Dipartimento di Prevenzione e One Health
Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Direttore Ing. Mercurio Gabriele
Sede: Corso Dante 163, 16043 Chiavari (GE)
Tel. 0185 329065 – Fax 0185 322919
e-mail: psal@asl4.liguria.it
e-mail pec: psal@pec.asl4.liguria.it
Informazioni specifiche relative al TRATTAMENTO DEI DATI effettuato dalla S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
orario di apertura al pubblico:
da Lunedì a Venerdì ore 9.00 – 12.00 e ore 14.00 – 15.30
Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento, programmazione e controllo delle attività e delle risorse assegnate finalizzate all’erogazione delle prestazioni proprie dell’omologa disciplina in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite dalla direzione aziendale e dal dipartimento con particolare riferimento a:
- Vigilanza sull’applicazione normativa D.lgs. 81/08 d’iniziativa, su segnalazione o su richiesta dell’Autorità Giudiziaria in tutti i settori lavorativi;
- Attività d’informazione, assistenza alle figure della prevenzione (lavoratori e loro organizzazioni, datori di lavoro, medici competenti, responsabili/addetti del servizio di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, associazioni di categoria, coordinatori, committenti, ecc.) e promozione della salute nei luoghi di lavoro;
- Inchieste su Infortuni e Malattie Professionali, condotte d’iniziativa e su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, volte ad individuare cause, modalità e responsabilità in merito all’evento;
- Controllo attività dei Medici Competenti, coordinamento e controllo della sorveglianza sanitaria effettuata dai medici competenti, effettuazione dei ricorsi avverso il giudizio di idoneità, ricerca attiva delle malattie professionali;
- controllo sui fattori di nocività e di rischio presenti negli ambienti di lavoro, esame Piani di Lavoro e Notifiche riguardanti la bonifica di materiali contenenti amianto, autorizzazioni in deroga per altezza e locali di lavoro interrati e esame di pratiche inerenti Modello Notifiche 67 D.lgs. 81/2008.
La Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro opera all’interno del Dipartimento di Prevenzione garantendo la tutela della salute, della sicurezza ed del benessere sui luoghi di lavoro e sulle attività lavorative ubicati nel territorio di competenza. Le attività dello PSAL si articolano nelle seguenti aree specifiche di intervento:
- Prevenzione
- Polizia Giudiziaria, Vigilanza e Controllo
- Autorizzazioni e Pareri
Le funzioni di controllo, vigilanza e promozione della salute e della sicurezza contribuiscono alla prevenzione delle malattie professionali, degli infortuni sul lavoro ed alla promozione del benessere negli ambienti di lavoro. Inoltre, con il pieno coinvolgimento delle parti sociali ed istituzionali, si favorisce costantemente la diffusione della cultura della prevenzione.
PREVENZIONE
Ha la finalità di evitare il verificarsi di infortuni sul lavoro o l’insorgenza di patologie collegate all’attività lavorativa.
Da alcuni anni è stato istituito lo SPORTELLO_UTENZA, un servizio gratuito per il cittadino e gli addetti ai lavori (datori di lavoro, lavoratori, R.S.P.P., R.L.S.,medici competenti) attraverso il quale è possibile anche acquisire copia di documentazione e modulistica.
Giovedì ore 9.00 -13.00 (previa prenotazione telefonica)
In orario di ufficio è possibile inoltre chiedere informazioni telefoniche sui contenuti della normativa vigente, sui requisiti dei luoghi di lavoro, delle macchine e degli impianti, sugli adempimenti formali. Nel caso in cui la persona competente in materia non sia presente in ufficio, considerato che gran parte dell’attività del personale di vigilanza si svolge sul territorio, l’utente potrà lasciare allo sportello le proprie generalità, recapito telefonico e motivo della richiesta o quesito da porre e sarà richiamato appena possibile; anche in tal caso riceverà quanto prima risposta dalla persona competente in materia. Previo appuntamento, gli interessati potranno sottoporre ai tecnici competenti problematiche specifiche inerenti : i piani di sicurezza e coordinamento, i documenti di valutazione dei rischi, i piani operativi di sicurezza, ecc.
Specifica documentazione informativa inerente il D. Lgs. 81/08 è disponibile presso la Segreteria del Servizio.
Nell’ambito delle attività di prevenzione vengono sviluppati progetti di lavoro rivolti a specifici comparti produttivi caratterizzati da particolari fattori di rischio e nei percorsi scolastici, per la diffusione di buone pratiche di prevenzione in conformità a quanto previsto dai Piani Regionali di Prevenzione. Lo PSAL fornisce informazioni per le imprese sui rischi presenti nei luoghi di lavoro e sulle modalità utilizzabili per ridurli o eliminarli e organizza varie iniziative (corsi, incontri, seminari, ecc.) su specifiche problematiche. nei confronti di lavoratori, RLS, OO.SS., datori di lavoro, RSPP, professionisti, Associazioni datoriali e di categoria, Enti.
POLIZIA GIUDIZIARIA, VIGILANZA E CONTROLLO
Le attività di controllo e vigilanza dello PSAL sono realizzate di iniziativa su programmi regionali o aziendali, su segnalazione degli utenti (modulo di segnalazione esposti) e su richiesta dell’Autorità Giudiziaria anche in relazione all’accadimento di infortuni e malattie professionali. Per svolgere tali funzioni gli Operatori della Struttura hanno qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria (poteri attribuiti da art. 8 DPR 520/1995 e artt. 20 e 21 Legge 833/1978). Gli operatori si occupano di:
- inchieste infortuni
- inchieste malattie professionali
- inchieste delegate dalla Procura su problemi particolari
- indagini su richiesta di vari Enti o soggetti privati in ipotesi di reato
- accertamenti di reato e segnalazione all’Autorità Giudiziaria
- verifica dell’attuazione dei provvedimenti prescrittivi
- esecuzione di specifici provvedimenti delegati dall’Autorità Giudiziaria (interrogatori, sequestri, notifica atti ecc.)
La struttura svolge attività di vigilanza mediante sopralluoghi negli ambienti di lavoro controllando i fattori di nocività e di rischio presenti negli ambienti di lavoro e l’effettuazione degli accertamenti sanitari sullo stato di salute dei lavoratori, dandone comunicazione ai soggetti interessati.
ESAME PRATICHE
- Autorizzazione in deroga all’utilizzo di locali di lavoro sotterranei o semisotterranei (Art. 65 D.Lgs 81/08)
A partire dal 12 gennaio 2025 (data di entrata in vigore della Legge 203/2024 – DDL Lavoro), i datori di lavoro che intendono destinare al lavoro locali sotterranei/semisotterranei non devono più presentare istanza di autorizzazione in deroga alla Asl ma dovranno trasmettere una comunicazione al competente ufficio territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
La Legge 203/2024 ha modificato, tra gli altri, l’art. 65 del D.Lgs. 81/2008, stabilendo che: “Il datore di lavoro comunica tramite posta elettronica certificata al competente ufficio territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) l’uso dei locali di cui al presente articolo allegando adeguata documentazione, individuata con apposita circolare dell’INL, che dimostri il rispetto dei requisiti di cui al comma 2. I locali possono essere utilizzati trascorsi trenta giorni dalla data della comunicazione di cui al primo periodo. Qualora l’ufficio territoriale dell’INL richieda ulteriori informazioni, l’utilizzo dei locali è consentito trascorsi trenta giorni dalla comunicazione delle ulteriori informazioni richieste, salvo espresso divieto da parte dell’ufficio medesimo”.
Le modalità da utilizzare per inoltrare tali comunicazioni all’INL sono descritte nella Nota n.811 del 29/01/2025 dello stesso Ispettorato, reperibile al seguente link: https://www.ispettorato.gov.it/documenti-e-normativa/orientamenti-giuridici-inl/note-e-pareri/.
- Autorizzazione in deroga all’utilizzo di locali di lavoro con altezza inferiore ai 3 metri (Art. 63 comma 1 e all. IV punto 1.2.4 D.Lgs 81/08)
- Notifica alla costruzione o ampliamento di edifici da adibire ad attività industriali con numero di addetti maggiore di tre (Art. 67 D.Lgs 81/08)
- Pronunciamento in merito al ricorso presentato dai lavoratori avverso al giudizio del medico competente (Art. 41 comma 9 D.Lgs 81/08)