Direttore Sanitario
Dipartimento Cardiologico e dell’Emergenza Urgenza (DEA)
S.C. Cardiologia e UTIC
Direttore: Prof. Guido Parodi
Ospedale di Lavagna – Via Don Bobbio, 25
primo piano
Staff
Direttore Struttura Prof. Parodi Guido*
Dr.ssa Aste Milena
Dr.ssa Corallo Serena*
Dr. Croci Francesco *
Dr. De Lisi Angelo
Dr. Di Leo Emanuele
Dr. Donateo Paolo
Dr.ssa Lorenzoni Alessandra
Dr. Maggi Roberto*
Dr.ssa Oliva Viviana
Dr.ssa Pastine Jolanda
Dr. Perri Matteo
Dr. Puggioni Enrico*
Dr. Robotti Stefano
Dr.ssa Rollando Daniela*
Dr. Senes Jacopo*
Dr. Silvestri Daniele*
Dr. Solano Alberto
*= svolgono attività libero professionale intramoenia
– Informazioni su tariffe e orari
Prenotazioni Attività Libera professione 0185 329221
CPSE reparto e sale interventistiche Ivo Pattaro
L’organico è composto da medici, infermieri, impiegati amministrativi, operatori sociosanitari.
Lavagna
Il Reparto di Terapia Intensiva ed il Centro Aritmologico fanno parte, assieme al Centro di Riabilitazione Cardiologica di Rapallo ed al Servizio Ambulatoriale, del Dipartimento di Cardiologia della Asl4.
Strutture afferenti:
S.S. Aritmologia
S.S. Emodinamica
Di cosa si occupa
Il reparto possiede le professionalità mediche ed infermieristiche e le tecnologie adeguate alla diagnosi ed al trattamento delle cardiopatie acute. Le necessità di interventi medici tempestivi rendono le caratteristiche del reparto, particolari e tali da richiedere una stretta collaborazione tra degenti , parenti e personale sanitario, utile per migliorare la qualità ed il confort delle prestazioni.
Presso la Terapia Intensiva, che include la sala di angiografia ed emodinamica, vengono eseguite coronarografie diagnostiche e procedure interventistiche, inclusa l’angioplastica primaria dell’infarto acuto.
Presso il Centro Aritmologico Regionale si eseguono l’impianto di pacemaker, la terapia ablativa delle aritmie, l’impianto di defibrillatore (ICD) e la Terapia di Resincronizzazione Elettrica per la cura dello scompenso cardiaco.
Fa parte del Centro Aritmologico la Syncope Unit, certificata GIMSI, unità specializzata per la valutazione e la terapia globale della sincope.
Il reparto è situato al primo piano del Corpo Sud dell’ospedale di Lavagna, si trovano:
- Terapia intensiva (UTIC)
- Degenza post-intensiva
- Centro aritmologico regionale – Syncope Unit
- Laboratorio di Elettrofisiologia ed Impianto Pacemaker
- Emodinamica e Cardiologia Interventistica coronarica e periferica
- Ambulatorio scompenso valvulopatie post infarto
- Controlli remoti PM e ICD e Telemedicina
Prestazioni rese in Struttura:
- visite cardiologiche e visite aritmologiche
- ecocardiografia
- cicloergometria
- monitoraggio elettrocardiografico ambulatoriale (Holter)
- studio incruento della sincope
- cardioversione elettrica ambulatoriale
- studio neurovegetativo e terapia ipotensione ortostatica
- valutazione per stimolazione di resincronizzazione cardiaca per la cura dello scompenso
- monitoraggio a domicilio delle aritmie
- terapia farmacologica aritmie
Informazioni e Norme per effettuazione di VISITE/ESAMI
-
- Per effettuare visite cardiologiche e/o esami Holter cardiaci occorre portare la documentazione precedente;
- Per effettuare l’esame di Prova da Sforzo (PSF) occorre:
- portare la documentazione precedente
- fare una colazione leggera
- adottare abbigliamento e calzature comode
Prenotazioni prestazioni ambulatoriali
- presso uno qualsiasi degli sportelli di prenotazione CUP
- tramite il Call Center al numero verde unico regionale 800098543
- presso le farmacie o gli studi dei medici di famiglia che fanno servizio CUP
Le prenotazioni per il Centro Aritmologico e per la Sincope si devono richiedere tramite email a segreteria.cardio@asl4.liguria.it
indicando i propri dati anagrafici, numero di telefono e le indicazioni dell’impegnativa. In seguito vi verrà data conferma del ricevimento della richiesta.
Accesso al reparto
Valgono le regole generali del ricovero d’urgenza o programmato
Dimissioni
Al momento della dimissione:
- viene consegnata una relazione clinica
- vengono fissati gli appuntamenti per i controlli immediati
- si consegnano i farmaci necessari alla prosecuzione terapeutica a domicilio
- certificato di ricovero: viene rilasciato su richiesta da parte dell’interessato al momento del ricovero
Farmacia
Situata al 2° piano, palazzina SPDC, vi possono accedere i pazienti dimessi dai reparti
Orari Ricevimento Parenti
I medici curanti riceveranno i parenti tutti i giorni dalle ore 13.00 alle 14.00 lasciando nominativo in accettazione.
I parenti potranno richiedere un colloquio con il primario, previo appuntamento in segreteria.
Contatti Ospedale di Lavagna – Via Don Bobbio, 25 – 16033 – Lavagna (Ge)
- Accettazione 0185 329569
- Accoglienza 0185 329532 – Fax 0185 306506
- Segreteria – Fax 0185 329764
- email segreteria.cardio@asl4.liguria.it
Opuscolo informativo della struttura