Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica
Struttura Semplice “Profilassi delle Malattie Infettive”
Responsabile: Dott.ssa Antonella Carpi
Sede: Corso Dante, 163 – 16043 Chiavari (GE)
email: certificati.vaccinali@asl4.liguria.it
Informativa vaccino Gardasil 9
Gardasil 9 viene somministrato per iniezione dal medico. Gardasil 9 è indicato per adolescenti e adulti a partire da 9 anni di età.
Se lei ha da 9 a 14 anni di età (inclusi) al momento della prima iniezione
Gardasil 9 può essere somministrato secondo una schedula di vaccinazione a 2 dosi:
– Prima iniezione: somministrazione tra i 5 e i 13 mesi dopo la prima iniezione
– Seconda iniezione: somministrazione tra i 5 e i 13 mesi dopo la prima iniezione
Se la seconda dose di vaccino viene somministrata prima dei 5 mesi dalla prima dose, deve essere sempre somministrata una terza dose.
Nuovo calendario vaccinale 2023-2025:
https://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/menuContenutoVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&area=vaccinazioni&menu=fasce
https://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4829&area=vaccinazioni&menu=vuoto
Le prenotazioni dei vaccini previsti per adulti e bambini dal calendario vaccinale di Regione Liguria potranno essere effettuate attraverso il Cup regionale.
Per fissare appuntamenti, chiedere spostamenti o comunicare disdette chiamare il numero verde gratuito CUP Liguria 800 098 543 attivo dalle ore 08.00 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì (escluso festivi).
È possibile, inoltre, prenotare recandosi presso gli sportelli CUP di Asl4 e nelle Farmacie convenzionate con il servizio CUP.
Medicina dei Viaggi
Le prenotazione dei vaccini anti Covid-19 proseguiranno secondo i consueti canali: il portale: prenotovaccino.regione.liguria.it; il numero telefonico 800 938 818; gli sportelli Cup di Asl 4; le farmacie convenzionate con il servizio Cup.
Sedi e orari vaccinazioni
Le vaccinazioni ordinarie di adulti e bambini saranno effettuate nelle seguenti sedi:
- Chiavari (Corso Dante, 163) – il martedì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30; il giovedì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00.
L’ambulatorio per la Medicina dei Viaggi si svolge il giovedì, dalle 15.00 alle 17.30 nella stessa sede. - Borzonasca (Polo sanitario di via Roma, 4), terzo mercoledì del mese, dalle 14.00 alle 17.30
- Cicagna (Polo sanitario di Monleone in via Pian Mercato, 16), secondo mercoledì del mese, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.30
- Rapallo il venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.30 presso l’ospedale San Pietro (piano terra, percorso B area ex primo intervento).
- Rezzoaglio (Polo sanitario di Via Provinciale, 47), terzo mercoledì del mese, dalle 9.30 alle 11.45
- Santa Margherita Ligure (Piastra ambulatoriale di via G.B. Larco, 5), quarto mercoledì del mese, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30
Nel mese di Novembre la seduta sarà effettuata il giorno 29/11/2023 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 anziché il 22 Novembre 2023 - Sestri Levante (Ospedale di via Terzi, 43), il lunedì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30
- Varese Ligure (Polo sanitario di piazza Pieve), primo mercoledì del mese, dalle 9.30 alle 11.45
Per fissare un appuntamento occorre chiamare il numero di telefono 800 098 543 (gratuito da telefoni fissi e mobili), attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00.
È possibile prenotare anche recandosi agli Sportelli Cup di Asl 4 o nelle farmacie convenzionate con il servizio Cup.
Le vaccinazioni vengono effettuate solo su appuntamento. I minori devono essere accompagnati da un genitore o tutore o adulto munito del modulo di consenso alla vaccinazione del minore
Al momento della presentazione presso l’ambulatorio si effettuano:
- verifica dei dati anagrafici
- raccolta dei dati anamnestici e dei documenti sanitari utili per la valutazione medica
- informazioni sulle vaccinazioni che vengono eseguite
Il certificato di vaccinazione viene rilasciato dopo la vaccinazione o a seguito di registrazione di vaccinazione eseguita privatamente o in qualunque momento il genitore lo richieda, in base ai dati presenti nell’archivio vaccinale, presso l’ambulatorio competente per territorio.
Le vaccinazioni previste dal calendario della Regione Liguria sono gratuite.
Quelle effettuate facoltativamente sono soggette al pagamento da effettuarsi presso uno degli sportelli ‘Pagamento Diritti Sanitari’ della Asl4.
Per informazioni 0185 329023
CERTIFICATI VACCINALI
Il certificato vaccinale può essere richiesto all’indirizzo mail: certificati.vaccinali@asl4.liguria.it avendo cura di:
- indicare nome cognome e data di nascita della persona per cui si richiede il certificato
- allegare copia del documento di identità del richiedente (in caso di minore: del genitore o del tutore legale)
- indicare un recapito telefonico
Copia del certificato verrà inviato per via informatica all’indirizzo email indicato, protetto da password. La password dovrà essere richiesta alla segreteria della S.C. Igiene e Sanità Pubblica al numero 0185/329037 o 0185/329028 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Ai sensi della L. n. 119/2017 non è più necessario che i genitori richiedano ad Asl alcuna documentazione attestante lo stato vaccinale all’atto dell’iscrizione scolastica, in quanto le informazioni relative alle vaccinazioni effettuate vengono trasmesse agli istituti scolastici.
https://www.aifa.gov.it/vaccini-obbligatori-e-a-offerta-gratuita-e-attiva-legge-119-2017
https://www.vaccinarsi.org/notizie/2017/10/26/precisazioni-board-calendario-vita-obbligo-vaccinale-legge-119
Informazioni per i Cittadini:
http://www.vaccinarsi.org/
https://www.vaccinarsi.org/risorse-informative/domande-frequenti
https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/contro-la-disinformazione
https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/vantaggi-rischi-vaccinazioni
http://www.viaggiaresicuri.it/
http://www.salute.gov.it/portale/home.html