Struttura Semplice Dipartimentale Medicina Legale
Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Fadda
Via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)
email: ambulatorio.certificazioni@asl4.liguria.it
SETTORE PATENTI SPECIALI E CERTIFICAZIONI
Referente: Sig.ra Monica Spagnoli
Tel . 0185/329288– email: mspagnoli@asl4.liguria.it – PEC: patenti@pec.asl4.liguria.it
-
sportello telefonico tutti i giorni dal lunedì al venerdì (festivi escluso) dalle 9.00 alle 10.00 al seguente numero: 0185/329452
-
email: ambulatorio.certificazioni@asl4.liguria.it
Ambulatorio Monocratico Patenti di Guida
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 al n. 0185/329452
Prenotazione presso sportelli CUP
Si avvisano i cittadini che la segreteria si manleva da eventuali errori di pagamento
Per persone diabetiche in assenza di altre patologie la visita può essere effettuata presso gli ambulatori della SSD Medicina Legale per il rilascio della patente di categoria AM, A, B e BE. Il candidato non deve presentare complicanze renali, cardiovascolari o a carico del sistema nervoso o periferico. Devono essere effettuati i seguenti esami diagnostici, il cui costo è a totale carico centrale dell’utente (non sono ammesse esenzioni di alcun tipo): glicemia, esame urine, emoglobina glicosilata, visita diabetologica (con valutazione delle eventuali complicanze del compenso glicemico nel tempo e delle eventuali crisi ipoglicemiche). Possono essere utilizzati esami e relazioni risalenti a non più di tre mesi dal giorno della visita.
Per patenti di categoria superiore C, D, CE, DE, resta invece competente la Commissione Medica Locale Patenti di Guida di Chiavari, presso la quale sono attivate apposite sedute cui partecipa il diabetologo.
Attenzione
È obbligatorio rivolgersi alla Commissione Medica Locale per il rinnovo o il conseguimento della patente in presenza delle seguenti patologie:
- dell’apparato visivo (glaucoma, retinopatia, maculopatia, deficit campimetrici di altra natura, recente perdita del visus da un occhio, ecc.),
- cardio-vascolari,
- dell’apparato respiratorio (broncopatie croniche ostruttive con grado di ostruzione severo, ossigeno terapia continuativa (BPCO), sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)),
- delle ghiandole endocrine,
- del sistema nervoso centrale e periferico,
- psichiche,
- del sangue,
- dell’apparato urogenitale (pregresse o in atto),
- minorazioni degli arti,
- della colonna vertebrale,
- dell’udito,
- assunzione (pregressa o in atto) di sostanze psico-attive (psicofarmaci, sostanze stupefacenti, abuso di alcol)