Commissione Mista Conciliativa.
- La tutela dei nostri cittadini -La fondamentale funzione di tutela dei cittadini è garantita dalla corretta applicazione del regolamento di pubblica tutela e della procedura per la gestione dei reclami. I cittadini e le Associazioni di Volontariato e Tutela che li rappresentano, possono presentare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico suggerimenti/segnalazioni/reclami recandosi su appuntamento presso la sede dell’Ufficio, attraverso contatto telefonico (0185 329316-329266 o tramite fax 0185 329353), tramite lettera all’indirizzo: Asl4 – Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via G. B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE), tramite indirizzi di posta elettronica: urp@asl4.liguria.it – info@asl4.liguria.it compilando il modulo di segnalazione, in distribuzione presso la sede dell’Asl4 ed i punti di principale accesso ai servizi sanitari. L’U.R.P. provvede a dare risposta all’utente per le segnalazioni di certa definizione e predispone l’attività istruttoria per i reclami che non possono essere immediatamente e rapidamente definiti.
- Il Comitato misto Consultivo – La partecipazione delle Associazioni di tutela è garantita dalla periodica convocazione del Comitato Misto Consultivo, costituito, in numero paritetico, da rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e dell’Azienda Sanitaria. Il Comitato Misto Consultivo è un organismo dell’Azienda Sanitaria con funzioni propositive e consultive finalizzato a dare ascolto e rilievo al punto di vista del cittadino- utente per quanto riguarda il controllo e costante miglioramento della qualità dei servizi sanitari.
- Commissione Mista Conciliativa – È un organo collegiale composto da: un Presidente con funzioni arbitrali (Difensore Civico Regionale); due rappresentanti delle Associazioni di volontariato e tutela; due rappresentanti della Asl (Responsabile dell’URP e Direttore Sanitario). La Commissione acquisisce gli atti di cui il segnalante richiede riesame in seconda istanza ed eventuali atti correlati; ascolta le parti interessate e gli esponenti delle Associazioni di Tutela e Volontariato. Espletata l’istruttoria, la Commissione emana, se possibile nell’immediatezza, un dispositivo, a seguito del quale l’Azienda Sanitaria attiva le iniziative conseguenti tese al miglioramento del servizio offerto. Il dispositivo viene consegnato alle parti interessate.
- Associazioni di Volontariato
- Accesso civico