S.C. Ostetricia e Ginecologia
Direttore: Dr. Stefano Bogliolo
Ospedale di Lavagna – Via Don Bobbio, 25
Staff
Dr. Bogliolo Stefano * (Direttore)
Dr. Barra Fabio
Dr.ssa Bertoldi Sabrina
Dr.ssa Biso Maria Paola*
Dr.ssa Bleddyn Annarita *
Dr.ssa Borrelli Chiara
Dr.ssa Brignole Michela
Dr. Corticelli Alberto
Dr.ssa D’Alessandro Gloria*
Dr. De Vito Giovanni Battista
Dr.ssa Ferreccio Chiara
Dr.ssa Foppiano Marilena *
Dr.ssa Iasci Angela*
*= svolgono attività libero professionale intramoenia
– informazioni su tariffe e orari
Coordinatore
Dr.ssa Dell’Agnello Damiana
CHI SIAMO
La S.C. di Ginecologia e Ostetricia costituisce uno dei Punti Nascita della Città Metropolitana di Genova nell’ambito della rete regionale delle strutture Hub e Spoke in ambito materno-infantile. La S.C. di Ginecologia e Ostetricia è l’unico presidio del Levante della Città Metropolitana e del Golfo del Tigullio e garantisce una risposta ai bisogni di salute di circa 150.000 abitanti.
Nell’ambito del proprio bacino di utenza rappresenta il centro Hub per tutte le patologie di interesse Ostetrico-Ginecologico, in regime ambulatoriale e di ricovero, sia ordinario che Day Surgery, in elezione ed in urgenza.
In ambito regionale rappresenta un punto nascita spoke in rete con gli Hub regionali (IRCCS Giannina Gaslini e IRCCS Policlinico S Martino)
La Struttura persegue i propri obiettivi clinici, assistenziali e di ricerca, volti al raggiungimento di un adeguato standard diagnostico-terapeutico in tutti i settori dell’Ostetricia e della Ginecologia, nel quadro globale della salute della donna
La S.C. di Ginecologia e Ostetricia collabora attivamente mediane progetti di ricerca con Università Italiane e Internazionali (Università di Genova, Università di Pavia, Università di Losanna CH). La S.C. di Ginecologia e Ostetricia è sede di rete formativa per la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Genova.
DOVE SIAMO
I reparti di degenza U.O. OSTETRICIA e U.O. CHIRURGIA GINECOLOGICA ONCOLOGICA sono ubicati al 2° piano dell’Ospedale Leonardi e Riboli di Lavagna palazzina centrale. Tutte le camere di degenza possiedono servizi dedicati ogni 2 letti di degenza e aria condizionata. Il Blocco Travaglio-Parto possiede 3 sale parto di ultima generazione dotate di letto travaglio-parto e servizi igienici, una di queste sale da parto possiede la vasca per il parto in acqua. All’interno del Blocco Parto vi è una Sala Operatoria dedicata per il taglio cesareo d’urgenza/emergenza e una Recovery Room per il monitoraggio semintensivo post operatorio.
La S.C di Ostetricia e Ginecologia opera anche presso l’Ospedale Nostra Signora di Montallegro di Rapallo presso la U.O. di Week Surgery Multidisciplinare II piano dove viene svolta attività chirurgica di day surgery e di week surgery.
COSA FACCIAMO
Presso la U.O. di Ostetricia vengono prese in carico tutte le gravidanze fisiologiche o patologiche a partire dalla 34 settimana di gestazione, particolare attenzione viene dedicata al travaglio e al parto fisiologico, che viene sempre promosso.
Viene offerta la possibilità di eseguire:
- parto naturale con posizioni libere
- parto in acqua
- parto analgesia (servizio disponibile H24 7 giorni su 7 in collaborazione con UO Anestesia e Rianimazione)
- il parto naturale dopo taglio cesareo
- rivolgimento manuale di feto podalico
La presenza di un Ambulatorio Dedicato alla Gravidanza a Rischio con la presenza di un medico Diabetologo in sede offre un servizio unico nel suo genere di gestione integrata del Diabete in Gravidanza.
Il Servizio di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno-Fetale si occupa della esecuzione di:
- test di screening (traslucenza nucale, Bi-Test, Tri-Test),
- diagnosi prenatale invasiva (Amniocentesi),
- ecografia morfologia,
- ecografia morfologica avanzata ed ecocardiografia fetale ostetrica,
in stretta collaborazione con i Servizi di Diagnosi prenatale dell’IRCCS Gaslini e dell’IRCCS San Martino in caso di problematiche fetali che richiedano una gestione pretermine.
Presso la U.O. di Chirurgia Ginecologica Oncologica vengono trattate tutte le patologie dell’apparato genitale femminile mediante tecniche chirurgiche mini invasive laparoscopiche, ultra mini invasive single site e vaginali.
In particolare la U.O. di CHIRURGIA GINECOLOGICA ONCOLOGICA si occupa della diagnosi, stadiazione e trattamento dei seguenti tumori femminili:
- tumore dell’endometrio,
- tumore della cervice uterina,
- sarcomi uterini,
- tumori della tuba e dell’ovaio sia epiteliali che germinali,
- tumori della vulva
In particolare vengono offerte tecniche mini invasive e fertility sparing, tecniche del linfondo sentinella laparoscopico o della vulva, quanto indicato dalle linee guida internazionali. Tutti i casi vengono discussi da un Team Multidisciplinare che comprende Ginecologo Oncologo, Oncologo Medico, Anatomo Patologo e Radiologo dedicati alla patologia ginecologica.
Ambulatori dedicati
- Ambulatorio per il basso tratto genitale con COLPOSCOPIA e ISTEROSCOPIA
- Ambulatorio per la COPPIA INFERTILE mediante Ambulatorio di I livello
- Ambulatorio per l’ENDOMETRIOSI e Il DOLORE PELVICO CRONICO
- Strutture semplici afferenti alla S.C. GINECOLOGIA E OSTETRICIA
- S.S. Chirurgia Ginecologica Oncologica
- S.S. Chirurgia Ginecologica Oncologica
ATTIVITA AMBULATORIALI
Le attività ambulatoriali sono prenotabile tramite prenotazione CUP o prenotazione diretta dal lunedi al venerdi dalle 12.00 alle 13.00 al numero 0185 329590 oppure tramite email: diagnostica.ostgin@asl4.liguria.it (indirizzo email valido solo per operatori)
Attività Ambulatoriali OSTETRICIA
- Ambulatorio di ECOGRAFIA OSTETRICA (ecografia morfologia e accrescimento) prenotabile CUP
- Ambulatorio BI TEST prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio AMNIOCENTESI prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio GRAVIDANZA FISIOLOGICA prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio GRAVIDANZA A RISCHIO prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio “MONITORAGGI GRAVIDANZA A TERMINE” 0185 329660
Attività Ambulatoriali GINECOLOGIA
- Ambulatorio di GINECOLOGIA (Lavagna e Rapallo) – prenotabile CUP
- Ambulatorio di UROGINECOLOGIA (Lavagna) – prenotabile CUP
- Ambulatorio DOLORE PELVICO CRONICO ED ENDOMETRIOSI (Lavagna) – prenotabile CUP
- Ambulatorio COLPOSCOPIE (Lavagna) – prenotabile CUP
- Ambulatorio PAP TEST – prenotabile CUP
- Ambulatorio ISTEROSCOPIE prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio ECOGRAFIA GINECOLOGICA – prenotabile CUP
- Ambulatorio DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI II LIVELLO prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio ONCOLOGIA GINECOLOGICA prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio IVG prenotabile al numero 0185 329590
- Ambulatorio INFERTILITÀ prenotabile al numero 0185 329590
-
Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
- Per accedere al servizio dell’Ambulatorio di PMA della nostra Asl – S.C. Ostetricia e Ginecologia –
occorre prenotare telefonando al n. 0185 329660 da lunedì a venerdì dalle 12.00 alle 13.00
- Per accedere al servizio dell’Ambulatorio di PMA della nostra Asl – S.C. Ostetricia e Ginecologia –
Opuscolo informativo della Struttura
Avviso per le pazienti in gravidanza presso il termine
È stato riaperto l’ambulatorio per la compilazione della cartella ostetrica della gravidanza presso il termine, che verrà utilizzata per il ricovero e il parto. Nella stessa seduta, oltre alla compilazione della cartella, verranno eseguiti anche i tamponi vaginale e rettale per la ricerca dello Streptococco Agalactiae.
Prima di prenotarsi in questo ambulatorio occorre già essere in possesso delle seguenti richieste DEMATERIALIZZATE, fatte dal Medico di Medicina Generale:
- Richiesta con le seguenti diciture:
- a – tampone colturale rettale
- b – tampone vagino-rettale per streptococco agalactiae (ATTENZIONE: SONO NECESSARIE DUE RICHIESTE, 1 per tampone vaginale e 1 per tampone rettale)
- c – prelievo microbiologico
- Richiesta con la seguente dicitura:
“VISITA OSTETRICA (per compilazione cartella ostetrica)” esenzione 037
Successivamente, per prenotarsi, telefonare al n. 0185 – 329590 da lunedì a venerdì dalle ore 12 alle ore 13.
