Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

 

Struttura Semplice Dipartimentale Medicina Legale
Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Fadda

Via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)
email: commissione.patenti@asl4.liguria.it

COMMISSIONE MEDICA LOCALE PATENTI DI GUIDA

 

Sportello telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 al n. 0185/329452

 

COME PRENOTARE LA VISITA MEDICA:

Invio tramite mail a commissione.patenti@asl4.liguria.it
o posta A/R al seguente indirizzo: VIA G.B. GHIO 9 – 16043 CHIAVARI

dei seguenti documenti:

  • modulo istanza e dell’autocertificazione compilati in ogni sua parte e (scaricabili di seguito);
  • fotocopia carta di identità in formato pdf;
  • fotocopia patente di guida o patente nautica (se in possesso);
  • fototessera recente;
  • eventuale verbale della prefettura o Motorizzazione
  • se l’interessato è stato riconosciuto invalido civile, fotocopia del certificato di invalidità civile con diagnosi
  • Ricevuta del pagamento PagoPa alla Motorizzazione

 

Successivamente la segreteria CML invierà per posta elettronica il protocollo diagnostico (esami da effettuarsi presso struttura pubblica da prenotarsi presso i CUP)

La segreteria, ricevuto quanto richiesto,  comunicherà la data di convocazione, via mail o per telefono.

 

Una volta effettuati, gli esami dovranno essere inviati per posta elettronica o posta A/R

PAGAMENTO DIRITTI PER MOTORIZZAZIONE:

Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it

ACCEDERE TRAMITE SPID O CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA 

Cliccare su ACCESSO AI SERVIZI (a sinistra) 

Selezionare PAGAMENTO PRATICHE ONLINE PAGOPA – Cliccare su NUOVO PAGAMENTO 

Selezionare dalla tendina la Tariffa N004 (RINNOVO PATENTE) per rinnovo patente – e la  Tariffa N019( IMPOSTA DI BOLLO) per conseguimento/revisione disposta da Prefettura o MCTC – sospensione per non idoneità/conversione patente estera.

 

PERMESSO PROVVISORIO DI GUIDA:

È possibile richiedere presso questa CML (oltre che presso le agenzie auto e la MCTC) il Permesso Provvisorio di guida, valido fino all’esito finale della procedura di rinnovo.

Per richiedere tale permesso dovranno essere prodotti i seguenti documenti:

  1. Data della visita in CML
  2. Pagamento della tariffa N019 da eseguire tramite accesso personale con SPID al portale dell’automobilista sulla piattaforma PagoPA selezionando nel menu a sinistra la voce Accesso ai servizi >Pagamento pratiche online PagoPA > N019 Imposta di bollo -16 Euro.

Per consultare la guida completa fornita dalla Motorizzazione cliccare: Manuale Utente

https://www.ilportaledellautomobilista.it/documents/56611/64374555/WKPG01_A_ManualeUtente_CIT_PortalePagamenti-1.0.pdf/f8e41dd6-9696-4e20-ac74-6eee902d2256

Per eventuali errori di pagamento seguire la procedura di rimborso sul sito.         

 


La Commissione Medica Locale PATENTI DI GUIDA è stata istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della strada; si riunisce per accertare i requisiti psicofisici di conducenti che rientrano nella casistica sotto indicata:

  • In presenza di malattie cardio vascolari, delle ghiandole endocrine, del sistema centrale e periferico, psichiche, del sangue, dell’apparato urogenitale (pregresse o in atto)
  • Minorazioni degli arti, della colonna vertebrale, della vista, dell’udito
  • Assunzione (pregressa o in atto) di sotanze psico-attive (psicofarmaci, sostanze stupefacenti, abuso di alcol)
    • Gli accertamenti previsti per abuso di sostanze alcoliche (186) e di sostanze stupefacenti (187) seguiranno un nuovo protocollo diagnostico secondo quanto stabilito da A.Li.Sa con delibera 321/2018
  • Coloro per i quali è stata disposta visita di revisione dal Prefetto o dall’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della M.C.T.C
  • Coloro che abbiano superato i 65 anni di età (anche in assenza di patologie) ed abbiano titolo a guidare automezzi per cui è previsto il possesso di patente cat. C, CE, CS
  • Coloro che abbiano superato i 65 anni e intendano condurre veicoli di peso superiore a 20 T
  • Coloro che abbiano superato i 60 anni, per poter guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone (art. 115 cds)
  • Soggetti affetti da diabete, per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti C, D, CE, DE.

 

N.B. Patente A, B e BE per soggetti diabetici: la visita può essere effettuata presso i nostri ambulatori. Il candidato non deve presentare complicanze renali, cardiovascolari o a carico del sistema nervoso centrale o periferico (in tali casi la valutazione di idoneità alla guida compete alla commissione medica locale patenti di guida).
A totale carico dell’utente (non sono ammesse esenzioni di alcun tipo), devono essere effettuati i seguenti esami diagnostici: glicemia, urine, emoglobina, glicosilata, visita diabetologica con valutazione delle eventuali complicanze, del compenso glicemico nel tempo, delle eventuali crisi ipoglicemiche.
Possono essere utilizzati esami e relazioni risalenti a non più di tre mesi, rispetto alla data della visita presso CML.
La durata di validità della patente è stabilita dal medico diabetologo.

 

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI PRENOTAZIONE da inviare esclusivamente via mail o per raccomandata A/R:
Conseguimento, revisione o conferma di validità (rinnovo) patente perché in scadenza o scaduta

  1. ISTANZA (domanda)
  2. Fotocopia leggibile fronte-retro, PATENTE DI GUIDA, SOLO nel caso in cui la persona non sia in possesso della patente di guida, dovrà essere presentata la fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità. Nel caso di furto o smarrimento della patente di guida dovrà essere prodotta anche copia della denuncia presentata agli organi competenti.
  3. Fotocopia leggibile del CODICE FISCALE
  4. Dichiarazione sostitutiva del certificato anamnestico” attestante i precedenti morbosi, debitamente compilato nei casi di CONFERMA DI VALIDITA’ o REVISIONE
  5.  Anamnestico del medico curante nei casi di CONSEGUIMENTO
  6. FOTOGRAFIA – per conseguimento, conferma validità (rinnovo) patente, revisione o conversione patente estera

 

COSTO VISITA MEDICA

Agli utenti verrà inviato un Ticket nominativo  precompilato modalità PagoPa con uno degli importi sottoelencati, diversi a seconda della patologia:

  • € 18.59 per gli ultra 80enni affetti dalle patologie previste dal Nuovo Codice della Strada ( 116 – 119 del D.lgs. del 30 Aprile 1992 n. 285) ma non da MINORAZIONI ARTI e/o UDITO
  • € 30,99 in caso di MINORAZIONE ARTI SUPERIORI O ARTI INFERIORI
  • € 24,79 in caso di MINORAZIONE UDITO
  • € 24.79 per i soggetti affetti da DIABETE titolari di patenti C – D – CE – DE
  • € 24.79 per i soggetti sottoposti a visita a seguito di segnalazione per guida sotto l’effetto di SOSTANZE ALCOLICHE (186)
  • € 18.59 per i soggetti sottoposti a visita a seguito di segnalazione per guida sotto l’effetto di SOSTANZE STUPEFACENTI (187)

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  • spedita per raccomandata A.R. al seguente indirizzo:
    CML patenti di guida c/o SSD Medicina Legale Asl4 – Via G.B. Ghio, 9 – 16043 CHIAVARI
  • via mail: commissione.patenti@asl4.liguria.it

 

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE ALLA VISITA MEDICA

  • Documento di riconoscimento in originale: patente di guida in caso di conferma validità (rinnovo) oppure idoneo documento d’identità in corso di validità, nei casi in cui l’utente sia sprovvisto della patente. Se la patente fosse scaduta è necessario presentare anche un altro documento di identità in originale e valido per le procedure di identificazione. In caso di furto o smarrimento della patente di guida dovrà essere prodotta copia della denuncia presentata agli organi competenti.
  • Ricevuta di versamento (PagoPa) per la visita medica

La Commissione Medica Locale Patenti di Guida potrà, qualora ne ravvisasse la necessità, chiedere ulteriori accertamenti diagnostici al momento della visita. Tali referti, dovranno essere successivamente spediti per raccomandata A.R. oppure via mail:

Se entro il termine indicato (80gg dalla data della visita) non saranno pervenuti gli accertamenti sanitari richiesti, sarà emesso giudizio di NON IDONEITÀ alla guida.
E’ comunque possibile richiedere, prima della scadenza, una proroga.

Gli assenti a visita potranno richiedere una nuova prenotazione a visita medica, entro tre mesi dalla data dell’assenza, in caso contrario la pratica sarà ARCHIVIATA.

Sono possibili non più di due richieste di spostamento della visita, debitamente giustificate, prima dell’archiviazione della pratica.

La mancata presentazione a visita medica, per due volte consecutive, costituisce rinuncia alla visita stessa.
Per una ulteriore prenotazione a visita medica dovrà essere presentata nuova domanda.

Per la modulistica consultare la pagina dedicata “Modulistica – Medicina Legale – Commissione Medica Locale – Patenti

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto