S.C. Gastroenterologia
Direttore Dr. Andrea Parodi
Ospedale di Lavagna – via Don Bobbio, 25
Staff
Direttore – Dr. Parodi Andrea*
Dr. De Conca Stefano*
Dr.ssa Fumagalli Alessandra*
Dr.ssa Mele Raffaella*
Dr. Moscatelli Alessandro
Dr.ssa Giambruno Elisa
* = svolgono attività libero professionale intramoenia –
Informazioni su tariffe e orari
CPSE Giovanni Ranieri
Funzioni e competenze: l’attività della Struttura Complessa di Gastroenterologia, che non dispone di posti letto propri con codice identificativo ministeriale, si coordina ed integra con la Chirurgia Generale, con lo scopo di potenziare la capacità diagnostica e il trattamento mini-invasivo delle patologie del tratto digestivo. Ciò è di particolare rilievo nel contesto del servizio rivolto ad una popolazione anziana, che particolarmente può beneficare di tale approccio. Vengono indicate le principali linee operative:
- Trattamento avanzato delle patologie bilio-pancreatiche benigne e maligne, per mezzo di ERCP ed ecoendoscopia, anche in procedure ibride combinate. Ecoendoscopia diagnostica e operativa (FNA e FNB di lesioni pancreatiche, epatiche, mediastiniche, perirettali e parietali del tratto digestivo superiore e inferiore), diagnostica bilio-pancreatica, drenaggio ecoendoscopico di raccolte peripancreatiche, drenaggio ecoendoscopico delle vie biliari e della colecisti);
- Coledocoscopia per la diagnosi di stenosi biliari indeterminate e per il trattamento della litiasi complessa;
- Tecniche complesse di resezione endoscopica di neoplasie superficiali del tratto digestivo: dissezione endoscopica e mucosectomia endoscopica del tratto digestivo superiore e inferiore;
- Trattamento delle stenosi benigne e maligne del tratto digestivo: dilatazione endoscopica e posizionamento di endoprotesi;
- Trattamento dei difetti di parete del tratto digestivo (anche post-chirurgici): posizionamento di stent; sutura endoscopica, dispositivi di drenaggio a pressione negativa (Endosponge);
- Endoscopia dell’Obesità: posizionamento di pallone intragastrico;
- Endoscopia d’urgenza: tecniche avanzate di emostasi del tratto digestivo nei pazienti con emorragia digestiva;
- Diagnostica endoscopica mini invasiva del piccolo intestino e del colon: endoscopia con videocapsula.
Tali attività affiancheranno l’endoscopia diagnostica e l’operatività ambulatoriale, lo screening di II livello per il CCR, l’attività clinica ambulatoriale e super-specialistica dell’ambulatorio dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento e controllo, in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite in accordo con la direzione aziendale e del dipartimento. Responsabilità delle risorse assegnate dal dipartimento medesimo con riferimento all’erogazione delle prestazioni sopra descritte in ambito ospedaliero e territoriale e di consulenza in favore di pazienti in regime di ricovero ordinario, in particolare la gestione clinica dei pazienti gastroenterologici.
Opera in relazione funzionale con il DEA, con il Dipartimento medico ad alta intensità di cure e con il dipartimento chirurgico.
Reparto: i pazienti ricoverati in elezione per gli interventi di endoscopia digestiva sono ricoverati al IV piano (Neurologia).
Gli ambulatori si trovano presso l’Ospedale di Lavagna (Corpo Nord) al quinto piano.
L’attività della Gastroenterologia è rivolta alla diagnosi e cura delle patologie di interesse gastroenterologico ad alta e media complessità del tratto digestivo superiore ed inferiore, della colicisti, delle vie biliari, del fegato e del pancreas.
L’attività ambulatoriale per prime visite, controlli ed urgenze, si esplica nell’ambito di tutte le patologie di competenza specialistica con particolare riferimento alla patologia pre e neoplastica dell’apparato digerente, alle malattie infiammatorie croniche intestinali (M. di Crohn e Rettocolite Ulcerosa), alla celiachia, alle patologie del fegato, pancreas e vie biliari, patologie funzionali del tratto gastro-intestinale.
