Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

S.S.A. Geriatria
Centro Disturbi Cognitivi Demenze (CDCD)
Coordinatore Dott.ssa Babette Dijk

 

L’equipe dell’Ambulatorio CDCD:

Dott.ssa Babette Dijk – Coordinatore dell’Ambulatorio CDCD – Geriatra
Dott.ssa Marta Canepa – Geriatra
Dott.ssa Serena Cultrera – Neurologa
Dott. Giorgio Rinosi – Psichiatra
Dott.ssa Olga Sofia Schiaffino – Psichiatra
Dott.ssa Stella Socco – Psicologa
Dott.ssa Maria Cristina Novello – Psicologa
Dott.ssa Sandrina Sturla – Logopedista
Dott.ssa Gerali Giulia – Assistente Sociale
Marina Osardi Boro – Infermiera
Immacolata Cuocolo – Amministrativa

Vi lavorano medici specialisti in geriatria, psichiatria, neurologia, psicologi, assistente sociale e logopedista, infermiera e personale amministrativo.

 

Dove siamo

Corpo Centrale – presso Radiologia

Ci trovate anche sulla mappa dei servizi per le demenze elaborata dall’Istituto Superiore di Sanità: https://www.demenze.it/

 

Chi siamo

L’ambulatorio CDCD si occupa della diagnosi differenziale dei disturbi di memoria dovuti a demenza di Alzheimer, demenza vascolare, demenza frontotemporale, demenza a corpi di Lewy, malattia di Parkinson e alle malattie rare; si occupa inoltre di prevenzione dei disturbi cognitivi tramite screening per il memory training, valutazioni per inserimento in gruppi di stimolazione cognitiva (CST), in collaborazione con AIMA Tigullio (ODV) di valutazioni neuropsicologiche, sociali e logopediche.

 

Come prenotare

Per prenotare una visita ambulatoriale CDCD (Centro Disturbi Cognitivi e Demenze) è necessario munirsi di ricetta regionale, effettuata dal Medico di Medicina Generale, con dicitura come di seguito:

  • PRIMA VISITA CDCD (con quesito diagnostico CDCD) SENZA PREFERENZA MEDICO SPECIALISTA. La visita è rivolta a persone con età anagrafica fino ad 84 anni.
  • PRIMA VISITA GERIATRICA CDCD (con quesito diagnostico CDCD) è prenotabile solo per persone con più di 85 anni. La visita è svolta dallo specialista in Geriatria.

Nota: la durata della PRIMA VISITA è di circa un’ora, è necessario essere accompagnati da un famigliare, muniti di tutta la documentazione medica in proprio possesso e dello schema della terapia in atto.

Si ricorda all’ utenza di portare tutti gli ausili in utilizzo quotidiano (es. occhiali, stampelle/bastone, apparecchio acustico etc.)

In fase di prenotazione è necessario inserire i recapiti telefonici aggiornati.

Per prenotare:

  • CUP LIGURIA 010 53 83 400
  • FARMACIA
  • MMG

I CONTROLLI PERIODICI SONO PRENOTATI DIRETTAMENTE DAL CDCD

 

Presso l’ambulatorio CDCD vengono inoltre effettuate:

  • Valutazioni neuropsicologiche  (prenotate direttamente da CDCD e comunicate all’utenza)
  • Valutazioni Logopediche (prenotate direttamente da CDCD e comunicate all’utenza)
  • Consulenze telefoniche  con l’Assistente Sociale (prenotate direttamente da CDCD e comunicate all’utenza)

 

Corso Caregiver

Il corso, svolto in collaborazione con AIMA Tigullio, è rivolto a famigliari, operatori, assistenti famigliari e si svolge nel salone RSA al 3° piano e su piattaforma Webex.

Le date per il 2025 sono in fase di programmazione.

 

Orari delle visite

Visite per CDCD – Centro Disturbi Cognitivi e Demenze:

  • Lunedi  Dott.ssa Marta Canepa ore 9.00-12.00
  • Martedì  Dott.ssa Olga Sofia Schiaffino  ore 9.00-14.00
    Dott.ssa Babette Dijk ore 13.00-16.30
  • Mercoledì  Dott.ssa Serena Cultrera ore 8.00-13.30
  • Giovedì  Dott. Giorgio Rinosi  ore 9.00-15.00
    Dott.ssa Serena Cultrera  ore 14.30-16.30
  • Venerdì  dott. Giorgio Rinosi   ore 9.00-13.00
    dott.ssa Babette Dijk  ore 13.00-16.00

 

Contatti

Medico  320 4384451
Infermiere  329 6509259  (martedì e giovedì ore 9.00-12.00)
Amministrativa   0185 329442 (lunedì-mercoledì-venerdì ore 9.00-12.00)
email   ambulatorio.cdcd@asl4.liguria.it

 

 

Opuscolo informativo

Videocorso Caregiver CDCD

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto