Struttura Semplice Dipartimentale Dietologia e DCA
Responsabile f.f. Dott. Corrado Castagneto
Ospedale di Sestri Levante – quinto piano- zona Ambulatori.
Staff
Responsabile f.f. – Dr. Castagneto Corrado
Dr.ssa Orlando Camilla – Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dr.ssa Boicelli Roberta – Dietista
Dr.ssa Proietti Elisa – Dietista
Dr. Zolezzi Federico – Dietista
Dr.ssa Ardito Silvia – Psicologa
Dr.ssa Zannoni Margherita – Psicologa
Funzioni e competenze: la SSD Dietologia e DCA si occupa di fornire supporto nel campo della nutrizione e delle problematiche connesse al benessere dei pazienti ricoverati presso diverse strutture per i quali la componente nutrizionale rappresenta un driver in grado di modificare in modo significativo gli esiti delle cure.
L’attività di consulenza si svolge su tutti i poli mentre l’offerta ambulatoriale si articola in prestazioni multidisciplinari rivolte alle principali patologie croniche attraverso i gruppi nutrizione Parkinson, SLA, celiachia, educazione sanitaria gruppi ed istituzioni, validazione diete, supporto pazienti oncologici e partecipazione DMT, progetto paziente polipatologico, alimentazione e gravidanza, supporto educazionale e dietologico per ambiti patologici es. nefropatie, ecc.
Grande spazio viene dedicato alla prevenzione e al trattamento dei DCA, con oltre 140 pazienti, seguiti ambulatorialmente con percorsi multidisciplinari che prevedono il contributo di numerosi specialisti (internista, gastroenterologo, psichiatra, endocrinologo, ecc.).
9 pazienti in pasti assistiti, di cui 4 effettuano ulteriori attività e laboratori (2 ore settimanali arte-terapia e consapevolezza immagini corporee), offerta pasti assistiti per tre giorni alla settimana
Presenza su più sedi (Rapallo e Lavagna) per attività ambulatoriale, consulenze per ricoverati, sviluppo protocollo ERAS per il paziente chirurgico.
Afferente alla disciplina: scienze della alimentazione e dietetica.
Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento e controllo, in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite in accordo con la direzione aziendale e del dipartimento in particolare come polo di riferimento del territorio per competenza. Responsabilità delle risorse assegnate dal dipartimento medesimo con riferimento all’erogazione delle prestazioni come sopra descritte in ambito ospedaliero e territoriale (in regime di day hospital e ambulatoriale) e di consulenza in favore di pazienti in regime di ricovero ordinario. Rielaborazione ed aggiornamento della procedura HACCP conformemente alla normativa vigente e responsabilità dell’auto controllo del sistema HACCP medesimo.
La nutrizione clinica è una specialità dell’area medica finalizzata al mantenimento e al raggiungimento di un adeguato stato di nutrizione, attraverso interventi preventivi, diagnostici, terapeutici volti alla correzione delle alterazioni metaboliche nelle patologie responsive alla dieta.
Una corretta alimentazione rappresenta uno straordinario fattore di salute; la Nutrizione Clinica deve, dunque, essere inserita a pieno titolo nei percorsi di diagnosi e cura, sia del paziente ospedalizzato, sia del paziente ambulatoriale.
L’aspetto nutrizionale è parte di una visione strategica più ampia del percorso di salute all’interno dell’attività assistenziale, come componente sia della qualità, sia dell’attività clinica svolta.
L’intervento di nutrizione clinica pertanto si svolge prevalentemente in tre settori specifici:
- Preventivo: mediante indicazioni dietetiche per il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale atto a prevenire l’insorgere di patologie (ad es. Malnutrizione in eccesso e in difetto, Disturbi del Comportamento Alimentare).
- Diagnostico: mediante valutazione dello stato nutrizionale e di altri parametri relativi ad esso.
- Terapeutico: mediante indicazioni dietetiche specifiche per la patologia in atto o mediante intervento di nutrizione artificiale (malnutrizione in difetto, disfagia, malassorbimento ecc.).
Come accedere
- Prenotazione tramite CUP Liguria 010 5383400 con richiesta regionale
- Richiesta di consulenza interna
- Accesso diretto su richiesta specialistica interna
- Accesso diretto per pazienti con Disturbo Alimentare e su segnalazione di strutture sanitarie sociali, MMG o PLS
Ambulatori
- Sestri Levante c/o Ospedale Via A. Terzi
da lunedì a venerdì – ore 08.30-16.00
tel. 0185 329118 – 0185 329994 – 0185 329885
fax 0185 329920
- dietologia.sl@asl4.liguria.it
- Rapallo – c/o Ospedale N.S. di Montallegro – Via San Pietro, 8
solo martedì – ore 09.00-14.30
tel. 0185 683801
Rubrica “DAN – Dove Ascoltarsi Nutre” dedicata al tema dei disturbi dell’alimentazione
“Linee guida per una sana alimentazione ed un corretto stile di vita”
Progetto di presa in carico globale del paziente con disturbi alimentari