Al momento della compilazione della cartella portare:
- fotocopia del referto della prima ecografia, fotocopia del referto dell’ecografia morfologica, fotocopia del referto dell’ecografia di accrescimento
- fotocopia dei primi esami eseguiti ad inizio gravidanza
- fotocopia esito degli esami nell’elenco allegato, da eseguire la settimana prima dell’appuntamento
- fotocopia di ECG recente
L’ambulatorio è RISERVATO alle gravide a termine che devono compilare la cartella.
Chi avesse necessità di eseguire SOLAMENTE i tamponi deve prenotarsi tramite CUP nella seduta del mercoledì.
Informazioni
- È garantito il servizio di guardia attiva e reperibilità h24
- Prima di accedere alla sala parto il partner dovrà attenersi alle regole che gli verranno comunicate al momento dell’ingresso e dovrà indossare i dispositivi di protezione individuale che gli verranno forniti dal personale della struttura (soprascarpe, camice per visitatori, mascherina chirurgica, ecc.)
Ambulatori
- Monitoraggi gravidanza a termine: per prenotazioni/disdette chiamare il nr 0185 329660
- Ecografia morfologica:
- Prescrizione del MMG e prenotazione presso CUP secondo livello
- Prescrizione del ginecologo consultoriale e prenotazione tramite CUP secondo livello
- Tamponi per SBG (gravidanza presso termine) NON PIÙ ESEGUIBILI CON ACCESSO DIRETTO MA SOLO TRAMITE PRENOTAZIONE TELEFONICA al n. 0185 329590, da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle 13.00
È importante, prima di telefonare, MUNIRSI DI IMPEGNATIVA del Medico di Medicina Generale, perché gli operatori non possono eseguire la prenotazione senza il numero della richiesta - Progetto Interdipartimentale per il trattamento della depressione in gravidanza e nel post -partumDa una collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, la Struttura Semplice Assistenziale Consultorio, le Strutture Complesse Ostetricia e Ginecologia e Pediatria, i Medici Specialisti Pediatri e i Medici di Medicina generale del territorio nasce un progetto di promozione del benessere psicologico in maternità e di prevenzione e trattamento dei disturbi perinatali.Obiettivo dell’attività è effettuare interventi mirati alla individuazione precoce e al trattamento della depressione in gravidanza e nel post-partum, con la finalità di promuovere la tutela della maternità e il sostegno delle competenze genitoriali.I numeri per avere assistenza e informazioni sono i seguenti:
- Psicologa Ospedale: 366/9395736
- Psicologa Consultorio: 366/9396737
- Psicologa Consultorio: 0185 329081 – 0185 329079
- Sono garantite le visite ostetriche consultoriali
- Sono attivi i corsi di accompagnamento alla nascita nelle sedi consultoriali.
Per iscriversi telefonare al n. 0185 329955 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Orari di visita ai pazienti
AVVISO: ACCESSO VISITATORI
Da maggio 2023 i nuovi orari di visita sono i seguenti:
UO GINECOLOGIA tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 15:00 e dalle ore 18:00 alle ore 19:00. La domenica l’orario è modificato come segue: dalle ore 14:00 alle ore 15:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00
UO OSTETRICIA: tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 15:00 e dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
Per i papà l’orario è invece consentito tutti i giorni dalle 14.00 in poi. In base alla disponibilità dei posti letto, è possibile attivare il progetto NOI TRE INSIEME che consente al papà di pernottare in stanza. Tale accesso avverrà concordando modalità ed orari con il Direttore della S.C. Ostetricia e Ginecologia, che garantirà, come sempre, la massima presenza possibile.
DURANTE L’ORARIO DI INGRESSO, IN CONSIDERAZIONE DEGLI SPAZI DISPONIBILI, È CONSENTITO L’AVVICENDAMENTO DEI VISITATORI, CON ACCESSO NELLE CAMERE UNA PERSONA ALLA VOLTA PER PAZIENTE
Contatti
- Reparto di Degenza – tel. 0185 329655 (h 24 da utilizzare solo per emergenze)
- Coordinatrice Ostetriche 0185 329717
- Sale parto – tel. 0185 329653 (h 24 da utilizzare solo per emergenze)
- Archivio – tel. 0185 329658
- email ginecologia.la@asl4.liguria.it
Accettazione/Ambulatori tel. 0185 329660
Prenotazioni:
tel. 0185 329590 (dalle 12.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì) – email diagnostica.ostgin@asl4.liguria.it
È possibile scaricare il seguente materiale informativo:
Materiale informativo CORDONE OMBELICALE:
Consenso alla donazione IBMDR
Criteri di esclusione IBMDR
Informativa per le donatrici IBMDR
Sensibilizzazione e arruolamento
Raccolta del sangue cordonale in sala parto
iss e sangue cordonale
Questionario IBMDR