Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Direttore Sanitario
Dipartimento Materno Infantile

S.S.D. Consultorio
Responsabile: Dott.ssa Donatella Solaro

 

 

Coordinatore Infermieristico: Dott.ssa Ilaria Vattuone

 

È attivo un servizio di  ACCOGLIENZA TELEFONICA rivolta a fornire:

  • Possibilità di specifici interventi di supporto effettuati nell’ambito della Psicologia dell’Emergenza (metodo EMDR) a operatori sanitari impegnati nella gestione clinica dell’emergenza  e/o a familiari di pazienti Covid.
    • I numeri di telefono  da chiamare  sono 0185 329077  oppure 366 9395708
      da lunedì  a venerdì dalle 8,30 alle 12.30

Sono attivi Corsi di Accompagnamento alla Nascita e Infant Massage IN PRESENZA rivolti a piccoli gruppi.

SONO APERTE:

SEDE DI CHIAVARI  tel. 0185 329077   (Corso Dante, 163)
SEDE DI SESTRI LEVANTE tel. 0185 329955 (ospedale Sestri Levante)
SEDE DI RAPALLO   tel. 0185 683283 (Via Lamarmora)

ORARIO (8.30 – 12.30)

 
Link


 

Incontro onlineDialogare con i genitori per dare voce a bambini e ragazzi

Centro ascolto –  Proponiamo SPAZI DI ASCOLTO ai genitori di bambini/ragazzi per sostenerli in questo delicato periodo storico, in cui la vita “normale” ha subìto importanti cambiamenti.

 


 

Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale che attua interventi di prevenzione, promozione, sostegno e cura rivolti alla tutela della salute psico-fisica dell’età evolutiva e dell’adolescenza, della donna, delle relazioni di coppia e familiari nelle diverse fasi del ciclo vitale.
Vi lavorano ginecologi, pediatri, assistenti sanitari, ostetriche, infermiere professionali e pediatriche, psicologi e assistenti sociali.
L’accesso al Servizio è diretto, non occorre la richiesta del medico e le diverse prestazioni sono esenti dal ticket sanitario. Le modalità di prenotazione sono telefonica o di persona presso i nostri centri.
L’attività consultoriale si articola in aree tematiche e la metodologia di intervento prevede e privilegia, oltre agli interventi specialistici monoprofessionali, il lavoro di équipe.
L’aspetto multidisciplinare dell’equipe consultoriale assicura una presa in carico della persona, della coppia, della famiglia all’interno di un progetto dedicato al loro benessere più ampio e non limitandosi quindi ad una risposta specialistica. Equipe significa quindi approccio multidisciplinare, attenzione alla persona, a cui offrire spazio e tempo e professionisti formati e motivati. L’equipe del consultorio lavora in rete con gli altri servizi della Asl, con i Comuni, con le Scuole, con il Privato Sociale e con l’Autorità Giudiziaria.


ATTIVITÀ
:

Area Psicologica

  • Psicologia Clinica
    psicodiagnostica – consulenza psicologica – psicoterapia individuale rivolta a bambini e adolescenti – psicoterapia di gruppo rivolta ad adolescenti – psicoterapia familiare, di coppia – sostegno alla genitorialità – mediazione familiare.
  • Adozione
    Colloqui di informazione/formazione/valutazione per le coppie che danno la disponibilità all’adozione di sostegno nella fase dell’attesa e alla famiglia nel post adozione.
    Lo psicologo del Consultorio, con specifica formazione su questa area di attività, opera all’interno dell’équipe adozioni integrata con un assistente sociale dell’Ente Locale maggiori informazioni si possono trovare sul sito della Regione Liguria (Équipe Adozioni)
  • Affidamento Familiare
    Colloqui di informazione e colloqui conoscitivi rivolti alle famiglie che danno disponibilità all’affidamento, sostegno individuale e/o di gruppo durante l’affidamento. Lo psicologo del Consultorio opera all’interno dell’équipe integrata affido con un assistente sociale dell’Ente Locale
  • Trauma. maltrattamento ed abuso
    Analisi e valutazione della richiesta, consulenze valutazione diagnostica della richiesta, progetto di intervento, presa in carico psicoterapeutica. L’équipe specialistica è formata da psicologi, medico legale, psicoterapeuta, assistente sociale con specifica formazione dell’Asl4, e assistente sociale ATS, tutti operatori con specifica formazione su quest’area di attività. L’équipe, laddove opportuno, opera in rete con gli ATS, altri servizi sanitari, la scuola, l’autorità giudiziaria, terzo settore
  • Disturbi del comportamento alimentare
    Attività di valutazione e consulenza rivolta a minori, svolta in équipe multidisciplinare, è attiva (su appuntamento) una mattina alla settimana presso la SSD Dietologia – Ospedale di Sestri Levante
  • Legge 194
    Offerta di colloqui psicologici o clinici alla donna, alla coppia che fa richiesta di certificazione di interruzione di gravidanza. In caso di minore viene espletata la procedura prevista dalla legge per le competenze proprie dello psicologo.

Area Sociale

  • Colloqui filtro – Segretariato sociale – Consulenze ed informazione sulla legislazione sanitaria e sociale, sui servizi del privato sociale e sull’istruzione di pratiche sociali. Counseling – Interventi di sostegno e presa in carico del singolo e della famiglia in situazione di bisogno – Interventi di sostegno alle funzioni genitoriali, conduzione di gruppi, family group conference. Lavoro di rete e di collegamento con l’autorità giudiziaria, i servizi sociali ed il terzo settore.
  • Legge 194
    Offerta di colloqui alla donna o alla coppia che fa richiesta di certificazione di interrruzione di gravidanza per le finalità definite dalla legge. In caso di minore viene espletata la procedura prevista dalla legge per le competenze proprie dell’assistente sociale, compreso, se possibile, l’appoggio della minore durante il colloquio con il Giudice Tutelare.

Area Ostetrico/Ginecologica

  • Salute Donna/Contraccezione:
    • Visite ginecologiche
    • Consulenza e prescrizione, applicazione IUD, prescrizione della pillola del giorno dopo.
    • Consulenze su: Malattie a trasmissione sessuale – Alterazioni ciclo mestruale – Problematiche sessuali – Menopausa.
  • Gravidanza: le donne in gravidanza sono seguite in rete con la SC Ostetricia e Ginecologia della Asl4
    • controlli e consulenze
    • visita di controllo post-partum
  • Legge 194
    Consulenza, Certificazione, Controllo post I.V.G., Consulenza scelta contraccettiva.
  • Percorso nascita
    Vi è la possibilità di partecipare ai corsi di preparazione alla nascita condotti dall’ostetrica che prevedono almeno un incontro di gruppo anche con la psicologa.
  • Percorso post nascita consulenza allattamento/svezzamento – Gruppi di ‘Infant Massage’ nelle sedi di Chiavari, Rapallo e Sestri Levante condotti da ostetrica o infermiera pediatrica con specifica formazione. Il corso comprende più incontri ed almeno uno è con la psicologa del percorso nascita.
  • Pap Test
    Vengono effettuati su tutti i poli dalle ostetriche del consultorio a seguito di lettera di invito del Centro Screening a cui ci si può rivolgere per informazioni (0185 329990)

 

Area Depressione Post-partum

  • Percorso trasversale per l’identificazione precoce della depressione post-partum
    Il personale del consultorio partecipa al progetto aziendale in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze, SC Ostetricia e Ginecologia, SC Pediatria, Medici Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale del nostro territorio. Obiettivo del progetto è effettuare interventi mirati alla individuazione precoce e al trattamento della depressione in gravidanza e nel post-partum, con la finalità di promuovere la tutela della maternità e il sostegno delle competenze genitoriali.
  • Progetto A.Li.Sa: “Misure afferenti alla prevenzione, diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum”
    Il personale del consultorio partecipa al progetto con altri servizi Asl della Regione Liguria, che operano all’interno del “Percorso trasversale per l’identificazione precoce della depressione post-partum”

 

Area Pediatrica

  • Sostegno all’allattamento a partire dalla dimissione, previa prenotazione telefonica ai numeri sopraindicati da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30

 

Area Spazio Giovani

  • Comprendere per comprendersi
    Nella sede consultoriale di Chiavari è attivo il giovedì pomeriggio uno spazio dedicato agli adolescenti. I ragazzi possono accedervi fissando un appuntamento o presentandosi direttamente. Troveranno personale dedicato che potrà fornire informazioni, consulenze su tematiche inerenti l’adolescenza quali i cambiamenti in questa fase della vita, le relazioni amicali, affettive e familiari, l’attrazione, la sessualità, la contraccezione, le malattie a trasmissione sessuale.
  • Spazio Giovani online sito Web costruito dai ragazzi per i ragazzi.
    Contenuti a cura dell’équipe consultoriale su tematiche inerenti l’adolescenza
  • opuscolo informativo Spazio Giovani
  • Spazio Giovani – Sito Web

 

Area Educazione alla Salute e al Benessere

  • Progetto A.Li.Sa: “Crescere consapevoli”, offerta formativa rivolta agli insegnanti e agli studenti, in collaborazione con Tavolo Scuola Aziendale (Asl4) – link
  • Incontri nelle scuole di educazione all’affettività e alla sessualità, alle dinamiche relazionali, rispetto anche al bullismo e al cyber bullismo, rivolti agli studenti in collaborazione con i docenti.
  • Incontri di gruppo rivolti alle donne, ai ragazzi, alle coppie, alle famiglie su tematiche specifiche (educazione sanitaria, competenze genitoriali, ecc.)

 

Sedi e Orari –  Modalità di prenotazione: telefonica o di persona


Sedi distaccate
Per i Consultori Familiari di Borzonasca, Rezzoaglio e Cicagna le visite vengono effettuate esclusivamente su appuntamento, per informazioni e appuntamenti rivolgersi al Consultorio familiare di Chiavari – tel. 0185 329077 – da lunedì a venerdì – ore 8.30 /12,30

  • Borzonasca Via Roma, 4
    Ambulatorio Ginecologico  – (su appuntamento) – 3° Giovedì del mese ore 8.30/12.30
  • Cicagna Via Pian Mercato, 16
    Ambulatorio Ginecologico – (su appuntamento) – 2° e 4° Mercoledì ore 8.30/12.00
  • Rezzoaglio Via Provinciale, 47
    Ambulatorio Ginecologico – (su appuntamento) – 1° Giovedì del mese ore 08.30/12.00

Per il Consultorio Familiare di Varese Ligure le visite vengono effettuate esclusivamente su appuntamento, telefonare per informazioni e appuntamenti al Consultorio Familiare di Sestri Levante – tel. 0185/329955 – da lunedì a venerdì – ore 8.30 /12,30

  • Varese Ligure Piazza Gotelli, 18
    Ambulatorio Ginecologico – (su appuntamento) – 1° Lunedì del mese, ore 9.30/11.30

I servizi consultoriali nelle sedi centrali sono aperti, su appuntamento, anche nella fascia oraria pomeridiana.

 

 


25 Novembre 2020 – Giornata mondiale contro la violenza alle donne
Futuri possibili in un mondo senza violenza di genere


Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto