Struttura Semplice Dipartimentale Medicina Legale
Responsabile Dott.ssa Nicoletta Fadda
Settore Contenzioso Responsabilità Professionale
Coordinamento Dott.ssa Cristina Ghio
Via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)
email: contenzioso@asl4.liguria.it
PEC: contenzioso.asl4@pec.asl4.liguria.it
Cura la gestione diretta delle controversie giudiziali in materia di responsabilità medica e sanitaria e fornisce consulenza specialistica alle strutture aziendali nei settori di competenza.
Responsabile Amministrativo: Sig.ra Monica Spagnoli
Tel. 0185 329288 – email mspagnoli@asl4.liguria.it
PEC: contenzioso.asl4@pec.asl4.liguria.it
- Gestione contenzioso per Responsabilità professionale (visita medico legale e stesura di relazione finale per i sinistri Asl4)
- Organizzazione gestionale del contenzioso;
- Monitoraggio degli incarichi di sinistro;
- Supporto attivo al programma di autoassicurazione;
- Collaborazione, in caso di sinistri, con la S.C. Affari Generali e Legali per l’istruttoria interna.
La fase valutativa costituisce il fulcro della gestione del sinistro e rappresenta l’ambito di precipua ed esclusiva pertinenza dello specialista in medicina legale. Si realizza nella redazione di un parere tecnico preliminare sulle argomentazioni difensive e confutative rispetto alla tesi dell’istanza risarcitoria.
Gli strumenti operativi di cui si avvale lo specialista in medicina legale si possono così sintetizzare:
- Approfondito esame documentale
- Consultazione del dato scientifico trattatistico consolidato e della letteratura di settore più aggiornata;
- Valutazione della necessità di integrazioni documentali o di un confronto con specialisti esperti della materia in discussione, qualora il tenore delle contestazioni avanzate e il tema di fondo dell’istanza ne suggeriscano l’opportunità;
- Visita medico-legale del soggetto danneggiato ove ritenuta necessaria e possibile.
Il completamento della fase valutativa consente la calendarizzazione del caso per la discussione collegiale in sede di seduta del CGS.
Tutti i membri effettivi possono in qualsiasi momento prendere visione del fascicolo istruttorio e della relazione medico-legale depositati presso l’archivio dedicato.
Ciascun componente del CGS ha pari diritti e può muovere osservazioni su qualsiasi ambito di gestione e valutazione, sia dal punto di vista amministrativo che scientifico e tecnico (clinico e giuridico), onde pervenire ad una sintesi condivisa circa la migliore gestione strategica del sinistro in esame.