Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

DIA Metropolitano Trasfusionale
S.C. Centro Trasfusionale
Direttore f.f. Dr. Bruno Mentore

Ospedale di Lavagna, Via Don Bobbio, 25
Palazzina dei Servizi

 

Staff

Direttore f.f. Dr. Bruno Mentore

Dr.ssa Piazza Miriam
Dr.ssa Zito Emilia – Biologa

Coordinatore Infermieristico
Coordinatore Cappellini Monica (Incarico Funzioni Organizzative)

Coordinatore Area Tecnica
Coordinatore Sanguineti Pietro (Incarico Funzioni Organizzative)

L’organico è composto da Medici, Infermieri, Tecnici di Laboratorio Biomedico e personale amministrativo.

 

Funzioni e Competenze: responsabilità e autonomia in ordine agli aspetti tecnico professionali della disciplina; responsabilità organizzativa, coordinamento, programmazione e controllo delle attività e delle risorse assegnate finalizzate all’erogazione delle prestazioni specialistiche in ambito ospedaliero e territoriale, in attuazione di piani, programmi e direttive generali definite dalla direzione aziendale e dal dipartimento. E’ altresì parte del DIMET con il quale i rapporti sono regolati dalle indicazioni previste dal Regolamento Regionale per i dipartimenti di interesse Regionale.

 

 

Le caratteristiche del reparto

Il Centro Trasfusionale è una struttura di presidio ospedaliero, ad alta specializzazione, deputata ad organizzare e svolgere le attività di Medicina Trasfusionale, secondo quanto indicato dalla normativa vigente (Legge 21 ottobre 2005 n. 219, Decreto Legislativo 9 novembre 2007 n. 208, Decreto Legislativo 20/12/2007 n. 261).

 

La Struttura è articolata su due piani della Palazzina Servizi:

Piano Secondo: Studio del Direttore e Area laboratori

Nell’area laboratori (accesso riservato al personale), sono ubicati:

  • il laboratorio di immunoematologia e gestione emocomponenti, in grado di effettuare diverse tipologie di esami e prestazioni di immunoematologia:
  • tipizzazione gruppo-ematica eritrocitaria;
  • ricerca e identificazione di anticorpi antieritrocitari;
  • esami di compatibilità pretrasfusionale;
  • esami per lo studio della malattia emolitica neonatale e delle malattie emolitiche autoimmuni;
  • assegnazione e distribuzione di emocomponenti;
  • il laboratorio di virologia, in grado di effettuare diverse tipologie di esami sierologici:
  • esami di immunoenzimatica per la diagnostica dei virus dell’Epatite (HAV-HBV-HCV)
  • esami di immunoenzimatica per la diagnostica dei virus dell’immunodeficienza acquisita (HIV 1-2)
  • esami di conferma in immunoblotting per HCV e HIV.

 

Piano Terzo: Area Ambulatori: Donatori – Ambulatorio Terapia Trasfusionale.

Nell’area Ambulatori (accesso solo su prenotazione) sono ubicate la Segreteria dell’Area Ambulatori con la sala d’attesa/area riposo e ristoro per donatrici/donatori, l’unità di raccolta delle donazioni.

 

Le attività di Medicina Trasfusionale garantite comprendono:

  • la valutazione dell’idoneità per donatori di sangue, cordone ombelicale e midollo osseo;
  • la donazione di sangue intero e di plasma mediante aferesi;

Nell’ambulatorio di Medicina Trasfusionale (accesso solo su prenotazione)  vengono erogate le seguenti prestazioni di Medicina Trasfusionale a servizio del paziente:

  • consulenze di Medicina Trasfusionale;
  • terapia trasfusionale ed emaferetica;
  • terapia marziale (ferro endovena).
  • infusione di albumina
  • infusione endovenosa di gammaglobuline

 

Orari di accesso

  • Donazione di sangue e plasma – da lunedì a venerdì su appuntamento
  • Prelievo per esami di controllo ai donatori – da lunedì a venerdì su appuntamento
  • Salasso terapeutico – da lunedì a venerdì su appuntamento
  • Terapia trasfusionale – da lunedì a venerdì su appuntamento
  • Terapia marziale parentale (ferro endovena) – Infusione di albumina – Infusione endovenosa di gammaglobuline – da lunedì a venerdì su appuntamento
  • Idoneità donatore di midollo – Idoneità donatrice di cordone ombelicale – Immunoprofilassi antenatale – su appuntamento
  • Consegna referti – da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 12.00

 

Contatti

Direttore     0185 329599
Segreteria Donatori     0185 329595
Donatori     0185 308441
Immunoematologia     0185 329597
Laboratorio Virologia     0185 329596
Fax     0185 329604 – 0185 329735
email    trasfusionale.ambulatorio@asl4.liguria.it

 

Campagne di Comunicazione – Informazioni

 

 

Donazione sangue

Noi doniamo sangue

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto