Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze
S.S.D. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza-NPIA
Dr.ssa Monica Arcellaschi
Referente Dr.ssa Giuliana Gai
Neuropsichiatri infantili
Dr.ssa Ganzarolli Rossella
Psicologi/Psicopedagogisti
Dr. Artizzu Giulio
Dr.ssa Guidotti Erica
Dr.ssa Sassano Maria Simona
F.F. Coord. Profess. Sanit.
Dr.ssa Barbieri Riccarda
La Struttura si rivolge a bambini, adolescenti e alle loro famiglie.
La S.S.D NPIA si avvale di una équipe multidisciplinare, costituita da diverse figure professionali sanitarie e sociali (neuropsichiatra infantile, psicologo, pedagogista, neuropsicomotricista, fisioterapista, logopedista, assistente sociale e amministrativi), che svolgono la loro attività nei tre poli (Chiavari, Sestri Levante, Rapallo ), della Asl n. 4 Ligure.
Svolge le seguenti attività:
- Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie neuropsichiatriche infantili
- Prestazioni specialistiche neuropsichiatriche dell’infanzia e adolescenza
- Riabilitazione ambulatoriale con possibilità di accessi domiciliari a scopo valutativo
- Consulenza e attività di supporto alla famiglia e all’utente con la presa in carico precoce del minore con patologia di pertinenza neuropsichiatrica infantile
- Consulenza specialistica alle strutture prescolastiche e scolastiche di ogni ordine e grado (L104/92, DPR 24/2/94) ed altre agenzie educative
- Prescrizioni, per l’ Ufficio Assistenza Protesica, per gli ausili di competenza
- Collaborazione con gli Enti Locali e gli Enti preposti all’amministrazione della giustizia nella rete degli interventi di tutela e cura dei minori in carico al nostro Servizio
- Programmazione e formulazione dei progetti abilitativi-riabilitativi integrati con gli Enti Locali e in sinergia con le strutture accreditate
- Ambulatorio specialistico sovradistrettuale per la diagnosi dei Disturbi dello Spettro Autistico con sede a Rapallo
- Disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.)
- Inserimento in strutture private accreditate di tipo riabilitativo o socio-riabilitativo (ammissioni, proroghe, dimissioni)
- Valutazione sanitaria per accesso al FRNA (Fondo Regionale per la Non Autosufficienza) e per le Disabilità Gravissime
- Partecipazione alle Unità di Valutazione Multidisciplinare
- Segnalazione ai servizi per adulti per la continuità assistenziale (S.S.D Disabilità Congenite, S.C. Salute Mentale, SERT)
- Attività permanente di aggiornamento e di formazione professionale
- Processo di Accreditamento Regionale e di Certificazione, mantenimento degli standard del Sistema Certificatorio della Asl4 e dell’accreditamento Regionale
- Vademecum– Sintesi delle principali problematiche legate al campo delle disabilità intellettive e dello sviluppo
- Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA
Chiavari – Rapallo – Sestri Levante
Modalità di accessso
La famiglia del minore può accedere al Servizio con accesso diretto su richiesta propria o del curante.
La richiesta può essere inoltrata anche per via telefonica, prenotando l’appuntamento.
Gli ambulatori hanno pertinenza territoriale.
Il Servizio si avvale di un Mediatore Culturale
CONTATTI – Sedi e orari
- Chiavari – Ospedale, Via G.B. Ghio 9
da Lunedì a Venerdì: telefonare per appuntamenti e informazioni allo 0185 329132 - Sestri Levante – Ospedale, via A. Terzi 47/a
da Lunedì a Venerdì: telefonare per appuntamenti e informazioni allo 0185 329956/51 - Rapallo – Palazzina ambulatori (vecchio Ospedale), Via Lamarmora 10
da Lunedì a Giovedì: telefonare per appuntamenti e informazioni allo 0185 683214 - email neuropsichiatriaminori@asl4.liguria.it
Opuscolo informativo della struttura
“Spazio ConTatto” per la prevenzione del disagio giovanile – link