Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Struttura Semplice Farmacia Territoriale
Responsabile Dott.ssa Federica Merlo
Via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)

 

Afferente alla disciplina: farmaceutica territoriale

Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento, programmazione e controllo delle attività e delle risorse assegnate finalizzate all’erogazione delle prestazioni proprie dell’omologa disciplina in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite dalla direzione aziendale e dal dipartimento. In particolare:

  • Assicura l’adempimento degli obblighi istituzionali previsti da leggi e regolamenti con particolare riferimento alla ricettazione farmaceutica ed alla vigilanza sulle farmacie, parafarmacie e depositi di medicinali aperti al pubblico del territorio aziendale, di cui svolge l’attività istruttoria per le pratiche di cessione/apertura;
  • Si occupa del monitoraggio della spesa farmaceutica con verifiche puntuali mirate all’appropriatezza nell’uso del farmaco, di cui elabora report periodici per la Direzione Generale, le strutture aziendali interessate e per i MMG e PLS;
  • Collabora e realizza i programmi di politica sanitaria e di governo clinico stabiliti dalla Direzione Generale con riferimento agli obiettivi e alle risorse disponibili;
  • Fornisce informazioni sui farmaci e sulla loro prescrivibilità a MMG e cittadini;
  • Provvede alla distribuzione diretta di farmaci  alle RSA/RP convenzionate del territorio;
  • Svolge attività di vigilanza in merito all’ applicazione delle norme che regolamentano l’attività di Distribuzione in nome e per conto dei farmaci della continuità assistenziale Ospedale-Territorio; controllo e remunerazione del servizio svolto dalle farmacie convenzionate.

 

La S.S. Farmacia Territoriale è una struttura posta al servizio del cittadino e dei sanitari per tutelare e promuovere la salute delle persone attraverso l’uso razionale ed appropriato dei medicinali e dei dispositivi medici ed assicurare l’assistenza farmaceutica alla popolazione del territorio nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali. Assicura ai pazienti non ospedalizzati, l’assistenza farmaceutica distrettuale ed entra a far parte di quei processi individuati per la definizione dei percorsi terapeutico-assistenziali ai fini della continuità ospedale-territorio.

 

La Struttura assicura le seguenti attività:

Assistenza Farmaceutica

  • gestione dei rapporti convenzionali con le farmacie convenzionate presenti sul territorio;
  • vigilanza sulle farmacie convenzionate, parafarmacie e depositi della distribuzione intermedia: ispezioni nelle farmacie, parafarmacie e presso i distributori all’ingrosso nel territorio dell’ASL4 a cadenza prestabilita. Attività di vigilanza nelle strutture sanitarie (es. case di cura, accoglienza, disabili) per quanto concerne il farmaco e la gestione degli stupefacenti.
  • monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche ai fini dell’appropriatezza prescrittiva e razionalizzazione della spesa farmaceutica
  • predisposizione ed invio di report periodici personalizzati ai medici riguardanti i loro comportamenti prescrittivi;
  • ricezione, controllo e archiviazione dei Piani Terapeutici;
  • attività di aggiornamento ed informazione ai sanitari dipendenti e convenzionati circa le modalità prescrittive, l’appropriatezza, le limitazioni alla rimborsabilità e il corretto uso dei farmaci;
  • collaborazione alla predisposizione del calendario dei turni e delle ferie delle Farmacie convenzionate, al fine di garantire l’assistenza farmaceutica sul territorio;
  • attività istruttoria volta al riconoscimento della titolarità delle Farmacie di nuova istituzione, al trasferimento di titolarità di Farmacie, sostituzione del Direttore, gestioni provvisorie, trasferimento locali di esercizio, apertura Dispensari farmaceutici;
  • gestione del registro dei Farmacisti Collaboratori, Titolari, Direttori e Praticanti presso le Farmacie Convenzionate della ASL;
  • attività istruttorie volte al riconoscimento dell’indennità di residenza a favore dei farmacisti rurali aventi diritto;
  • informazione ai cittadini in tema di assistenza farmaceutica
  • verifica e remunerazione dei servizi svolti dalle farmacie convenzionate con oneri a carico del SSR, secondo quanto previsto da specifici accordi (FARMACIA DEI SERVIZI);
  • Informazione e aggiornamento a tutti gli operatori interessati relativamente alle modalità prescrittive dei farmaci (Note AIFA, Piani Terapeutici, Legge n. 648/1996)

 

Distribuzione Diretta 

Erogazione diretta di farmaci nei casi previsti dalla normativa vigente.

La distribuzione diretta di farmaci, da parte della struttura sanitaria, è intesa come la dispensazione di medicinali e dispositivi ad assistiti per l’uso presso il proprio domicilio.

La distribuzione diretta di farmaci può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto).

 

  

  • Contatti
  • Segreteria  0185 329473
  • Assistenza Protesica  0185 329410 (no presidi assorbenza)
  • Presidi Assorbenza 0185 329409
  • Distribuzione Presidi 0185 329463
  • email   farm.terr@asl4.liguria.it

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto