Struttura Complessa Anatomia Patologica
Direttore f.f.: Dott. Sergio Lanata
Ospedale di Sestri Levante – Via A. Terzi – 1° piano
Staff
Dr. Lanata Sergio * (Direttore f.f.)
Dr.ssa Bianchi Rita*
Dr.ssa Celiento Tiziana*
Dr.ssa Trambaiolo Antonelli Chiara
(*=svolgono attività libero professionale intramoenia
– informazioni su tariffe e orari)
Tecnici di Laboratorio
Cidronelli Debora coordinatore
Cestari Matilde TSLB
Mazzino Maria TSLB
Papa Anastasia TLSB
Remaggi Elisa TSLB
Rossi Stella Maia TLSB
Schiavone Roberta TLSB
Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento, programmazione e controllo delle attività e delle risorse assegnate finalizzate all’erogazione delle prestazioni specialistiche in ambito ospedaliero e territoriale, in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite dalla direzione aziendale e dal dipartimento.
L’attività diagnostica comprende esami istologici, citologici, immunoistochimici, intraoperatori con esame macroscopico e campionamento dei pezzi chirurgici secondo manuale delle procedure tecniche per l’esame macroscopico approvato dalla SIAPEC; stadiazione delle neoplasie secondo la classificazione internazionale pTNM (AJCC-AJCC 8°ed). trading istocitopatologico secondo specifiche classificazioni per patologia, internazionalmente riconosciute, finalizzate alla corretta impostazione terapeutica e indicative del comportamento biologico (prognosi della malattia); caratterizzazione biologica tissutale ed identificazione, mediante l’utilizzo di colorazioni e/o tecniche speciali, di marcatori specifici utili a fini diagnostico/prognostici e terapeutici (es. Recettori ormonali per neoplasie mammarie, oncoproteine, indice di proliferazione); refertazione della citologia cervico-vaginale (pap test) secondo il Sistema Bethesda 2014.
In una logica di attività di rete la S.C. di Anatomia Patologica intrattiene rapporti di collaborazione continuativa con il Policlinico San Martino (Genova) per l’effettuazione di metodiche Biologia Molecolare nei tumori solidi, laddove ritenute necessarie e/o indispensabili per un significativo approccio terapeutico. Effettua valutazione DDISH sui tumori della mammella con score HER2 2+ a scopo terapeutico. Raccoglie casi per il Registro di Mesoteliomi della Regione Liguria (REM) e Registro Tumori c/o Servizio di Epidemiologia Ambientale e Biostatistica. Partecipa alla valutazione epidemiologica e statistica dell’attività dello screening mammografico, dello screening colon-retto e dello screening cervico-vaginale.
Contatti
Segreteria: tel. 0185 329896
email anatomia.sestri@asl4.liguria.it