S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa
Direttore Dott.ssa Francesca Zucchi
Strutture Semplici afferenti:
Medici
Direttore Dr.ssa Francesca Zucchi*
Dr.ssa Arata Tiziana Elsa Ersilia
Dr.ssa Borzone Chiara
Dr.ssa Ceretto Castigliano Sonia
Dr.ssa Fazzini Simona (Coordinatore privacy)
Dr.ssa Militello Anna
Dr.ssa Pestelli Maria Teresa*
Dr. Rizzo Andrea* (RRC)
Altri Specialisti
Dr.ssa Costa Tatiana* (Neuropsicologa)
*= svolgono attività libero professionale intramoenia – Informazioni su tariffe e orari
Prenotazioni Attività Libera professione 0185 329221
Coordinatore Fisioterapia: Nadia Folegani
Coordinatore Infermieristico Riabilitazione Intensiva di Sestri Levante: Simona Lena
Coordinatore Infermieristico Riabilitazione Intensiva Polo ospedaliero di Rapallo: Lorenzo Salvadori
Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento, programmazione e controllo delle attività e delle risorse assegnate finalizzate all’erogazione delle prestazioni sopra descritte dell’omologa disciplina in ambito ospedaliero e territoriale (in regime di degenza ordinaria, ambulatoriale e domiciliare), in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite dalla Direzione aziendale e dal Dipartimento.
L’attività della Struttura Complessa si articola in:
- Attività di ricovero e cura in Riabilitazione Intensiva presso il Polo Ospedaliero di Sestri Levante, dedicata in modo specifico alla riabilitazione del paziente neurologico. È svolta anche attività di consulenza fisiatrica presso gli Ospedali San Martino e Galliera per il trasferimento dei pazienti nel Reparto di Riabilitazione Intensiva;
- Attività di ricovero e cura in Reparto di Riabilitazione Intensiva presso il Polo Ospedaliero di Rapallo, dedicata principalmente al paziente ortopedico di elezione ma anche post traumatico;
- Attività di telemedicina realizzata attraverso televisita e telemonitoraggio con competenze nella gestione di gruppi omogenei di pazienti che necessitano di riabilitazione neurologica e ortopedica.
Attività ambulatoriale rivolta a:
- Pazienti interni, ovvero ricoverati nei Reparti per acuti dei poli ospedalieri di ASL4;
- Pazienti esterni, provenienti dal domicilio, previa visita fisiatrica per lo svolgimento del programma riabilitativo a seguito di lesioni osteoarticolari, neurologiche, problematiche respiratorie e oncologiche, anche dopo la degenza nei Reparti per acuti e nei reparti di Riabilitazione Intensiva o a seguito di interventi chirurgici o di rimozione di mezzi di immobilizzazione: tale attività è svolta nelle sedi di Sestri Levante, Chiavari, Rapallo;
- Integrazione con i 4 Istituti ambulatoriali di riabilitazione accreditati. Il 70% del loro budget è dedicato alle richieste di riabilitazione dei Fisiatri ospedalieri secondo protocolli condivisi con gli Istituti, con riunioni semestrali di confronto sui risultati ed utilizzo delle risorse disponibili mensilmente;
- Attività di didattica e di tirocini formativi dedicati al corso di laurea in Fisioterapia, dove i Fisiatri e i Fisioterapisti della S.C. e del Dipartimento, svolgono lezioni, partecipano alla formazione pratica e alle tesi degli studenti.
Inoltre la S.C. partecipa a:
- DIAR Neuroscienze: area della Riabilitazione (Gruppo regionale sulla riabilitazione);
- Gruppo nazionale sulla riabilitazione robotica;
- Progetto di ricerca sulla tele-riabilitazione nel paziente neurologico;
- Commissione per il rilascio delle patenti di guida ai pazienti disabili dell’ASL 4;
- Commissione L.R. 20/99 per l’espressione di pareri nell’ambito del rilascio di autorizzazione a strutture di riabilitazione;
- Collegamento con le strutture territoriali tramite visite interdisciplinari (Fisiatra, Fisioterapista, Geriatra, Assistente Sociale) settimanali per il percorso dei pazienti alla dimissione.