Prestazioni endoscopiche diagnostiche ed operative:
- diagnosi precoce delle neoplasie dell’apparato digerente:
tumori dell’esofago e dello stomaco, esofago di Barrett, screening del cancro colorettale, enteroscopia con videocapsula - diagnosi e trattamento della patologia biliopancreatica endoscopia ed ultrasonografica:
ERCP, EUS - trattamento in urgenza ed elezione delle lesioni emorragiche dell’apparato digerente superiore ed inferiore:
emostasi di ulcere peptiche, legatura elastica/sclerosi di varici esofagee, trattamento di angiodisplasie - dilatazione palliativa o definitiva di lesioni stenosanti apparato digerente e sistema biliare con eventuale posizionamento di endoprotesi esofagee, biliopancreatiche ed enterali
- ambulatorio dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali MICI: visita specialistica dedicate e trattamento con farmaci biologici
Attività di Screening per il cancro del Colon retto
L’attività di screening di secondo livello prevede l’esecuzione di 12 visite dedicate inviate dal Centro Screening Asl4 dopo riscontro di positività alla ricerca sangue occulto (screening primo livello). Nel corso della visita viene programmato l’esame endoscopico che non necessita di richiesta del MMG. Per informazioni contattare lo 0185 329016 (Centro Screening Asl4)
Ambulatorio dedicato alle malattie croniche intestinali
L’ambulatorio si trova al quinto piano dell’ospedale di Lavagna, e svolge la propria attività al lunedì mattina.
Per la prima visita è necessaria la richiesta del proprio MMG e prenotazione tramite CUP. Le visite successive si prenotano presso la segreteria del reparto.
Referente dell’ambulatorio Dott.ssa Maria Raffaella Mele.
Visite Gastroenterologiche – Endoscopia Digestiva
Le visite Gastroenterologiche e le prestazioni ambulatoriali si prenotano:
-presso tutti i CUP della Asl4 e tramite CUP Liguria Digitale
-presso gli studi dei medici di medicina generale collegati con i nostri centri di prenotazione
-presso le farmacie convenzionate Asl4
L’accesso all’ambulatorio avviene con la richiesta del MMG, il tesserino sanitario, la ricevuta del pagamento del ticket o l’esenzione, la documentazione sanitaria di accertamenti diagnostici già eseguiti.
Gli esami endoscopici vengono effettuati dal lunedì al venerdì.
Il paziente dovrà essere a digiuno e per la colonscopia è necessaria una adeguata pulizia intestinale secondo le modalità riportate nella modulistica allegata al momento della prenotazione o sul sito www.asl4.liguria.it alla voce S.S.D. Gastroenterologia.
Procedure per l’esecuzione dell’esame:
-Registrazione presso a segreteria della Gastroenterologia il giorno dell’appuntamento: il paziente dovrà essere digiuno, accompagnato, con la documentazione sanitaria completa, la richiesta per l’esame da eseguire e la ricevuta del pagamento del ticket.
-Attesa nella sala dedicata e controllo modulistica.
-Firma del consenso informato
-Il personale infermieristico si prenderà cura della preparazione dell’esame, accompagnando il paziente in sala endoscopica, compilando la scheda infermieristica, somministrando l’eventuale sedazione prescritta dal medico endoscopista.
-Al termine della procedura il paziente sarà tenuto in osservazione in sala risveglio, con tempi variabili a seconda della procedura eseguita.
-Alla dimissione consegna del referto endoscopico da parte del medico responsabile.
Day Hospital – Ricovero
L’accesso al DH o al ricovero avviene dopo visita e valutazione dello specialista gastroenterologo, allo scopo di eseguire alcune procedure endoscopiche interventistiche a carattere terapeutico.
Il ricovero in DH è preceduto da un accesso presso l’ambulatorio di anestesiologia per le esecuzioni degli esami preoperatori e la visita anestesiologica.
Il ricovero in avviene presso la S.S.D. di Gastroenterologia al quinto piano oppure presso alcuni posti dedicati presso il reparto di Neurologia al 4 piano.
La dimissione, concordata con L’anestesista e il Gastroenterologo sarà corredata da lettera di dimissione per il MMG, avverrà nelle ore pomeridiane e l’orario può variare secondo le disposizioni della visita di controllo dopo la procedura.
Attività di Screening del Colon Retto
Contatti
Dr. Parodi 0185 329788
andrea.parodi@asl4.liguria.it
Dr. De Conca 0185 329786
stefano.deconca@asl4.liguria.it
Dr.ssa Fumagalli 0185 329786
alessandra.fumagalli@asl4.liguria.it
Dr.ssa Mele 0185 329786
rmele@asl4.liguria.it
Dr. Moscatelli 0185 329786
alessandro.moscatelli@asl4.liguria.it
Dr.ssa Giambruno 0185 329786
elisa.giambruno@asl4.liguria.it
Telefoni Studi medici
ambulatorio 1: 0185 329757
ambulatorio 2: 0185 329788
ambulatorio 3: 0185 329786
Segreteria 0185 329709
Fax segreteria 0185 329734
CPSE 0185 329508
email ambgastro.la@asl4.liguria.it
- Modulistica
- Istruzioni per Colonscopia (modulo A405_N335)
- Istruzioni per Gastroscopia (modulo A406_N336)
- Istruzione operativa gestione della PEG
- Consenso informato PEG-1 (Gastrostomia Endoscopia Percutanea)
- Consenso informato all’atto sanitario (generico)
- Autorizzazione alla comunicazione dello stato di salute a terzi soggetti (per pazienti non degenti)
Opuscolo informativo della Struttura