Struttura Semplice Dipartimentale Medicina Legale
Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Fadda
Via G. B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)
email: invalidi.ch@asl4.liguria.it
SETTORE INVALIDI CIVILI
Referente: Sig.ra Paola Cerutti
Tel . 0185/329285 – email: paola.cerutti@asl4.liguria.it
-
sportello telefonico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 al seguente numero: 0185/329285
- email: invalidi.ch@asl4.liguria.it
L’accertamento dell’invalidità civile, handicap e Legge 68, in applicazione dell’ art. 29 ter del D.L. 16/07/2020 convertito con L.n.120 dell’11 settembre 2020, sarà valutato sugli atti, pertanto gli utenti che presenteranno regolare domanda, riceveranno al proprio domicilio una lettera con richiesta di documentazione.
Nella busta riceveranno anche:
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE LA CONFORMITÀ DELLE FOTOCOPIE PRODOTTE AGLI ORIGINALI POSSEDUTI
- Questionario L. 68/99 (se allegato) debitamente compilato e sottoscritto
- Questionario L. 104/92 ADULTI (se allegato ) debitamente compilato e sottoscritto
- Questionario L. 104/92 MINORENNI (se allegato) debitamente compilato e sottoscritto
Tutta la documentazione richiesta dovrà essere spedita nel seguente modo:
- tramite posta ordinaria all’indirizzo: ASL4 – SSD MEDICINA LEGALE – COMMISSIONE INVALIDI CIVILI –
Via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari; - tramite posta certificata (PEC) a: protocollo.generale@pec.asl4.liguria.it.
- oppure consegnata a mano presso la segreteria il MARTEDÌ E GIOVEDÌ dalle 10.00 alle 12.00.
IMPORTANTE:
Nell’ipotesi in cui la documentazione non sia sufficiente per una valutazione obiettiva, l’interessato sarà convocato a visita diretta. Se entro entro 60 gg non avrà inviato i documenti richiesti la pratica verrà chiusa.
Si ricorda che il titolare del procedimento è l’INPS che provvederà alla notifica dell’esito finale dell’accertamento.
ACCESSO AGLI ATTI:
Per coloro che necessitano di una copia del verbale di invalidità civile e Legge 104/92, solo fino agli anni 2011, possono inoltrare la richiesta di accesso agli atti, con il modulo sotto elencato, all’indirizzo di posta elettronica indicato, mentre per i successivi anni devono rivolgersi all’INPS.
Invalidità civile
Dal 1 gennaio 2010 a seguito della nuova normativa (L. 102 del 3/5/2009) il processo di accertamento sanitario di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità è assegnato all’INPS che diventa unico referente e soggetto responsabile in ordine al riconoscimento dei benefici di legge.
Le domande volte ad ottenere i benefici in questione CON CERTIFICAZIONE DEL CURANTE, dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente per via telematica o direttamente dall’interessato o dai soggetti autorizzati – Patronati, Associazioni a tutela delle persone con disabilità.
La Commissione Asl4, ha lo scopo di accertare la presenza di menomazioni fisiche e/o psichiche, basandosi sull’attenta valutazione della documentazione sanitaria prodotta, valutarne la gravità ai fini del riconoscimento di benefici in rapporto alla condizione di: Invalidità Civile (118/71 e 18/80 e 508/88); Cieco Civile (382/70 e 508/88); Sordità (L.381/70 e L. 508/88); Handicap (104 del 5/2/92); Disabilità (68/99).
Le visite di revisione spettano all’INPS.
La sede delle commissioni per accertamento di invalidità civile è presso:
- Ospedale di Chiavari – SSD Medicina Legale – Padiglione Puccio – Piano terra
Regolamento Invalidità Civile – n. 145 del 25/03/2022