Responsabile Dott.ssa Laura Chiara Bergonzini
Ospedale di Chiavari, Via G.B. Ghio 9 – 2° piano
Ospedale di Sestri Levante, Via A. Terzi 43/a – 2° piano
Staff
Lo Staff sanitario è composto da:
3 medici specialisti fisiatri e 6 fisioterapisti esperti per l’età neonatale, pediatrica e adolescenziale.
Un Operatore Socio Sanitario e un Amministrativo sono dedicati all’accoglienza, alle prenotazioni e a fornire informazioni.
Afferente alla disciplina: Medicina fisica e riabilitativa
Funzioni e Competenze: responsabilità, coordinamento, organizzazione e controllo delle risorse assegnate, nell’ambito del dipartimento ed in attuazione di piani e programmi definiti dal medesimo, in sinergia con altre strutture aziendali per quanto di competenza e, in particolare con la S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione e la SSD NPIA, con particolare riferimento alle prestazioni ambulatoriali e particolare attenzione alla presa in carico precoce dei soggetti minori.
In particolare, la SSD Riabilitazione Infantile svolge attività di prevenzione, diagnosi precoce, monitoraggio clinico fisiatrico e abilitazione – riabilitazione per patologie neurologiche, motorie, ortopediche, reumatologiche, neoplastiche, malformative e respiratorie per la fascia di età 0 – 16 anni; si occupa della prescrizione, collaudo e addestramento all’uso delle ortesi e ausili necessari.
Effettua attività di prevenzione e promozione della salute sul territorio e nelle scuole (Tavolo Scuola), attività di consulenza al punto nascita e Pediatria Gaslini Diffuso per la presa in carico in sede di ricovero o post dimissione di neonati e bambini. Sinergia operativa con i reparti dimettenti e invianti del Gaslini. Affiancamento nei corsi preparto. Ambulatorio per la presa in carico precoce, la prescrizione di corsetti e la fisioterapia e monitoraggio clinico scoliosi.
Attività
Diagnosi, valutazione, presa in carico riabilitativa fisioterapica e monitoraggio clinico di patologie neurologiche, neuromotorie, ortopediche e respiratorie, in età neonatale, pediatrica ed evolutiva (0 – 16 anni).
Le attività sanitarie vengono svolte in sede ambulatoriale e in sede ospedaliera (Punto nascita, Pediatria e Terapia Sub-intensiva Neonatale) e, se necessario, anche a domicilio e nelle scuole.
È svolta attività di integrazione sanitaria e sociosanitaria per lo svolgimento del percorso diagnostico e del progetto riabilitativo individuale.
È garantita la prescrizione, collaudo e addestramento d’uso, di ortesi ed ausili necessari al processo riabilitativo e all’autonomia del paziente, comprese consulenze per l’abbattimento delle barriere archittettoniche. Per gli utenti che ne necessitano, vengono elaborate relazioni cliniche e certificazioni per esenzione per stati patologici e riconoscimento invalidità civile.
Di che cosa si occupa
- Patologie neonatali (plagiocefalie, torcicollo, piedi torti, e altre patologie perinatali)
- Prematurità e Ritardi nello sviluppo psicomotorio fino alle autonomie funzionali
- Patologie congenite (sindromi malformative, cromosomiche, ecc.)
- Paralisi Cerebrali Infantili
- Dismorfismi dell’età evolutiva (piedi pia;, valgismi, scoliosi, cifosi, ecc.)
- Patologie acquisite e post-traumatiche
- Ogni altra patologia di competenza riabilitativa fisioterapica dell’età neonatale, infantile ed evolutiva
Prestazioni rese dalla Struttura
- Diagnosi funzionale, sostegno alla diagnosi clinica e monitoraggio evolutivo
- Presa in carico abilitativa/riabilitativa precoce, continuativa o a cicli terapeutici
- Valutazioni fisiatriche e fisioterapiche in équipe e integrazione multidisciplinare con le strutture dimettenti e con altre strutture riabilitative
- Prescrizione, prova, collaudo di ortesi, protesi ed ausilii, loro addestramento e controllo nel tempo. Eventuale confezionamento di ortesi su misura
- Consulenze sul territorio (scolastiche, domiciliari, ambiti sociali)
- Attività formative per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado
- Interventi diretti sugli alunni
- Vigilanza e sostegno allo sviluppo del neonato e al relativo accudimento genitoriale
Come prenotare / come disdire
- Per accedere alla Struttura è necessaria una richiesta di prima visita Medicina Fisica Riabilitativa del medico curante.
- A seconda del livello di priorità assegnato ci si prenota:
- Priorità P: sportelli CUP o telefonando al numero unico regionale 010 5383400
- Priorità B e D: telefonare alla segreteria della Struttura 0185/329129
- Per gli utenti in età neonatale o i disabili la prenotazione è sempre in Struttura per qualunque livello di urgenza
- Per le prestazioni fisioterapiche occorre la prescrizione del medico Fisiatra delle Strutture Riabilitative della Asl4
- Per disdire contattare lo stesso canale utilizzato per la prenotazione
Informazioni per effettuazione di visite e trattamenti riabilitativi
La Struttura è articolata su due sedi ambulatoriali nelle quali vengono svolte tutte le attività sia mediche che fisioterapiche:
- Chiavari – Ospedale 2° piano – Via G. B. Ghio, 9
- Sestri Levante – Ospedale – 2° piano – Via A. Terzi, 43/a
Per entrambe le sedi risponde la segreteria SSD Riabilitazione Infantile ai seguenti recapiti:
tel. 0185 329129 – Fax 0185 329187 – e-mail: riab.infantile@asl4.liguria.it
Per le visite programmabili prenotate a CUP è operativo un ambulatorio medico fisiatrico dedicato ai minori:
Rapallo – Ospedale 2° piano Percorso B Via San Pietro, 5 –
recapiti SC Medicina Fisica e Riabilitativa tel. 0185 683601 – Fax 0185 370334
Orari di accesso al Servizio
da lunedì a giovedì ore 8.00 – 13.00 e 13.30 – 17.00
venerdì ore 8.00 – 13.00 e solo per la sede di Chiavari fino alle 16.00
- Opuscolo Informativo delle Struttura
- Vademecum – Sintesi delle principali problematiche legate al campo delle disabilità intellettive e dello sviluppo