La SC Medicina Fisica e Riabilitativa è ubicata in 3 poli:
- Ospedale di Sestri Levante Via A. Terzi, 43 – piano terra (ambulatori) e 6° piano (degenza di riabilitazione intensiva)
- Ospedale di Rapallo Via San Pietro, 8 – 2° piano (ambulatori e degenza di riabilitazione intensiva)
- Ospedale di Lavagna via Don Bobbio, 25 – 3° piano (palestra di riabilitazione dedicata ai pazienti degenti nei reparti per acuti)
- Ospedale di Chiavari via G.B. Ghio, 9 – 2° piano (dall’ingresso principale)
Degenza di Riabilitazione Intensiva
Polo ospedaliero di Rapallo
La Degenza Intensiva di Rapallo è un reparto riabilitativo a codice 56 che si prende cura di pazienti affetti prevalentemente da postumi di interventi di chirurgia ortopedica protesica (anca, ginocchio) e post-traumatiche (fratture di femore, bacino, omero).
L’attività dell’équipe, con le varie figure professionali, è pianificata e rimodulata per tutto il periodo del ricovero riabilitativo, in condivisione e con il coinvolgimento dei pazienti e dei parenti e/o caregiver, allo scopo di ottenere il massimo recupero e per sostenere un corretto reinserimento domiciliare e sociale.
Fruitori
L’accesso è garantito a tutti i pazienti con patologie post-acute prevalentemente ortopediche per i quali venga riconosciuta, tramite consulenza dello Specialista Fisiatra, l’appropriatezza di un intervento riabilitativo intensivo.
Accessibilità
L’accesso alla struttura avviene tramite trasferimento diretto dai Reparti per acuti della nostra Azienda, da Aziende della stessa regione e anche extraregionali. Le richieste di ricovero provenienti dai vari reparti all’interno della Asl4 vengono inviate ai medici dell’équipe riabilitativa che ne valutano l’appropriatezza. Le richieste di ricovero provenienti da Aziende della stessa regione o extraregionali vengono inviate tramite mail (vedi contatti) su apposita modulistica. La segnalazione di ricovero può essere anche effettuata dal personale medico della SC Medicina Fisica e Riabilitazione dopo valutazione ambulatoriale. Tutte le richieste vengono registrate sulle liste di attesa informatizzate dal Coordinatore Infermieristico. I pazienti e i relativi dati anagrafici e clinici vengono inseriti in ordine cronologico. Le priorità degli accessi vengono definite in base alla cronologia ed alle caratteristiche cliniche.
Accoglienza
Orario di visite ai degenti
- Giorni feriali: dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 19.15 alle 20.15
- Domenica e festivi: dalle ore 11.00 alle 11.45 e dalle ore 15.00 alle 17.00
Orario di colloquio con il Direttore
- Su appuntamento, da concordare ai numeri (0185-683601, 0185-683602)
Orario di colloquio con i medici del Reparto
- Dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Dimissioni
La data delle dimissioni viene comunicata dai medici del reparto con congruo anticipo, tale da poter consentire il rientro al domicilio. Durante la degenza sono valutate sia le esigenze del paziente nelle attività comuni della vita quotidiana, lavorative e ricreative, sia la presenza di eventuali barriere architettoniche, in modo da preparare il rientro al domicilio del paziente in maniera ottimale. Per garantire l’assunzione regolare della terapia, vengono consegnati i farmaci necessari per trenta giorni.
Contatti
- Studio medico: 0185-683627, 0185-683628
- Coordinatore infermieristico: 0185-683621
Polo ospedaliero di Sestri Levante
La Degenza Intensiva è un reparto riabilitativo a codice 56 che si prende cura di pazienti che, a seguito di patologie neurologiche, ortopediche o traumatiche, presentano una riduzione o perdita di funzioni motorie e/o cognitive. Attraverso un lavoro di équipe multiprofessionale, i vari operatori con competenze specifiche (medici fisiatri, terapisti della riabilitazione, logopedisti, neuropsicologo, infermieri professionali, operatori sociosanitari) conducono il paziente alla miglior ripresa funzionale possibile in relazione al deficit presentato. L’attività dell’équipe, con varie figure professionali, è pianificata e rimodulata per tutto il periodo del ricovero riabilitativo, in condivisione e con il coinvolgimento dei pazienti e dei parenti e/o caregiver, allo scopo di ottenere il massimo recupero e un corretto reinserimento domiciliare e sociale. Periodicamente vengono programmati incontri con il paziente, i parenti e/o caregiver e tutta l’équipe per la condivisione e l’aggiornamento del progetto, delle strategie e degli obiettivi del percorso riabilitativo (Progetto Riabilitativo Individuale).
