Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Direttore f.f. Dott. Stefano Valente
Lavagna (ex Istituto Marini) e 1° piano Palazzina SPDC – Via Don Bobbio, 2

Personale della Struttura

Dr. Valente Stefano* – Direttore f.f.

Medici Psichiatri
Dr.ssa Badini Anna
Dr. Bergamino Giacomo *
Dr.ssa Brizi Cinzana *
Dr. Queirolo Claudio
Dr. Sciaccaluga Giuliano (RQ) *
Dr. Spensieri Simone *

Medici Infettivologi
Dr.ssa Risso Stefania
Dr.ssa Sampietro Francesca (Responsabile DH Dipart.)

Psicologi
Dr.ssa Garrone Mariangela
Dr. Lorenzotti Federico
Dr.ssa Poggi Laura

Coordinatore Infermieristico
Sig.ra Bonomi Tiziana (DH – R.Q.)
Sig.ra Vescio Elisa

L’organico è composto da medici, infermieri, impiegati amministrativi.

 

 

Finalità: prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze da alcol, sostanze, farmaci e dipendenze senza sostanze (gioco d’azzardo); comportamenti d’abuso

Funzioni e Competenze: assistenza medica, sociale, psicologica, educativa ed infermieristica di problemi legati all’uso/abuso/dipendenza da sostanze o comportamenti (droghe, alcol, fumo, gioco d’azzardo, ecc.) tramite interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

La SC Dipendenze svolge la propria attività in continuità con la SSD NPIA per le problematiche di addiction nei minori, con la SC Salute Mentale per le cosiddette “doppie diagnosi”, con la SC Pediatria e la SC Ostetricia e Ginecologia per le gravidanze e la contraccezione responsabile nelle pazienti tossicodipendenti, con le Scuole di ordine primario e secondario per i progetti di prevenzione coordinati da Alisa, con i Distretti Sociali per la gestione clinica di pazienti con problematiche sociali, con la Magistratura nelle sue diramazioni (UEPE, Procura, Magistratura di Sorveglianza, Tribunale Ordinario, Prefettura) per la gestione delle problematiche giudiziarie degli utenti afferenti alla struttura, con l’ospedale San Martino per le problematiche infettivologiche (HIV ed HCV). E’ inoltre attiva la collaborazione con la SSD Medicina Legale per le visite specialistiche psichiatriche per ritiro patente di guida per alcol e tossicodipendenza; il personale medico del Sert partecipa anche come membro esperto alla Commissione Medico Legale della SSD Medicina Legale.

Ha al suo interno un ambulatorio infermieristico specializzato nel prelievo della matrice cheratinica.

La struttura cura i rapporti con le strutture pubbliche e private accreditate per l’acquisto di prestazioni e servizi (antimafia, NSO, CIG, liste di attesa, ingressi e dimissioni, monitoraggio budget e liquidazione competenze a seguito di emissione fatture).

 

La Struttura Complessa Dipendenze e Comportamento d’Abuso è un Servizio della Asl4 articolato in due sedi.
Questa struttura complessa risponde a richieste diversificate nell’ambito delle dipendenze e delle comorbidità psichiatriche.
La richiesta dell’utenza viene indirizzata alle Équipe di Lavagna. Nelle situazioni di maggiore complessità, e a seconda delle caratteristiche della patologia, la risposta, che coinvolge un’équipe multprofessionale, si configura oltre che con interventi integrati (es. clinico, farmacologico, sociale, ecc.) anche come consultazione e sostegno psicologico ai familiari.

In accordo con il Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale e col Piano Triennale sulle tossicodipendenze in riferimento ai principali obiettivi di salute, che riguardano la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi mentali e di dipendenza, si effettuano varie attività con differenti modalità:

  • ambulatoriali (sede centrale e periferiche): visite psichiatriche e psicologiche, visite tossicologiche, psicoterapie individuali, di coppia, di famiglia, assistenza infermieristica tecnica, relazionale e riabilitativa, interventi socio assistenziali educativi, certificazioni medico–legali, attività di consulenza;
  • domiciliari: programmate o in urgenza;
  • residenziali (Comunità terapeutiche): su progetto dell’équipe territoriale di riferimento, per gli utenti in carico al Servizio e nel rispetto dei tempi di programmazione (lista d’attesa)
  • Accesso diretto:
    • da parte del soggetto interessato
    • su richiesta del Medico Curante
    • su indicazione e/o segnalazione di Presidi Sanitari, Enti e Agenzie del territorio
  • Visite su prenotazione: a pagamento – prestazioni extra LEA
  • visite per patente, certificazioni di idoneità, ecc.

La S.C. Dipendenze e Comportamento d’Abuso garantisce la prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie mentali e dipendenze attraverso:

  • presa in carico integrata con équipe multiprofessionale
  • attività di consulenza con la presenza di diverse professionalità: Medici, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali ed Educatori Professionali in collaborazione con gli enti del volontariato presenti sul territorio

 

 

Dipendenze

Questo settore, nelle sue varie articolazioni in gruppi di lavoro interni, si occupa della presa in carico, del trattamento e dell’organizzazione delle attività specifiche di prevenzione relativamente alle problematiche di dipendenza da sostanze stupefacenti, alcool, comportamenti compulsivi (gioco d’azzardo, ecc.), disturbi del comportamento alimentare – come anoressia e bulimia, nonchè delle varie patologie infettive spesso presenti nei soggetti con comportamenti di abuso di droghe e alcolici.
Il personale che fornisce le varie prestazioni all’utenza è composto da medici specialisti in psichiatria e in infettivologia, da psicologi specialisti in psicoterapia, educatori professionali, infermieri professionali e assistenti sociali.

 

Disturbi correlati alle Tossicodipendenze
Per le patologie correlate alle dipendenze presso la sede centrale di Lavagna con accesso diretto – senza prenotazione
tel. 0185 329675 – 0185 329780
Responsabili Dr.ssa C. Brizi – Dr. F. Lorenzotti

Disturbi correlati all’Alcoldipendenza
Per le patologie correlate all’alcol dipendenza presso la sede centrale di Lavagna con accesso diretto – senza prenotazione
tel. 0185 329741 – 0185 329742
Referente Dr. S. Valente

Day Hospital Dipartimentale
Per le patologie afferenti alla Salute Mentale e alle Dipendenze
tel. 0185 329668
Responsabile Dr.ssa F. Sampietro
CPSI T. Bonomi

Ambulatorio per il trattamento del Gioco d’Azzardo Patologico
Presso la sede centrale di Lavagna, solo su prenotazione
tel. 0185 329741 – 0185 329742
Referente Dr. C. Queirolo

Attività di Prevenzione delle Dipendenze
Attività rivolta alla prevenzione dei disturbi correlati alle dipendenze, solo su prenotazione
tel. 0185 329675
Referente Dr.ssa L. Poggi

“Spazio aperto”
Attività di accoglienza e attività di socializzazione per pazienti afferenti alla Struttura
Referenti Educatori/Psicologi

Attività Riabilitative e Socializzazione
Teatrale Laboratori tematici e teatroterapia
Referenti Dr.ssa A. Badini – Infermieri Struttura

Etno psichiatria e Pazienti di altre culture
Sono disponibili, presso il servizio, alcuni Mediatori Culturali per facilitare la presa in carico di persone di diverse culture
Referente Dr. S. Spensieri

Progetto Donna
Attività multidisciplinare per la salute della donna e la prevenzione della gravidanza indesiderata
Referenti Dr.ssa C. Lorusso Infermieri ed Educatori della Struttura

Ambulatorio Infermieristico
Monitoraggio farmaci e screening I livello infettivologico.
Esami in catena di custodia
Referenti Infermieri della Struttura

Progetto Adolescenza “Giovani indicativo futuro” (le storie)
Art. 75, Prefettura, minori, adolescenti
Referente Dr.ssa C. Brizi

Progetto – “Cantiere Verde”
Riabilitazione reinserimento sociale
Referenti Educatori della Struttura

Servizio Sociale
Servizio sociale correlato alle dipendenze
Referenti Assistenti Sociali della Struttura

Visite extra LEA
Visita psichiatrica per rinnovo patente
Referenti Medici Psichiatri SERT  – Infermiera dedicata

 

CONTATTI

  • Lavagna – ex Istituto Marini – Via Don Bobbio, 2
    tel. 0185 329675 – 329780, Fax 0185 329785
    email dipendenze@asl4.liguria.it
  • Servizio di alcologia, gioco d’azzardo e ambulatorio minori
    tel. 0185 329741 – 329742 fax 0185 329740
  • Day Hospital
    tel. 0185 329668 – 0185 329663 – Fax 0185 329785

 

 

Orari di apertura

  • Ambulatorio Dipendenze con somministrazione farmaci sostitutivi – (ex Istituto Marini)
    • lunedì            08.00 – 13.00  e 14.00- 19.00
    • martedì         08.00 – 9.30  e  12.00 – 13.00
    • mercoledì     08.00 – 13.00 –   pomeriggio visite su appuntamento
    • giovedì          08.00 – 13.00  e
      14.00 – 19.00 su appuntamento per attività psicologico-riabilitative
    • venerdì          08.00 – 13.00  –  pomeriggio visite su appuntamento
  • Alcologia e Ambulatorio Gioco d’Azzardo – (nuova palazzina SPDC)
    • lunedì – mercoledì – venerdì  8.30 – 13.00
    • martedì  8.30 – 9.30  e  12.00 – 13.00
    • giovedì  8.30 – 13.00
  • Patologie correlate alla Tossicodipendenza – (nuova palazzina SPDC)
    Day Hospital – tel 0185 329668-329663 – Fax 0185 329785
    da lunedì a venerdì 8.00 – 13.30
  • Spazio Aperto
    lunedì – mercoledì – giovedì   8.00 – 12.00
  • Attività Riabilitative
    da lunedì a venerdì  9.00 – 12.00
  • Teatro Terapia
    mercoledì  14.00 – 18.00

 

RAPALLO – Via A. Lamarmora – Tel. 0185 683251

  • Ambulatorio Dipendenze con somministrazione farmaci sostitutivi
    Venerdì  8.00-12.00
  • Ambulatorio alcologia
    Mercoledì su appuntamento

 

“Spazio ConTatto” per la prevenzione del disagio giovanile –  link

 

Opuscolo informativo della struttura

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto