S.C. Otorinolaringoiatria
Direttore Dr. Andrea Barbieri
Ospedale di Lavagna – 4° piano
Staff
Direttore: Dr. Barbieri Andrea
Dr. Fragale Marco*
Dr.ssa Penco Sara
Dr.ssa Roustan Valeria*
Dr. Tinelli Guido*
*= svolgono attività libero professionale intramoenia
– informazioni su tariffe e orari
CPSE Canata Stefano
Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, di coordinamento, programmazione e controllo delle attività e delle risorse assegnate finalizzate all’erogazione delle prestazioni specialistiche in ambito ospedaliero e territoriale (in regime di degenza ordinaria, day surgery, day hospital e ambulatoriale), in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite dalla direzione aziendale e dal dipartimento.
La Struttura Complessa di O.R.L. si propone di offrire prestazioni diagnostiche e terapeutiche al massimo livello consentito, armonizzando le potenzialità della tecnologia con la professionalità degli operatori.
È nostro desiderio garantire al paziente un servizio di cura di qualità, sia per efficacia che per sicurezza.
Il tipo d’interventi effettuati nella nostra Divisione crea, talvolta, condizioni particolari e tali da richiedere una stretta collaborazione fra degenti, parenti e personale sanitario. Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.
Nella Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria ci occupiamo della diagnosi e del trattamento delle seguenti patologie del distretto testa collo:
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico dei disturbi del sonno;
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle malattie funzionali o benigne delle corde vocali;
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle patologie del faringe;
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle patologie della laringe;
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle malattie del cavo orale;
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle malattie otologiche;
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle malattie del naso e dei seni paranasali (funzionali od oncologiche);
- Diagnosi, terapia e follow up medico-chirurgico delle malattie delle vie lacrimali;
- Chirurgia della tiroide e delle ghiandole salivari;
- Valutazione audiologica e vestibolare
Ambulatori
Gli ambulatori si trovano a Lavagna, Rapallo, Santa Margherita Ligure e svolgono la loro attività con i seguenti orari:
- Ospedale di Lavagna
- 4° piano – Ambulatorio ORL
- Ambulatorio Audiologia
Lunedì – ore 8.30 – 12.30 - Ambulatorio Roncopatia e apnee del sonno
Lunedì – ore 14.00 – 15.00 - Ambulatorio Otomicroscopia
Mercoledì – ore 10.00 – 12.00 - Ambulatorio Visite Disfagia
Mercoledì – ore 13.00 – 15.00 - Ambulatorio Endoscopia via aeree superiori
Giovedì – ore 10.00 – 12.00 - Ambulatorio Pediatrico
Giovedì – ore 12.30 – 13.30
- Ambulatorio Audiologia
- 2° piano – Palazzina SPDC
- Ambulatorio Visite
Mercoledì – ore 8.30 – 12.30 - Ambulatorio Visite Urgenze
Venerdì – ore 8.30 – 12.20
- Ambulatorio Visite
- 4° piano – Ambulatorio ORL
- Ospedale di Rapallo
- Ambulatorio piano terra
- Ambulatorio Visite
Martedì – ore 8.30 – 12.30
- Ambulatorio Visite
- Ambulatorio piano terra
- Polo Ambulatoriale di Santa Margherita Ligure
- Poliambulatorio, via G.B. Larco, 5
- Ambulatorio Visite
Giovedì – ore 8.30 – 12.30
- Ambulatorio Visite
- Poliambulatorio, via G.B. Larco, 5
Prestazioni ambulatoriali
Per ottenere una visita o altra prestazione specialistica o diagnostica è necessaria la richiesta del Medico di medicina generale, del Pediatra di libera scelta, di un medico ospedaliero oppure di uno specialista ambulatoriale di struttura pubblica, redatta su ricettario regionale (richiesta dematerializzata).
Dovrà essere effettuata la prenotazione presso i soliti canali:
- sportelli di prenotazione CUP
- tramite il numero regionale CUP Liguria 010 5383400
- gli studi dei medici di famiglia collegati con i centri di prenotazione
- le farmacie collegate con i centri di prenotazione
- Prenoto Salute WEB
Le diverse tipologie di esami effettuati nella nostra Struttura, possono creare, talvolta, possibili ritardi rispetto agli orari di prenotazione CUP, sia per la complessità degli esami stessi che per problematiche di sterilizzazione degli strumenti indispensabile per la sicurezza del paziente. Ringraziamo anticipatamente per la comprensione.
- si invitano gli utenti ambulatoriali a restare nei locali di accoglienza preposta ad attendere la chiamata dell’infermiere
- un apposito tabulato di prenotazioni viene elaborato ogni giorno e pertanto l’elenco degli utenti ed il loro orario di prenotazione è conosciuto dal personale sanitario degli ambulatori
- pazienti disabili o in particolari condizioni cliniche hanno priorità
- si ricorda che nell’area ospedaliera è severamente VIETATO FUMARE, anche sigarette elettroniche
Contatti
Direttore: 0185 329853
Sala Medici: 0185 329858
Ambulatorio: 0185 329922
Reparto: 0185 329880
Fax: 0185 329716
email: otorino.la@asl4.liguria.it
Opuscolo informativo della Struttura