Parlare di “invecchiamento attivo” significa prendere in considerazione un processo di ottimizzazione delle opportunità di salute e della qualità di vita delle persone che invecchiano.
Un invecchiamento di successo sarà il risultato sinergico di tre componenti:
- sentirsi in buona salute (anche in presenza di malattie croniche ben compensate);
- sentirsi a proprio agio (coltivare un atteggiamento positivo verso se stessi e gli altri);
- avere rapporti familiari e sociali soddisfacenti, ai quali si aggiungeranno delle condizioni ambientali favorevoli.
L’Attività Fisica Adattata (AFA)
Si tratta di programmi di esercizio fisico, non sanitari, svolti in gruppo e appositamente disegnati per una serie di condizioni croniche.
I corsi sono rivolti alla popolazione anziana con sindromi dolorose croniche (osteoporosi, artrosi o altre situazioni croniche che determinano limitazioni della mobilità) sia alle persone con esiti stabilizzati di disturbi neuromotori (ictus, Parkinson, ecc.).
I corsi AFA prevedono dei protocolli di esercizi ben definiti condotti da istruttori laureati in scienze motorie e/o fisioterapia e sono finalizzati a modificare lo stile di vita sia per prevenire che per mitigare una disabilità già presente. È stato infatti dimostrato che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dall’effetto aggiuntivo della sedentarietà. Questo circolo vizioso può essere interrotto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo.
L’Attività Fisica Adattata, se eseguita con costanza, può far recuperare tono ai muscoli, migliorare lo stato delle articolazioni, aumentare la resistenza alla fatica, ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita. Si specifica che tale attività risulta differente dalla fisioterapia, può essere consecutiva o alternativa date le diverse finalità.
L’Asl4, in collaborazione con i Comuni e le Associazioni aderenti, ha potenziato il servizio AFA, ad oggi attivo nei seguenti comuni: Rapallo, Santa Margherita Ligure, Zoagli, Borzonasca, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Lavagna, Ne, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Sestri Levante, Varese Ligure.
I Medici di Medicina Generale possono chiedere l’attivazione del percorso AFA per i loro assistiti tramite cartella casa. Gli Operatori dell’Asl4, pervenuta la richiesta del medico, provvedono a contattare direttamente l’utente, spiegando meglio il servizio e indirizzandolo nella sede più vicina.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere una email all’indirizzo: afa@asl4.liguria.it