Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Il Dipartimento di Prevenzione costituisce la struttura operativa aziendale preposta a garantire la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita, sviluppo di interventi di sanità pubblica umana ed animale mediante azioni coordinate con le altre strutture territoriali ed ospedaliere.

Afferisce gerarchicamente al Direttore Sanitario e funzionalmente all’Area Direzionale delle Funzioni Integrate.

Il dipartimento di prevenzione garantisce le seguenti funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica, anche a supporto dell’autorità sanitaria locale:

  • Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie,
  • Tutela della collettività dai rischi per la salute presenti in ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali, agli incidenti domestici e stradali,
  • Tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro,
  • Sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie; farmacovigilanza veterinaria; igiene delle produzioni zootecniche; tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale,
  • Sicurezza alimentare,
  • Sorveglianza e prevenzione nutrizionale.

Contribuisce inoltre alle attività di prevenzione delle malattie cronico-degenerative in collaborazione con gli altri servizi e dipartimenti aziendali.

Le strutture organizzative dell’area di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare operano quali centri di responsabilità, dotati di autonomia tecnico-funzionale ed organizzativa nell’ambito della struttura dipartimentale e rispondono del perseguimento degli obiettivi dipartimentali e aziendali, dell’attuazione delle disposizioni normative e regolamentari regionali, nazionali ed internazionali, nonché della gestione delle risorse economiche attribuite (art. 7 quater D.lgs. 502/92, come modificato dal D.L. 158/2012, convertito con legge 189/2012).

Afferiscono inoltre al Dipartimento di Prevenzione le funzioni ed i servizi di Medicina Legale. Ad integrazione di quanto disciplinato dall’art 50 dell’Atto Aziendale, tra le competenze specifiche del Direttore del dipartimento si prevede:

  • Il perseguimento e la verifica del raggiungimento degli obiettivi attribuiti dalla Direzione Generale ed in particolare il razionale utilizzo delle risorse umane, tecnologiche e dei materiali di consumo, per i quali dovrà prevede appositi criteri di valutazione e oggettivazione dei risultati;
  • La predisposizione della proposta di piano di attività annuale del Dipartimento, correlandolo all’utilizzo delle risorse disponibili.

Ai sensi degli artt. 7 ss. del D.lgs. 502/92 s.m.i. il Dipartimento di Prevenzione aggrega le strutture organizzative specificamente dedicate

  • SC Igiene degli alimenti e della nutrizione,
  • SC Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati,
  • SC Igiene e Sanità pubblica articolata nella SS Profilassi Malattie Infettive,
  • SC Prevenzione e sicurezza ambiente di lavoro (PSAL),
  • SC Sanità animale,
  • SSD Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche,
  • SSD Medicina Legale.

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto