Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

S.C. Ostetricia e Ginecologia
Direttore: Dr. Stefano Bogliolo

 

Ospedale di Lavagna – Via Don Bobbio, 25

Staff

Direttore: Dr. Bogliolo Stefano *

Dr. Barra Fabio *
Dr.ssa Bertoldi Sabrina
Dr.ssa Biso Maria Paola
Dr.ssa Bleddyn Annarita *
Dr.ssa Borrelli Chiara
Dr.ssa Brignole Michela
Dr. Corticelli Alberto
Dr.ssa D’Alessandro Gloria*
Dr. De Vito Giovanni Battista
Dr.ssa Ferreccio Chiara
Dr.ssa Foppiano Marilena *
Dr. Garaventa Luigi
Dr.ssa Iasci Angela*
Dr.ssa Kratochwila Chiara

*= svolgono attività libero professionale intramoenia
informazioni su tariffe e orari

Coordinatore
Dr.ssa Dell’Agnello Damiana

Contatti

  • Reparto
    • Segreteria: 0185-329658
    • Ostetriche: 0185-329655
    • E-mail: ginecologia.la@asl4.liguria.it
  • Blocco parto
    • Coordinatore: 0185-329717
    • Sala parto: 0185-329653
  • Ambulatori
    • Accettazione: 0185-329660
    • Prenotazioni: 0185-329590 (dalle 12.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì)
    • E-mail: diagnostica.ostgin@asl4.liguria.it

 

CHI SIAMO

La S.C. Ostetricia e Ginecologia costituisce uno dei Punti Nascita della Città Metropolitana di Genova nell’ambito della rete regionale delle strutture Hub e Spoke in ambito materno-infantile. Essa è l’unico presidio del Levante della Città Metropolitana e del Golfo del Tigullio e garantisce una risposta ai bisogni di salute di circa 150.000 abitanti.

Nell’ambito del proprio bacino di utenza rappresenta il centro Hub per tutte le patologie di interesse Ostetrico-Ginecologico, in regime ambulatoriale e di ricovero, sia ordinario che Day Surgery, in elezione ed in urgenza.
È un punto nascita di I° livello e in ambito regionale rappresenta un punto Spoke in rete con gli Hub regionali (IRCCS Giannina Gaslini e IRCCS Policlinico S Martino).

La Struttura persegue i propri obiettivi clinici, assistenziali e di ricerca, volti al raggiungimento di un adeguato standard diagnostico-terapeutico in tutti i settori dell’Ostetricia e della Ginecologia, nel quadro globale della salute della donna.

La S.C. Ostetricia e Ginecologia collabora attivamente mediane progetti di ricerca con Università Italiane e Internazionali (Università di Genova, Università di Pavia, Università di Losanna CH) e inoltre è sede di rete formativa per la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Genova.

DOVE SIAMO

I reparti di degenza U.O. OSTETRICIA e U.O. GINECOLOGICA sono ubicati al 2° piano dell’Ospedale Leonardi e Riboli di Lavagna palazzina centrale. Tutte le camere di degenza possiedono servizi dedicati ogni due letti di degenza e aria condizionata. Il Blocco Travaglio-Parto possiede tre sale parto di ultima generazione dotate di letto travaglio-parto e servizi igienici, una di queste sale da parto possiede la vasca per il parto in acqua. All’interno del Blocco Parto vi è una Sala Operatoria dedicata per il taglio cesareo e una Recovery Room per il monitoraggio semintensivo post operatorio.

La S.C. Ostetricia e Ginecologia opera anche presso l’Ospedale Nostra Signora di Montallegro di Rapallo presso la U.O. di Week Surgery Multidisciplinare II piano dove viene svolta attività chirurgica di day surgery e di week surgery.

Numero di figure professionali garantite ad ogni turno di guardia: durante i turni sia feriali che festivi è presente un ginecologo e un altro è reperibile per eventuali urgenze. Sono presenti minimo 3 ostetriche e un OSS ad ogni turno 24 ore su 24, più un’infermiera nei turni diurni, che garantiscono l’assistenza in sala parto, reparto di degenza e pronto soccorso ostetrico/ginecologico, oltre a un’ostetrica reperibile per i turni festivi e notturni. La gestione del neonato è a carico del personale dell’IRCCS Giannina Gaslini, secondo il progetto “Gaslini diffuso” attivo nella nostra Struttura.

 

 OSTETRICIA

 L’U.O. Ostetricia ha come mission l’assistenza alla donna in gravidanza e durante il puerperio. La Struttura eroga i suoi servizi a tutti gli utenti dei diversi distretti dell’Azienda Sociosanitaria n°4 e nei confronti di chiunque sia interessato ad usufruirne attraverso le seguenti attività:

  • Ricovero per assistenza al travaglio, parto, puerperio a partire dalla 34a settimana di gestazione;
  • Ricovero per patologie complicanti la gravidanza;
  • Ricovero per patologie complicanti il puerperio;
  • Assistenza ambulatoriale della gravidanza oltre il termine presso uno specifico ambulatorio;
  • Assistenza ambulatoriale della gravidanza a basso rischio presso uno specifico ambulatorio;
  • Assistenza ambulatoriale della gravidanza a rischio presso uno specifico ambulatorio con la presenza di un medico Diabetologo in sede per offrire un servizio di gestione integrata del Diabete in Gravidanza;
  • Diagnosi prenatale (servizio di ecografia ostetrica di I livello, ecocardiografia fetale, diagnostica prenatale invasiva -amniocentesi-, ambulatorio ecografico di screening delle anomalie cromosomiche -traslucenza nucale, bitest, tristest-) in stretta collaborazione con i Servizi di Diagnosi prenatale dell’IRCCS Gaslini e dell’IRCCS San Martino in caso di problematiche fetali che richiedano una gestione pretermine.

 

Informazioni generali

  • Promozione del parto naturale favorendo il movimento e l’assunzione di posizioni libere, l’utilizzo della vasca per il parto in acqua e altre tecniche di contenimento naturale del dolore, come musicoterapia, aromaterapia e tecniche di massaggi.
    Nascere a Lavagna
  • Parto vaginale dopo taglio cesareo: il parto naturale è possibile anche per le donne dopo un taglio cesareo; la scelta dipende da diversi fattori, tra cui la salute della madre e del feto nonché la modalità del precedente taglio cesareo, che verranno valutati attraverso una consulenza individualizzata.
  • Parto vaginale di gravidanza gemellare: in assenza di altre controindicazioni, in caso di gravidanza gemellare bicoriale con entrambi i feti in presentazione cefalica è raccomandato l’espletamento del parto per via vaginale.
  • Presentazione podalica fetale: Per le gravidanze con il feto in presentazione podalica è offerto un counseling ostetrico per favorire il rivolgimento in presentazione cefalica oltre alla manovra di rivolgimento per manovre esterne.
  • Parto analgesia: Il servizio di è disponibile tutti i giorni 24 ore su 24 in collaborazione con U.O. Anestesia e Rianimazione.
  • Raccolta sangue cordonale: È possibile effettuare la donazione delle cellule staminali del cordone ombelicale, un gesto gratuito e solidale che consiste nel prelevare il sangue del cordone ombelicale dopo la nascita. Il sangue donato può essere utilizzato per curare malattie del sangue e del sistema immunitario.

Informativa per le donatrici IBMDR

Criteri di esclusione IBMDR

Consenso alla donazione IBMDR

Questionario IBMDR

ISS e sangue cordonale

  • Presenza di unità mobili di trasporto materno e neonatale: nel caso una gravidanza presenti caratteristiche che rendano necessario, per la madre o il feto, cure da parte di un centro di II livello viene attivato lo STAM (Servizio di Trasporto Assistito Materno) ad un’altra struttura, attraverso l’attivazione del servizio di Ambulanza e, in base al quadro clinico e ai possibili bisogni assistenziali, durante il trasferimento la paziente viene accompagnata dall’ostetrica o dal medico. La nostra struttura è inoltre collegata alla rete STEN (Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale) per il trasporto dei neonati verso l’U.O.C. di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
  • Corso di accompagnamento alla nascita: in collaborazione con la S.S.A. Consultorio e la S.C. Pediatria, presso la nostra struttura vengono proposti una serie di incontri rivolti ai genitori in attesa per preparare le future mamme e i futuri papà ad affrontare la nascita del bambino in modo sereno e consapevole. Per prenotarsi contattare il consultorio di riferimento.
    Contatti consultori
  • Rooming-in e sostegno all’allattamento: Tutti i neonati sani, sia dopo un parto vaginale sia dopo taglio cesareo, hanno la possibilità di rimanere in camera con la propria mamma 24 ore su 24, ovvero sia di giorno che di notte. Il rooming-in inizia dal momento in cui la madre risulti in grado di rispondere, dopo il parto, alle richieste del bambino e dovrebbe proseguire durante tutto il periodo di ospedalizzazione. Questa pratica, oltre a favorire l’attaccamento e della relazione mamma-bambino (bonding), promuove l’avvio e il sostegno dell’allattamento al seno.
  • Progetto “Noi tre insieme”: il Nostro Punto Nascita offre l’opportunità alla triade familiare di trascorrere insieme la prima notte di vita del neonato, sotto la supervisione del personale, avendo a disposizione una stanza doppia ad uso esclusivo.
    Noi tre insieme
  • Progetto Interdipartimentale per il trattamento della depressione in gravidanza e nel post -partum: da una collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, la S.S.A. Consultorio, le S.C. Ostetricia e Ginecologia e Pediatria, i Medici Specialisti Pediatri e i Medici di Medicina generale del territorio nasce un progetto di promozione del benessere psicologico in maternità e di prevenzione e trattamento dei disturbi perinatali. Obiettivo dell’attività è effettuare interventi mirati alla individuazione precoce e al trattamento della depressione in gravidanza e nel post-partum, con la finalità di promuovere la tutela della maternità e il sostegno delle competenze genitoriali. I numeri per avere assistenza e informazioni sono i seguenti:
  • Psicologa Ospedale: 366-9395736
  • Psicologa Consultorio: 0185-329081 – 0185-329079

Attività Ambulatoriali OSTETRICIA

  • Ambulatorio GRAVIDANZA FISIOLOGICA
  • Ambulatorio DIAGNOSI PRENATALE
  • Ambulatorio AMNIOCENTESI
  • Ambulatorio di ECOGRAFIA OSTETRICA
  • Ambulatorio di ECOCARDIOGRAFIA FETALE
  • Ambulatorio GRAVIDANZA A RISCHIO
  • Ambulatorio “MONITORAGGI GRAVIDANZA A TERMINE

Modalità di prenotazione e accesso agli Ambulatori di Ostetricia

Orari di visita ai pazienti

U.O. OSTETRICIA:

  • Tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 15:00 e dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
  • Per i papà l’orario è invece consentito tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 23.00. In base alla disponibilità dei posti letto, è possibile attivare il progetto NOI TRE INSIEME che consente al papà di pernottare in stanza.
  • L’U.O. Ostetricia è felice di accogliere i fratellini e le sorelline dei nostri neonati. Tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 18.00 sarà possibile per i genitori far incontrare i loro bambini. Durante la visita i fratellini dovranno essere accompagnati da un adulto e non ci dovranno essere altri visitatori.

DURANTE L’ORARIO DI INGRESSO, IN CONSIDERAZIONE DEGLI SPAZI DISPONIBILI, È CONSENTITO L’AVVICENDAMENTO DEI VISITATORI, CON ACCESSO NELLE CAMERE UNA PERSONA ALLA VOLTA PER PAZIENTE.

 

È possibile scaricare il seguente materiale informativo:

GINECOLOGIA

La Struttura di Ginecologia ha come mission l’assistenza alla donna nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato genitale sia benigne (organiche o funzionali) che neoplastiche.

Le prestazioni e i servizi:

  • Ricovero per patologia maligna dell’apparato genitale femminile e relative complicanze;
  • Ricovero per patologie benigne organiche o disfunzionali dell’apparato genitale e relative complicanze;
  • Ricovero in regime di Day Surgery per interruzione della gravidanza ai sensi della legge 194/78 sia mediante procedura chirurgica che farmacologica (RU 486) e in regime ordinario per interruzione della gravidanza nel II trimestre ai sensi della stessa legge;
  • Ricovero in regime di Day Surgery per Aborto Interno del primo trimestre per revisione di cavità uterina;
  • Ricovero in regime di Day Surgery per isteroscopia operativa per patologia endocavitaria uterina
  • Attività ambulatoriale per patologia ginecologica di primo livello;
  • Attività ambulatoriale di secondo livello (Colposcopia, Isteroscopia, Uroginecologia, Menopausa, Endometriosi, Oncologia);
  • Ecografie ginecologiche di primo e secondo livello;
  • Attività di Procreazione Medicalmente Assistita.

Informazioni generali

  • L’U.O. Ginecologia si occupa della diagnosi, stadiazione e trattamento dei seguenti tumori femminili:
    • tumore dell’endometrio;
    • tumore della cervice uterina;
    • sarcomi uterini;
    • tumori della tuba e dell’ovaio sia epiteliali che germinali;
    • tumori della vulva.
  • In particolare vengono offerte tecniche mini invasive e fertility sparing, tecniche del linfondo sentinella laparoscopico o della vulva, quando indicato dalle linee guida internazionali.
  • Tutti i casi vengono discussi da un Team Multidisciplinare che comprende Ginecologo Oncologo, Oncologo Medico, Anatomo Patologo e Radiologo dedicati alla patologia ginecologica.

 

Attività Ambulatoriali GINECOLOGIA

  • Ambulatorio di GINECOLOGIA
  • Ambulatorio di UROGINECOLOGIA
  • Ambulatorio DOLORE PELVICO CRONICO ED ENDOMETRIOSI
  • Ambulatorio COLPOSCOPIA
  • Ambulatorio PAP TEST
  • Ambulatorio MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
  • Ambulatorio ISTEROSCOPIA
  • Ambulatorio ECOGRAFIA GINECOLOGICA
  • Ambulatorio DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI II LIVELLO
  • Ambulatorio ONCOLOGIA GINECOLOGICA
  • Ambulatorio IVG
  • Ambulatorio INFERTILITÀ

Modalità di prenotazione e accesso agli Ambulatori di Ginecologia

 

Orari di visita ai pazienti

U.O. GINECOLOGIA:

Tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 15:00 e dalle ore 18:00 alle ore 19:00.

DURANTE L’ORARIO DI INGRESSO, IN CONSIDERAZIONE DEGLI SPAZI DISPONIBILI, È CONSENTITO L’AVVICENDAMENTO DEI VISITATORI, CON ACCESSO NELLE CAMERE UNA PERSONA ALLA VOLTA PER PAZIENTE.

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto