Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

 

Parlare di “invecchiamento attivo” significa prendere in considerazione un processo di ottimizzazione delle opportunità di salute e della qualità di vita delle persone che invecchiano.
Un invecchiamento di successo sarà il risultato sinergico di tre componenti:

  • sentirsi in buona salute (anche in presenza di malattie croniche ben compensate);
  • sentirsi a proprio agio (coltivare un atteggiamento positivo verso se stessi e gli altri);
  • avere rapporti familiari e sociali soddisfacenti, ai quali si aggiungeranno delle condizioni ambientali favorevoli.

 

Che Cos’è?

L’AFA è un’attività motoria di gruppo, non riabilitativa, ma di mantenimento e prevenzione, finalizzata all’acquisizione dei corretti stili di vita attraverso programmi di esercizi fisici, seguendo dei protocolli specifici.

 

A Chi si rivolge

Si rivolge a tutta la popolazione, in particolare agli over 65, in condizioni di salute stabili per assenza di malattia acuta o con riduzione delle capacità funzionali a seguito di condizioni cliniche ormai stabilizzate.
È prevista una valutazione funzionale dei partecipanti, verificando l’idoneità al programma di esercizio fisico proposto.

 

Come si accede

L’accesso ai programmi AFA avviene su indicazione di:

  • Medico Medicina Generale sulla base della conoscenza della storia clinica del paziente.
  • Staff Medico e Fisioterapico della S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa, della S.S.A. Geriatria o dall’ADI (Attività Domiciliare Integrata) al termine di un programma riabilitativo.
  • Con accesso libero e seguente valutazione inviando una email a: afa@asl4.liguria.it

 

Dove svolgere l’attività e Istruttori

L’AFA viene effettuata in varie sedi distribuite su tutto il territorio dell’Asl4.

I corsi vengono svolti da laureati in Scienze Motorie, in Fisioterapia e diplomati ISEF.

 

Associazioni e sedi

Le associazioni con cui la Asl4 ha un accordo di collaborazione per la gestione dei corsi AFA sono:

  • Ben-Essere ASD APS, con sedi operative in:
    Borzonasca, Carasco, Casarza Ligure, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Lavagna, Ne, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Varese Ligure
  • Judo Levante ASD con sedi operative a:
    Sestri Levante e Moneglia

 

Costi

Sono a carico dei partecipanti, con quote mensili accessibili.
Sono gratuiti per coloro che hanno ISEE Ordinario < 12.000 €, fino ad esaurimento dei fondi regionali disponibili.

 

I Medici di Medicina Generale possono chiedere l’attivazione del percorso AFA per i loro assistiti tramite cartella casa. Gli Operatori dell’Asl4, pervenuta la richiesta del medico, provvedono a contattare direttamente l’utente, spiegando meglio il servizio e indirizzandolo nella sede più vicina.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere una email all’indirizzo: afa@asl4.liguria.it

Opuscolo informativo

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto