Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

 

Responsabile Dott. Alessandro Villa

 

TIPOLOGIA DELL’ INCARICO

 

Incarico Responsabile di Struttura Semplice di Struttura Complessa art. 18, comma 1, Par. I, lett. c), del C.C.N.L. 19/12/2019

 

CARATTERISTICHE DELL’INCARICO

 

Ruolo e profilo:­­­­­ 

Responsabile del Diagnostica ad alta specialità: mantenimento, rinnovo e potenziamento di aspetti tecnologici e competenze diagnostiche in settori di alta valenza clinica e impegno professionale nell’ambito della S.C. di radiodiagnostica.

 

Missione aree di e responsabilità: (Obiettivi generali da assegnare all’incarico di funzione) 

La crescente e costante necessità di fornire risposte di diagnostica per immagini a quesiti sempre più specifici in tutti gli ambiti specialisti, di degenza e sul territorio rende necessario stabilire un ruolo di responsabilità e coordinamento che possa garantire altissimi livelli specialistici nelle varie diagnostiche.

Presa in carico del paziente che necessità di valutazioni di II livello con esami diagnostici di altissima complessità potenziando il rapporto con il territorio inserendosi nei percorsi della continuità assistenziale territoriale e dei sistemi di telegestione.

Obiettivi:

  • Aggiornarsi sulla panoramica dell’offerta e del potenziale diagnostico nell’ambito della radiodiagnostica con particolare attenzione al rapporto costo beneficio.
  • Partecipare alla programmazione del piano formativo della S.C. Radiodiagnostica
  • Coordinare l’attività tutoriale dei medici in formazione nell’ambito della convenzione con l’università di Genova.
  • Ipotizzare o adeguare alle potenzialità diagnostiche più moderne i percorsi aziendali
  • Coordinare gli specialisti e il personale TSRM per l’attività diagnostica secondo le loro specifiche competenze
  • Coordinare la presa in carico per esami di alta complessità inserendoli nel contesto dei percorsi previsti.
  • Contribuire attivamente ai raggiungimenti degli obiettivi della S.C. Radiodiagnostica
  • Agire sulla qualità degli esami specialistici anche con la finalità di migliorare la percezione degli specialisti richiedenti e dell’utenza.
  • Provvedere all’ottimizzazione dell’uso di materiale di consumo e dei farmaci ad uso diagnostico.

 

 Principali attività: (principali attività che verranno svolte, in coerenza con gli obiettivi assegnati: la descrizione deve evidenziare il grado di complessità dell’attività, la numerosità e la standardizzazione dei processi/procedimenti)

 Organizzazione, ottimizzazione, esecuzione dell’attività diagnostica di alta complessità routinaria e dell’attività di altissima complessità svolta presso la S.C di Radiologia della ASL4 garantendo i più elevati standard quali quantitativi.

 Programmazione ed esecuzione di procedure diagnostiche ad elevata complessità quali:

 

  • attività ad altissima complessità di cardio RM per lo studio delle cardiomiopatie congenite e acquisite. Programmazione ed esecuzione di esami di cardio RM per pazienti ambulatoriali, della cardiologia della ASL4 e dei reparti di cardiologia della ASL5 dell’Ospedale San Andrea di La Spezia e San Bartolomeo di Sarzana. Programmazione di esami di altissima complessità per lo studio di pazienti adulti con malformazioni cardiache congenite (GUCH) in regime di convenzione con la cardio chirurgia di Villa Azzurra (ICLAS)
  • attività ad elevata complessità di RM prostata multiparametrica nella diagnosi

precoce e stadiazione del tumore prostatico compreso attività di secondo livello (biopsia prostatica ecoguidata con tecnica di fusion imaging con la RM anche per pazienti di altre ASL).

  • Attività di programmazione ed esecuzione di esami di Enterografia RM per la diagnosi ed il monitoraggio delle patologie infiammatorie croniche intestinali
  • Programmazione ed esecuzione di esami di cardio TC per lo studio della patologia coronarica nel paziente a rischio intermedio. Ottimizzazione dei protocolli di studio e standardizzazione dei referti anche quando arriverà il nuovo impianto TC a doppio tubo.
  • Attività di studio delle fistole anali con metodica RM per planning pre operatorio.
  • Valutazione RM della neoplasia del retto garantendo i più elevati standard di qualità di immagini e di risposte secondo le più recenti linee guida e raccomandazioni di referto strutturato.
  • Attività di diagnostica per immagini di muscolo scheletrica mantenendo alti livelli qualitativi e quantitativi in particolare ottimizzando i protocolli di acquisizione di esami RM (anche per ridurre i tempi di acquisizione), garantendo risposte diagnostiche ad alto impatto clinico nella valutazione delle patologie muscolo scheletriche e dei nervi periferici sia con metodica ecografica che RM.
  • Implementare il servizio di trattamenti interventistici ed infiltrativi articolari quali ad esempio la litoclasia di spalla, la viscosupplementazione di anca.
  • Sviluppare una collaborazione con la reumatologia per la valutazione ambulatoriale ecografica delle sinoviti.

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto