Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Direzione Sanitaria
Dipartimento dei Servizi

Struttura Complessa Radiologia
Direttore: Dott. Ilan Rosenberg

 

Staff

Direttore Dr. Rosenberg Ilan

Responsabile S.S. Rapallo – Sestri Levante
Dr. Villa Alessandro *

Responsabile P.S. Senologia Clinica
Dr. Gandolfo Fabrizio*

Titolare di Funzione Comparto
Perazzo Maria Livia

Medici
Dr. Astengo Davide*
Dr. Brizzi Davide*
Dr.ssa Castelletti Lara* (neuroradiologa)
Dr. Chiesa Fabio
Dr.ssa D’Avanzo Silvana
Dr. De Cesari Matteo
Dr. Gandolfo Fabrizio*
Dr.ssa Giarda Silvia
Dr. Mortola Daniele *
Dr. Muda Alessandro*
Dr.ssa Mugnoli Ester*
Dr. Oddone Andrea
Dr. Partipilo Fabio
Dr.ssa Percivale Ilaria
Dr.ssa Picasso Virginia
Dr. Pollone Massimo *
Dr. Revelli Matteo*
Dr.ssa Sanguineti Sara*
Dr.ssa Valente Irene*
Dr. Villa Alessandro*

*= svolgono attività libero professionale intramoenia
informazioni su tariffe e orari

 

In generale: l’assistito è costantemente informato e deve prestare il proprio consenso (quando occorre, per iscritto) per ogni decisione diagnostica necessaria.
Per gli esami che richiedono particolari preparazioni (clisma opaco – apparato digerente – ecografia) sono fornite, per iscritto, tutte le indicazioni relative alle procedure da seguire.
Nel caso in cui gli esami richiedano l’uso di un mezzo di contrasto iodato, al paziente viene consegnato un modulo, contenente anche una parte relativa al consenso informato, che deve essere compilato dal medico curante.
Le donne in età fertile (18-50 anni), prima di essere sottoposte ad indagini radiologiche e/o di altra natura, devono dichiarare di non essere in stato di gravidanza.

Ritiro dei referti:
– Gli esami dei pazienti ricoverati vengono consegnati in giornata;
– Gli esami dei pazienti esterni sono disponibili al ritiro secondo le modalità illustrate nel foglio che è consegnato all’atto della registrazione e che contiene anche l’eventuale delega.
Solitamente la consegna degli esami avviene in tempi variabili dai 3 ai 5 giorni lavorativi. In caso di necessità di risposta urgente, potranno essere concordate diverse modalità.

 Moduli

 

  • Lavagna – La Struttura è situata al piano terra dell’ospedale
    La struttura, inserita in un P.O. sede di DEA, è fornita di moderne attrezzature radiologiche e può rispondere alla domanda di diagnosi di molte patologie di organi ed apparati;
    l’attività di diagnostica si esplica in elezione ed in emergenza con guardia attiva 24/24h.
  • Sono presenti:
    • una diagnostica digitale che permette lo studio delle patologie scheletriche e polmonari e degli apparati digerente e urinario
    • due diagnostiche digitali che permettono lo studio delle patologie scheletriche e polmonari
    • una sezione ecografica con eco color doppler
    • una sezione ecografica dedicata al pronto soccorso
    • una sezione TAC spirale multistrato (16 strati) con sistema di riduzione della dose radiante per esami di tutto il corpo (da gennaio 2013)
    •  una sezione TAC spirale multistrato ( 64 strati) per esami di tutto il corpo
    •  una RM aperta dedicata (0,2 T) che permette lo studio delle articolazioni di ginocchio, caviglia, spalla
    •  una RM body ad alto campo (1.5 T) che permette esami del distretto testa-collo, neurologici, addominali, cardiologici, vascolari, mammari ed articolari

Oltre alle indagini di routine si segnalano le seguenti competenze specifiche: colonscopia virtuale, ecocolordoppler, screening dell’anca neonatale, studio del cuore con cardio TC e cardio RM, studio TC dell’orecchio, angio- TC periferica, angio RM del circolo endocranico

  • Rapallo – La Struttura Semplice è situata al piano terra dell’ospedale
    Le attrezzature radiologiche ed ecografiche presenti sul polo di Rapallo rispondono alla domande di diagnosi e prevenzione più comuni.

    • E’ presente una fattiva sinergia con l’attività Ortopedica d’elezione presente in Ospedale, con prestazioni radiologiche ed ecografiche “dedicate” ad ambulatori ortopedici e sale operatorie e presenza di un tecnico di radiologia “dedicato” in sala operatoria.
    • Dispone di:
      • una diagnostica digitale diretta che permette lo studio delle patologie scheletriche e polmonari e degli apparati digerente e urinario
      • una sezione ecografia che permette inoltre studi specialistici ecografici muscolo-scheletrici.
  • Sestri Levante – La Struttura Semplice è situata al primo piano dell’ospedale
    Risponde, grazie alle moderne attrezzature radiologiche, alla domanda di diagnosi ed alla valutazione di molti organi ed apparati.

    • Dispone di:
      • Sala radiologica con apparecchiatura telecomandata digitale per lo studio dell’apparato digerente ed urinario.
      • Sala diagnostica dotata di apparecchiature radiologiche per lo studio delle patologie scheletriche e polmonari con immagini digitalizzate.
      • Ecografia con eco color doppler che permette inoltre studi specialistici ecografici muscolo-scheletrici in particolare per lo studio di spalla, polso- mano, caviglia.
      • Centro senologico, sia clinico che di screening, dotato di apparecchiature digitali dirette, di un ecotomografo completo di kit per biopsie, di una apparecchiatura dedicata per biopsie VABB sotto guida stereotassica che permettono il completamento in sede dell’iter diagnostico di primo e secondo livello
      • Nella Struttura vengono eseguite indagini bioptiche sotto guida ecografica in collaborazione con il Servizio di Anatomia Patologica

 

 

TSRM Coordinatori
Canfori Dario – Ospedale Sestri Levante
Delucchi Danila – Ospedale Lavagna
Di Rosa Enzo – Ospedale Rapallo

TSRM
Arleo Rocco – Bascialla Brigida – Bianchi Claudia – Bozzoni Vanessa – Brunetti Debora – Carobbio Roberta – Ceffalo Francesco – Crocco Luca – Devincenzi Alberto – Ferrari Chiara – Ferrari Nadia – Ginocchio Marina – Grimaldi Simona – Italiano Maria Elena – La Rovere Petrongolo Mattia – Lercari Edy – Muzio Andrea – Nicolini Paolo – Novella Mario – Oliva Oriana – Orefice Giovanni – Palenca Tabulazzi Fabio – Peri Manuela – Pietronave Federica – Podestà Fabio – Ricci Francesco – Sadowski Letizia – Scapparone Francesco – Serventi Anna -Sicoli Ilaria – Spedicato Luisa – Tomassetti Marco

Infermieri
Barij Farida – Cafferata Matteo – Castagnola Lucia – Consiglieri Giuliana – Gatto Antonella – Rossi Orietta – Verde Annunziata

Amministrativi
Callori Maria Luisa – Felleti Jonathan – Giorgi Maria Teresa – Pescio Grazia – Sommi Fabio
Cassinelli Giulia – Corradini Eleonora – Perfigli Adriano Matteo

 

Le prestazioni si effettuano a favore dei pazienti provenienti da:

  • Reparti di degenza – Day Hospital – Ambulatori interni – Centro Unico di Prenotazione – Libera professione intramoenia
  • In regime d’emergenza per pazienti provenienti da: Pronto Soccorso – Sala operatoria – Reparti di degenza

Le prestazioni ambulatoriali si prenotano:

  • Presso uno qualsiasi degli sportelli di prenotazione CUP
  • Tramite Centro Unificato Di Prenotazioni Sanitarie Numero Verde 800.098.543
  • Presso gli studi dei medici di famiglia o presso le farmacie collegati con i nostri centri di prenotazione.

Per ottenere una visita o un’altra prestazione specialistica o diagnostica è necessaria la richiesta del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta, di un medico ospedaliero oppure di uno specialista ambulatoriale di struttura pubblica, redatta su ricettario regionale o ricetta dematerializzata.

Per richiedere, in formato digitale, le prestazioni radiologiche effettuate al Pronto Soccorso
telefonare al n. 0185 329502 da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00

 

Numeri utili

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto