Responsabile Dott. Davide Brizzi
TIPOLOGIA DELL’ INCARICO
Incarico Responsabile di Struttura Semplice di Struttura Complessa art. 18, comma 1, Par. I, lett. c), del C.C.N.L. 19/12/2019
CARATTERISTICHE DELL’INCARICO
Ruolo e profilo:
Responsabile della Breast Unit interaziendale e della senologia clinica e screening mammografico della ASL4
Missione aree di e responsabilità: (Obiettivi generali da assegnare all’incarico di funzione)
Organizzazione a gestione interaziendale dello screening mammografico ASL4/ASL5 garantendo la massima adesione possibile delle donne comprese nel programma di screening. minori richiami possibili, celerità negli eventuali approfondimenti richiesti, riduzione del numero di cancri intervallo.
Rispetto della cadenza settimanale degli incontri della “Breast Unit”.
Monitorare e valutare in modo continuo l’intero processo di screening attraverso indicatori specifici quali:
- indicatori strutturali – logistici, organizzativi e funzionali;
- indicatori di performance del processo clinico-diagnostico;
- indicatori di impatto (anche a breve termine).
Organizzazione della senologia clinica. Monitorare indicatori di processo clinico-diagnostico per garantire la miglior performance possibile e minori costi.
Tra gli indicatori:
- modulare l’accesso diretto alle pazienti: il nodulo mammario, secrezione del capezzolo e la presa in carico;
- minimizzare l’impiego delle FNAC nel nodulo mammario sospetto preferendo l’uso della biopsia tru-cut;
- rispettare l’appropriatezza dell’uso del ETG in ambito senologico;
- uso della RM della mammella secondo le raccomandazioni e le indicazioni radiodiagnostiche;
- accurate introduzioni di nuove metodiche diagenetici e procedurali (MdC e Marcatori chirurgici)
- uso indicatori di performance del processo clinico-diagnostico (numero di approfondimenti diagnostici richiesti e il risultato istologico ottenuto);
Principali attività: (principali attività che verranno svolte, in coerenza con gli obiettivi assegnati: la descrizione deve evidenziare il grado di complessità dell’attività, la numerosità e la standardizzazione dei processi/procedimenti)
Screening mammografico:
- identificare e invitare le donne eleggibili per lo screening stabilendo fasce di età, priorità e modalità;
- ottenere alti livelli adesione al programma di screening proponendo e realizzando iniziative interne ed esterne.
- assicurare alti standard di qualità delle mammografie eseguite
- assicurare alti livelli di gradimento del servizio da parte della popolazione;
- garantire approfondimenti diagnostici appropriati, efficaci e solleciti;
- monitorare i possibili effetti negativi come un eccesso di richiami e i cosiddetti cancri intervallo
- monitorare i risultati e valutare in modo continuo l’intero processo di screening attraverso indicatori specifici quali: Indicatori di tipo strutturale, logistico, organizzativo e funzionale; Indicatori del processo clinico-diagnostico (indicatori di performance; Indicatori precoci di impatto (anche a breve termine)
- mantenere sempre elevato il livello di preparazione di tutto il personale convolto attraverso aggiornamenti e verifiche periodiche.
Senologia clinica:
oltre all’esame mammografico la senologia clinica utilizza metodiche diagnostiche di ultima generazione quali:
- la tomosintesi che con basse dosi permette attraverso specifici algoritmi di ottenere più immagini ad angoli differenti della mammella e un’immagine di sommazione con le stesse informazioni di una mammografia basale.
- Il sistema VABB dedicato per lo studio e la biopsia dei cluster di microcalcificazioni
- Ecografi di ultima generazione che oltre allo studio morfologico aggiungono informazioni sulla elasticità dei tessuti (elastosonografia), sulla microvascolarizzazione delle lesioni (Mv flow).
- RM mammaria: utilizzo della diagnostica RM con l’utilizzo di bobina dedicata e di sequenze di ultima generazione che migliorano la risoluzione spaziale, di contrasto e temporale.
- Mammografia con mezzo si contrasto che può ridurre l’uso di RM per lo studio della mammella.
Il responsabile della SS redige annualmente documento riassuntivo dell’attività svolta e delle criticità riscontrate.
Il responsabile della SS partecipa attivamente agli incontri di Budget
Breast Unit
Finalità della Breast Unit è discutere valutare e facilitare il precorso diagnostico e terapeutico alle Pazienti con diagnosi di Carcinoma mammario; per questo risulta fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i professionisti coinvolti, l’organizzazione degli appuntamenti successivi alla diagnosi microfisiologica e l’uniformità nei percorsi adeguandosi alle linee guida.
- coordinare le varie figure coinvolte
- uniformare il più possibile la consegna dei referti in collaborazione con i chirurghi
- pianificare il precorso diagnostico e terapeutico nel minor tempo possibile
- verificare ed incentivare la presenza alle riunioni
- organizzare progetti di aggiornamento interno con assegnazione di crediti