Direttore Dott.ssa Simona Peri
Via G.B. Ghio 9 – Chiavari
Via A. Terzi – Sestri Levante
email: farm.osp@asl4.liguria.it
farm.terr@asl4.liguria.it
Staff
Dr.ssa Peri Simona – Direttore
Farmacisti:
Dr.ssa Alesci Jacqueline
Dr.ssa Antonelli Silla
Dr.ssa Bertolotto Karen
Dr Brega Alessandro
Dr.ssa Canevari Rosaria
Dr.ssa Crivelli M.Grazia
Dr. Ferro Federico
Dr.ssa Gallelli Francesca
Dr. Godani Roberto
Dr.ssa Merlo Federica
Si articola gerarchicamente nella SS Farmacia Territoriale (afferente funzionalmente alle Aree di Staff del Direttore Sociosanitario)
e nella SS Farmacovigilanza e Innovazione.
La SC svolge funzioni di indirizzo e programmazione per gli ambiti di competenza, ha autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria.
La S.C. Farmacia è organizzata in:
Area Logistica, ricognizione dei fabbisogni finalizzato alla programmazione degli acquisti comprese le procedure di gara e gli acquisti in economia; gestione del magazzino e dei prodotti in transito; vigilanza specialmente su farmaci e stupefacenti dei reparti analisi di tipo costo-beneficio e costo-attività per valutare e promuovere usi razionali dei prodotti gestiti.
Prestazioni svolte:
- Approvvigionamento di farmaci, dispositivi medici, protesici, materiali sanitari, disinfettanti: programmazione, pianificazione , gestione degli acquisti, stesura dei Capitolati Speciali, partecipazione alle Commissioni tecniche di valutazione ai fini dell’aggiudicazione delle forniture.
- Attività di gestione del magazzino, analisi tecnica delle richieste, da parte dei reparti/CDC,allestimento e controllo materiale in consegna, controllo qualitativo e quantitativo, verifica della corretta conservazione e distribuzione dei prodotti.
- Monitoraggio della spesa farmaceutica ospedaliera e dei dati di farmacoutilizzazione indotta dal consumo di farmaci, dispositivi medici e materiali sanitario, rispetto ai consumi attesi e al budget.
- Attività ispettiva di vigilanza sulla corretta gestione di farmaci e materiale sanitario presso le strutture operative ospedaliere. attività di ispezione ai reparti
- Partecipazione allo sviluppo e verifica del sistema informativo aziendale per gli aspetti di competenza, con particolare riguardo ai flussi e agli strumenti informativi relativi all’impiego dei prodotti farmaceutici collaborazione alla gestione generale dell’anagrafica prodotti, registrazione e controllo dei flussi di erogazione diretta e ospedalieri, da trasmettere agli organismi istituzionali (Regione e Ministero della Salute)
Distribuzione Diretta
- Erogazione diretta di farmaci nei casi previsti dalla normativa vigente:
– La distribuzione diretta di farmaci, da parte della struttura sanitaria, è intesa come la dispensazione di medicinali e dispositivi ad assistiti per l’uso presso il proprio domicilio.
– La distribuzione diretta di farmaci può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto). - Attività di coordinamento volta a facilitare i percorsi della continuità Ospedale – Territorio.
- Consegna di terapie personalizzate per dimissioni, farmaci PHT, malattie rare, ospedalizzazione domiciliare, valutazione delle prescrizioni e monitoraggio della appropriatezza, educazione e formazione all’ utente, fornitura della terapia farmacologica e dei dispositivi/medicazioni alle RSA/RP ed alle A.D.I.
Informazioni utili:
per la distribuzione diretta di presidi e di materiale sanitario presso le farmacie aziendali, il cittadino deve presentarsi negli orari di apertura munito di tessera sanitaria e piano terapeutico redatto da uno specialista contenente il nome del prodotto, la posologia e la durata della terapia.
Prestazioni svolte:
- Erogazione Diretta dei farmaci e materiali sanitari per il trattamento di particolari patologie, secondo specifiche direttive regionali;
- Farmaci compresi nel PHT – prontuario della distribuzione diretta per la continuità assistenziale H(ospedale) – T(territorio) per i quali è prevista la distribuzione diretta sia da parte delle strutture pubbliche che delle Farmacie Territoriali secondo la modalità indicata dalla Regione Liguria;
- Farmaci di fascia H: farmaci che trovano indicazione anche per l’utilizzo domiciliare, ma che per le complessità d’uso o necessità di ulteriore verifiche e/o sicurezza richiedono un follow-up specialistico dei trattamenti, pertanto possono essere dispensati in regime di SSN solo da ospedali o strutture assimilate;
- Farmaci secondo l’art. 8 Legge 405/2001: farmaci (concedibili dal SSN- Classe A) che la struttura pubblica fornisce direttamente al fine di garantire la continuità assistenziale limitatamente al primo ciclo terapeutico completo, sulla base di direttive regionali, per il periodo immediatamente successivo alla dimissione dal ricovero ospedaliero o dalla visita specialistica ambulatoriale;
- Farmaci per la patologia di cui alla Legge 2312/1993 n° 548: pazienti affetti da fibrosi cistica;
- Farmaci nell’elenco della Legge 648 /96 che comprende medicinali innovativi la cui commercializzazione è autorizzata in altri stati ma non sul territorio nazionale, medicinali non ancora utilizzati ma sottoposti a sperimentazione clinica e medicinali da impiegarsi per un’indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata, da erogarsi a totale carico del SSN qualora non esista una valida alternativa terapeutica;
- Farmaci esteri: farmaci non registrati in Italia e non ricompresi nell’elenco di cui alla Legge 648 per pazienti che iniziano la terapia in ospedale;
- Farmaci per malattie rare.
- Gestione delle carenze e temporanee indisponibilità sul mercato nazionale di medicinali indispensabili per la cura e per la continuità terapeutica di determinate patologie; procedura di monitoraggio delle carenze con lo scopo di ridurre al minimo i tempi tecnici per assicurare la reperibilità dei medicinali, al fine di ripristinarne il regolare approvvigionamento
Area Clinica, galenica clinica e manipolazione di citotossici; galenica tradizionale per la produzione di medicinali galenici officinali
Prestazioni svolte
- Allestimento di preparazioni galeniche di farmaci non reperibili in commercio (es.cannabis per la terapia del delore, dosi pediatriche, formulazioni “orfane”)
- Farmacista di reparto con particolare attenzione alla preparazione terapie antiblastiche
- Monitoraggio del fabbisogno e valutazione di efficacia e sicurezza degli antidoti in dotazione e del il loro corretto utilizzo; collaborazione nell’approvvigionamento, gestione e fornitura in urgenza di antidoti anche in collegamento con la banca dati del CAV di Pavia
- Collaborazione per l’attuazione delle sperimentazioni cliniche dei farmaci
Area Documentazione e Formazione, fornisce informazioni su medicinali/dispositivi a operatori sanitari e a cittadini; elabora ed aggiorna i vari prontuari e le procedure; predispone corsi di formazione/aggiornamento (ECM) ed incontri formativi a tema; supporta le attività relative al risk management in Azienda.
Prestazioni svolte:
- Attività di informazione e controllo sul corretto uso dei beni farmaceutici; istruttoria per l’autorizzazione all’uso “off-label” dei farmaci, secondo le direttive regionali
- Partecipazione a Commissioni varie (per il PTO, comitato per il controllo delle infezioni ospedaliere, comitato buon uso del sangue, comitato etico etc.).
- Vigilanza sui dispositivi medici; raccolta delle segnalazioni di incidente/mancato incidente ospedaliere e trasmissione al Servizio Farmaceutico aziendale.
- Promozione della cultura della qualità delle prestazioni e delle attività tramite la creazione di procedure e istruzioni operative; definizione dei percorsi standard per curare la registrazione, identificazione, rintracciabilità dei processi delle attività della Farmacia Ospedaliera.
- Gestione Registro dei farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa
Orario Distribuzione diretta farmaci e dispositivi per assistenza integrativa
Polo di Chiavari
Farmaci distribuzione diretta
lunedì 9.00 – 13.00
martedì 9.00 – 15.00
mercoledì 9.00 – 13.00
giovedì 9.00 – 13.00
venerdì 9.00 – 13.00
Dispositivi assistenza integrativa
lunedì 9.00 – 13.00
venerdì 9.00 – 13.00
Polo di Lavagna
Farmaci distribuzione diretta
lunedì 9.30 – 13.00
mercoledì 9.30 – 13.00
venerdì 9.30 – 13.00
Polo di Sestri Levante
Farmaci distribuzione diretta
lunedì 8.30 – 13.00
martedì 8.30 – 13.00
mercoledì 8.00 – 13.00 e 14.00 – 15.00
giovedì 8.30 – 13.00
venerdì 8.30 – 13.00
Dispositivi Assistenza Integrativa
mercoledì 9.00 – 13.00
Polo di Rapallo
Farmaci distribuzione diretta e Dispositivi Assistenza Integrativa
martedì 9.00 – 15.00
giovedì 9.00 – 15.00
Gli assistiti residenti in Val Fontanabuona possono ritirare i presidi presso la sede di Cicagna previa prenotazione, contattando il polo di Cicagna al numero 0185/92391.
Per gli assistiti residenti nei comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto è possibile ritirare i dispositivi presso il polo sanitario di Rezzoaglio ogni secondo martedì del mese dalle ore 10.30 alle ore 12.00 previa prenotazione telefonica al numero della Farmaceutica Territoriale di Chiavari allo 0185/329463 il mercoledì del orario: ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00.
Nel caso di impossibilità a rifornirsi presso i Centri individuati, il cittadino dovrà comunque contattare il Servizio Farmaceutico della Asl4 al seguente numero telefonico: 0185/329451.
Contatti
Studio medico Sestri Levante 0185 329811
Segreteria Sestri Levante 0185 329813
email farm.osp@asl4.liguria.it
Segreteria Chiavari 0185 329473
email farm.terr@asl4.liguria.it
La S.C. Farmacia si articola gerarchicamente nella SS Farmacia Territoriale e nella SS Farmacovigilanza e Innovazione.