L’obiettivo delle Cure Domiciliari è quello di assicurare un adeguato sistema di interventi (medici, infermieristici e/o riabilitativi) ai cittadini che si trovino nella necessità di doverli ricevere (pazienti post-acuti dimessi dall’ospedale, pazienti ortopedici, neurologici cronici, oncologici, terminali). Oltre all’erogazione di prestazioni, viene assicurata la formazione ai familiari, la valutazione e la prescrizione agli aventi diritto, degli ausili necessari e del materiale da medicazione e di quanto utile alla gestione dei bisogni sanitari.
Nell’ambito dell’integrazione socio-sanitaria, qualora sussista anche un bisogno tutelare e/o di tipo socio-assistenziale, vi è l’intervento da parte dei Servizi Sociali Distrettuali.
Il servizio domiciliare viene attivato dopo la Valutazione Multidimensionale e dopo aver predisposto un piano assistenziale, che viene illustrato all’utente e/o ai suoi familiari con la finalità di chiarire le modalità dell’intervento e di ottenere il consenso.
Il responsabile sanitario delle cure è il Medico di Medicina Generale, che in collaborazione con il geriatra, il terapista del dolore e/o eventuali altri specialisti gestisce le necessità dell’utente.
MODALITA’ DI ACCESSO
La segnalazione da parte dei Medici di Medicina Generale, degli Specialisti Ospedalieri, dei Servizi Sociali può pervenire:
- telefonicamente
- tramite Posta Elettronica
- presso i punti di accesso al pubblico:
- Distretto 14: Ospedale di Rapallo, via S.Pietro
Sportello Unico: da Lunedì a Venerdì ore 10.00-12.30
tel 0185 683272 – fax 0185 683744
sportellounicora@asl.liguria.it - Distretto 15: Polo Ospedaliero di Chiavari
Sportello unico da Lunedì a Venerdì ore 09.00-12.00
tel. 0185 329411
sportello.integrato@asl4.liguria.it
Ospedaletto di Cicagna:
da Lunedì a Venerdì ore 7,30-13,00 - Distretto 16: Ospedale di Sestri Levante, Via Terzi
Sportello Unico: Lunedì 8,30-12,30 e 14,00-16,45
e da Martedì a Venerdì ore 8,30-13,00
tel. 0185 329948
sportellounicosl@asl4.liguria.it
- Distretto 14: Ospedale di Rapallo, via S.Pietro
Scheda di segnalazione territoriale per RSA e Cure Domiciliari
-
da compilare a cura del Medico di famiglia
Scheda di segnalazione territoriale per RSA e Cure Domiciliari da compilare a cura del Medico di famiglia -
da compilarsi a cura del Primario o Medico di struttura ospedaliera
Scheda di segnalazione territoriale per RSA e Cure Domiciliari da compilarsi a cura del Primario o Medico di struttura ospedaliera
ALTRE ATTIVITÀ
Sempre su richiesta del MMG i Geriatri effettuano visite specialistiche domiciliari per consulenza, per terapia del dolore, per prescrizione materiale da medicazione e/o presidi, per rilascio di certificazione del grado di autonomia.