Fruitori
L’accesso al Reparto di Riabilitazione Intensiva è garantito a tutti i pazienti con patologie post-acute per i quali venga riconosciuta, tramite consulenza dello Specialista Fisiatra, l’appropriatezza di un intervento riabilitativo intensivo.
Accessibilità
L’accesso alla struttura avviene tramite trasferimento diretto dai Reparti per acuti della nostra Azienda, da Aziende della stessa regione ed anche extraregionali. Le richieste di ricovero provenienti dai vari reparti all’interno della Asl4 vengono inviate ai medici dell’équipe riabilitativa che ne valutano l’appropriatezza. Le richieste di ricovero provenienti da Aziende della stessa regione o extraregionali vengono inviate tramite mail (vedi contatti) su modulistica dedicata. La segnalazione di ricovero può essere anche effettuata dal personale medico della SC Medicina Fisica e Riabilitazione dopo valutazione ambulatoriale. Tutte le richieste vengono registrate su liste di attesa informatizzate. I pazienti ed i relativi dati anagrafici e clinici vengono inseriti in ordine cronologico. Le priorità degli accessi vengono definite in base alla cronologia ed alle caratteristiche cliniche.
Accoglienza
Orario visite ai degenti
- Giorni feriali: dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 19.15 alle 20.15.
- Domenica e festivi: dalle ore 11.00 alle 11.45 e dalle ore 15.00 alle 17.00
Orario di colloquio con il Direttore
- Su appuntamento, da concordare ai numeri (0185 329915-329921)
Orario di colloquio con i medici del Reparto
- Dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 14.00
Dimissione
La data delle dimissioni viene comunicata dai medici del reparto con congruo anticipo, tale da poter consentire il rientro al domicilio. Al momento della dimissione viene consegnata una relazione nella quale vengono riportate le informazioni relative al ricovero, le eventuali terapie da proseguire e, quando necessario, le modalità per il proseguimento del trattamento riabilitativo e la data di una visita fisiatrica di controllo. Per garantire l’assunzione regolare della terapia, vengono consegnati i farmaci necessari per trenta giorni.
Contatti
- Reparto: 0185/329939
Attività ambulatoriale
Fruitori
Pazienti adulti affetti da patologie o disfunzioni acquisite in ambito neurologico, ortopedico-traumatologico e reumatologico, post chirurgico, oncolinfologico, osteo-articolare e pelvi-perineale.
Accessibilità
Per accedere agli Ambulatori Generali è necessaria una richiesta di visita Medicina Fisica e Riabilitativa (proveniente dal MMG o specialista) riportante le seguenti indicazioni:
- la specifica di prima o seconda visita
- il quesito diagnostico
- la classe di priorità
Le classi di priorità non sono da indicare per le successive visite di controllo o seconde visite. Tutte le richieste (indipendentemente dal grado di priorità) sono prenotabili presso:
- gli sportelli CUP messi a disposizione nelle sedi della Asl4 e negli ospedali;
- gli studi Medici e le farmacie aderenti al Progetto CUP;
- Cup Liguria – Call Center telefonando al numero 010 5383400;
- Sistema online Prenoto Salute Web;
- Pubbliche Assistenze abilitate;
- È a carico del servizio CUP la prenotazione della visite fisiatriche presso strutture convenzionate. In caso di prescrizione di programma riabilitativo in tali sedi, il trattamento riabilitativo verrà svolto esclusivamente, in base al PRI, dall’Equipe della struttura convenzionata ove il paziente è stato valutato.
Le visite con priorità “B” (entro 10 giorni dal momento della prenotazione), le seconde visite e le seconde tele-visite sono prenotabili anche presso le segreterie della S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione attraverso:
- contatto diretto
- contatto telefonico (Sestri Levante 0185 329921/329915; Rapallo 0185 683601- 0185 683602)
- agli indirizzi email:
Qualora non sia disponibile una data utile per la visita fisiatrica presso l’ambulatorio fisioterapico di riferimento del paziente, cioè più vicino al domicilio, la prestazione sarà erogata presso uno degli altri ambulatori con date disponibili. Il trattamento fisioterapico verrà poi effettuato, salvo necessità particolari, presso il polo di riferimento, indipendentemente dalla sede di erogazione della visita fisiatrica. Per accedere agli Ambulatori Specialistici di II livello è necessaria una richiesta di prima o seconda visita di Medicina Fisica e Riabilitativa (proveniente dal medico fisiatra o altro specialista) prenotabile presso le segreteria su agenda dedicata. A tutti i pazienti che accedono alle prenotazioni tramite i servizi CUP o le segreterie, le informazioni vengono fornite direttamente dal personale agli sportelli o telefonicamente. L’inserimento in lista di attesa avviene in base alle caratteristiche di urgenza e priorità indicate dal medico. I trattamenti fisioterapici e logopedici, devono essere prescritti da un medico Fisiatra della Struttura e possono essere prenotati direttamente, con apposita richiesta, presso le segreterie ambulatoriali dei vari poli.
Servizi erogati
- Visite fisiatriche generali;
- Visite fisiatriche specialistiche;
- Visite fisiatriche specialistiche di II livello per la lombalgia, per l’osteoporosi, per la spasticità (trattamento con Tossina Botulinica), per le patologie respiratorie, per le patologie pelvi-perineali;
- Trattamenti fisioterapici generali – Trattamenti fisioterapici, logopedici e neuropsicologici in base al progetto riabilitativo individuale, dedicati agli utenti ambulatoriali ed ai ricoverati nei poli ospedalieri di ASL4;
- Trattamenti fisioterapici specialistici – Trattamenti fisioterapici per la rieducazione pelvi-perineale, per la riabilitazione respiratoria, per la riabilitazione robotica (con tecnologie ERIGO, AMADEO, ARMEO) e in modalità di teleriabilitazione (con tecnologia KHYMEIA);
- Valutazioni e trattamenti di logopedia – Valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della deglutizione e della voce conseguenti a patologie neurologiche, mediche e otorinolaringoiatriche nell’adulto;
- Valutazioni e trattamenti di neuropsicologia – Valutazione e trattamento dei disturbi neuro-cognitivi conseguenti a cerebrolesioni acquisite nell’adulto.
Trattamento pazienti degenti nei reparti per acuti
La palestra riabilitativa presso l’Ospedale di Lavagna è dedicata al recupero delle funzioni lese in seguito a eventi patogeni/traumatici o di carattere medico/internistico nei pazienti degenti nei reparti del polo ospedaliero al fine di prevenire le menomazioni secondarie, contenere/evitare le disabilità e consentire alla persona una migliore qualità di vita. Durante i trattamenti di fisioterapia è garantita la privacy.
Attività di consulenza fisiatrica presso altri reparti della Asl 4
Fruitori
Pazienti adulti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neurologico, ortopedico-traumatologico e reumatologico, post-chirurgico, cognitivo, respiratorio, uro-ginecologico, onco-linfologico e osteo-articolare.
Progetti Speciali
- Teleriabilitazione (trattamenti neuro-cognitivi e logopedici)
- Équipe multidisciplinare dedicata alla SLA
Attività di ricerca e formazione
La nostra struttura accoglie:
- Studenti del 1°, 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia per attività di tirocinio monitorate dai fisioterapisti (guide di tirocinio/tutor)
- Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa.
La Struttura si avvale di mediazione culturale e assistenza per le persone ipoudenti.
- Opuscolo informativo del reparto
- Opuscoli informativi con esercizi illustrati da consegnare al paziente/caregiver: