L’Asl4 è un’azienda con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale che provvede ad assicurare la promozione della salute, la prevenzione, la riabilitazione, la diagnosi e la cura delle malattie, in condizioni di uniformità nel proprio ambito territoriale, tramite l’impiego razionale delle risorse disponibili.
Organizzazione Direzionale: Titolari di Incarichi Dirigenziali Amministrativi di Vertice
DIRETTORE GENERALE – Dott. Paolo Petralia
email: asl4@asl4.liguria.it
DIRETTORE SANITARIO – Dott. Francesco Orlandini
email: francesco.orlandini@asl4.liguria.it
DIRETTORE AMMINISTRATIVO – Avv.to Luigi Bertorello
email: luigi.bertorello@asl4.liguria.it
DIRETTORE SOCIOSANITARIO – Dott.ssa Maria Elena Secchi
email: mariaelena.secchi@asl4.liguria.it
L’Azienda è articolata secondo i seguenti principi:
- DISTRETTO SOCIOSANITARIO – Dott.ssa Maria Elena Secchi
Rappresenta l’articolazione territoriale dell’Azienda, alla cui missione contribuisce assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l’accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario e di tipo sociale ad elevata integrazione sanitaria. Il distretto assicura inoltre agli Enti Locali un supporto tecnico nel processo di individuazione dei bisogni e nella realizzazione delle attività di promozione della salute.
Si articola in 3 distretti Sociosanitari:
-
- Distretto Sociosanitario n. 14 – comprendente gli ambiti territoriali sociali di Rapallo (Santa Margherita Ligure e Portofino).
- Distretto Sociosanitario n. 15 – comprendente gli ambiti territoriali sociali di Chiavari (Carasco, Leivi, San Colombano Certenoli), Cicagna (Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lorsica, Moconesi, Neirone, Orero, Tribogna), di Borzonasca (Mezzanego, Rezzoaglio, S. Stefano d’Aveto), e di Lavagna (Cogorno, Ne)
- Distretto Sociosanitario n. 16 – comprendente gli ambiti territoriali sociali di Sestri Levante (Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia) e di Varese Ligure (Carro, Maissana)
- PRESIDIO OSPEDALIERO
Rappresenta l’articolazione organizzativa dell’Azienda deputata alla produzione di prestazioni specialistiche di ricovero o di tipo ambulatoriale, destinate a persone affette da condizioni patologiche – mediche e chirurgiche – in fase acuta e post acuta che, per gravità e complessità non possono essere assistite, in modo ugualmente efficace ed efficiente, nell’ambito dei servizi territoriali.
Garantisce altresì la dimissione protetta, attraverso l’affidamento dei ricoverati ai servizi territoriali, residenziali e semiresidenziali e alle cure domiciliari. L’assistenza ospedaliera è erogata dall’unico presidio ospedaliero, denominato ‘Ospedale del Tigullio’, che comprende i Poli di Sestri Levante, Lavagna, Rapallo.
Il presidio ospedaliero prevede la Direzione Medica e la Direzione Amministrativa che concorrono, secondo le rispettive competenze, al conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direzione Aziendale.
- ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE
Il DIPARTIMENTO è un modello organizzativo costituito da strutture semplici e complesse e da funzioni professionali che perseguono comuni finalità e sono pertanto tra loro interdipendenti.
I Dipartimenti assicurano:- la produzione di prestazioni e servizi assistenziali, centrati sul bisogno della persona e caratterizzati da elevati livelli di appropriatezza, efficacia, qualità tecnica ed umanizzazione, e l’organizzazione e la gestione efficiente delle risorse assegnate;
- garantisce, nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed equità, la gestione globale del caso clinico e degli aspetti socio-sanitari correlati, attraverso la definizione e l’applicazione di linee-guida, il coordinamento e l’integrazione tra le varie fasi assistenziali e i diversi professionisti;
- migliora l’efficacia della didattica e promuove il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e competenze tecniche e professionali che a vario titolo e livello di responsabilità operano all’interno del Dipartimento, attraverso la programmazione, la formazione, l’aggiornamento e l’attività di ricerca.
- STRUTTURE ORGANIZZATIVE
Sono articolazioni dell’Azienda nell’ambito delle quali sono aggregate competenze professionali e risorse umane, tecnologiche e strutturali.
Le strutture organizzative si distinguono in Semplici e Complesse.
- AREEE E PROGRAMMI
Per il miglioramento della qualità dei servizi l’Azienda può individuare Aree organizzative e responsabilità di programmi con valenza aziendale o interaziendale.