Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Responsabile Dott.ssa Antonella Focacci*

 

Medici di reparto

Dott.ssa Borzone Chiara

Dott. Rizzo Andrea *

*= svolgono attività in libero professionale intramoenia

Infermiere incaricato di funzione organizzativa: Lena Simona

Fisioterapista incaricato di funzione organizzativa: Folegani Nadia

 

Il reparto di degenza ordinaria è situato al sesto piano dell’Ospedale di Sestri Levante, in Via A. Terzi, 43.

La struttura comprende 14 posti letto di degenza ordinaria (cod. 56) distribuiti in 9 stanze di cui 5 doppie, 2 quadruple e 1 singola tutte fornite di bagno e arredi per disabili e TV.

La degenza intensiva è una struttura riabilitativa che si prende cura di pazienti che hanno manifestato, in seguito a patologie neurologiche, ortopediche o traumatiche, una importante e complessa riduzione o perdita di funzioni motorie e/o cognitive. Attraverso un lavoro di équipe multiprofessionale, i vari operatori con competenze specifiche (medici, terapisti della riabilitazione, logopedisti ed infermieri professionali, operatori sociosanitari, neuropsicologo) portano il paziente alla miglior ripresa funzionale possibile in relazione al deficit presentato.

L’attività dell’équipe, con tutte le figure professionali, è pianificata e rimodulata per tutto il periodo del ricovero riabilitativo, in condivisione e con il coinvolgimento dei pazienti e dei parenti e/o caregiver, allo scopo di ottenere il massimo recupero e per sostenere un corretto reinserimento domiciliare e sociale. Durante la degenza sono inoltre valutate le esigenze e autonomie del paziente nelle attività comuni della vita quotidiana, lavorativa e ricreativa, con conseguente proposta e fornitura di ausili al cui uso il paziente viene adeguatamente addestrato. Periodicamente, con frequenza di circa una volta ogni due settimane, vengono programmati incontri con il paziente, i parenti e tutta l’équipe per la condivisione e l’aggiornamento del progetto, delle strategie e degli obiettivi del percorso riabilitativo (Progetto Riabilitativo Individuale).

La data delle dimissioni viene comunicata dai medici del reparto con congruo anticipo, tale da poter consentire il rientro “protetto” al domicilio. Se necessario viene effettuato un sopralluogo presso l’abitazione per verificarne l’idoneità e suggerire le modifiche necessarie. Al momento della dimissione viene consegnata una relazione nella quale vengono riportate le informazioni relative al ricovero, le eventuali terapie da proseguire e, quando necessario, le modalità per il proseguimento del trattamento riabilitativo e la visita fisiatrica di controllo con la data dell’appuntamento. Per garantire l’assunzione regolare della terapia per trenta giorni vengono consegnati i farmaci necessari. L’accesso al Reparto di Riabilitazione Intensiva è garantito a tutti i pazienti con patologie post-acute per i quali venga riconosciuta, tramite consulenza dello Specialista Fisiatra, l’appropriatezza di un intervento riabilitativo intensivo.

Gli interventi riabilitativi intensivi sono rivolti a pazienti affetti da lesioni acquisite cerebrali, midollari, del SNP e dell’apparato locomotore che:

  • presentano menomazioni motorie, cognitive disabilitanti;
  • presentano una situazione di gravità clinica tale da rendere necessaria una tutela medica e interventi di nursing specificamente dedicato e articolato nell’arco delle 24 ore;
  • possono trarre beneficio da un intervento riabilitativo intensivo, multidisciplinare, interprofessionale e multi comprensivo distribuito nell’arco della intera giornata, e/o da un monitoraggio continuo durante o dopo la effettuazione di definiti interventi riabilitativi (di trattamento o valutazione) non erogabili in forme alternative al ricovero ospedaliero.

Accessibilità

L’accesso alla struttura avviene tramite trasferimento diretto da Reparti per acuti della nostra Azienda, da Aziende della stessa regione ed anche extraregionale. Le richieste di ricovero provenienti dai differenti reparti all’interno della ASL 4 vengono inviate ai medici dell’équipe riabilitativa che ne valutano l’appropriatezza.

Le richieste di ricovero provenienti da Aziende della stessa regione o extraregionale vengono inviate tramite mail (simona.lena@asl4.liguria.it – antonella.focacci@asl4.liguria.it – chiara.borzone@asl4.liguria.it – andrea.rizzo@asl4.liguria.it) su apposita modulistica.

La segnalazione di ricovero può essere anche effettuata dal personale medico della Struttura dopo valutazione ambulatoriale.

Tutte le richieste vengono registrate sulle liste di attesa informatizzate dalla Caposala. I pazienti e i relativi dati anagrafici e clinici vengono inseriti in ordine cronologico. Le priorità degli accessi vengono definite in base alla cronologia e alle caratteristiche cliniche.

Accoglienza

I pazienti vengono accolti dal personale (fisioterapisti, medici, infermieri, personale socio-sanitario), identificabile mediante cartellino di riconoscimento.

 

Orario di visita ai degenti

Giorni feriali: dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 19.15 alle 20.15

Domenica e festivi: dalle ore 11.00 alle 11.45 e dalle ore 15.00 alle 17.00

Orario di colloquio con il Direttore: da concordare su appuntamento (0185 329915-329921-683601)

Orario di colloquio con i medici del Reparto:  dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 14.00

 

Servizi erogati

Vengono erogati interventi riabilitativi di II livello (codice 56) di tipo intensivo, che prevedono lo svolgimento di un progetto riabilitativo (fisioterapico, logopedico e neuropsicologico) con attività distribuite nell’arco delle 24 ore, e impegno terapeutico specifico da parte di personale tecnico sanitario della riabilitazione fino a tre ore al giorno.

La terapia viene supportata da strumenti robotici e da innovativi sistemi tecnologici:

ARMEO: robot che consente lo svolgimento degli esercizi con l’utilizzo dell’arto superiore compresa la mano attraverso simulazioni e giochi, in un ambiente di realtà virtuale motivante per il paziente favorendone la performance. L’utilizzo è indicato in esiti di traumi celebrali, stroke e altre patologie neurologiche che interessano l’uso degli arti superiori;

AMADEO: per la riabilitazione della mano basata su esercizi attivi e passivi di una o più dita, con un’ampia scelta di scenari e situazioni reali. Agisce attraverso l’utilizzo di software modulabili su ogni singolo paziente. Amadeo rende inoltre possibile utilizzare un’interfaccia di tipo “game”, che consente un’elevata efficacia nel rinforzare la coordinazione occhi-mani, la destrezza e l’attenzione. L’effetto gioco risulta stimolante per il paziente incrementando la motilità funzionale, la coordinazione e riducendo la spasticità;

ERIGO: è uno strumento che permette di posizionare precocemente il paziente in posizione verticale e di mobilizzare gli arti inferiori anche quando la situazione clinica è tale da non consentirne la collaborazione per presenza di disturbi di coscienza, quali stato vegetativo o coma, o a causa di ipotensione ortostatica. Si esegue valutazione e trattamento dei deficit cognitivi, delle alterazioni del linguaggio, della funzione deglutitoria, delle disartrie e delle disfagie;

TELERIABILITAZIONE LOGOPEDICA E NEUROPSICOLOGICA: la Teleriabilitazione è uno strumento per erogare a distanza prestazioni tese ad abilitare, ripristinare, migliorare o mantenere il funzionamento psico-fisico di pazienti con disturbi del linguaggio e/o cognitivi.

La Teleriabilitazione avviene secondo i seguenti steps:

  • selezione dei “pazienti target” (in base a caratteristiche cliniche e socio-ambientali);
  • attivazione in fase post dimissione, consegna dei devices al paziente e al caregiver e formazione sul loro utilizzo;
  • erogazione in cicli da 20 sedute, di cui almeno 3 in modalità sincrona (di 45 minuti) e 17 in modalità asincrona (di 20 minuti), con supporto nei casi di necessità;
  • chiusura con una seduta in presenza per valutare gli esiti e definire gli step successivi.

 

Attività di ricerca e formazione

La nostra struttura accoglie:

  • studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia per attività di tirocinio monitorate dai fisioterapisti (guide di tirocinio/tutor);
  • Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa.

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto