Dipartimento dei Servizi
Struttura Complessa Farmaceutica Territoriale
Direttore Dott.ssa Simona Peri
Via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)
Staff
Direttore
Dr.ssa Peri Simona
Farmacisti
Dr.ssa Merlo Federica
Dr. Brega Alessandro
Dr.ssa Bertolotto Karen
Dr.ssa Canevari Rosaria
La S.C. Farmaceutica Territoriale è una struttura posta al servizio del cittadino e dei sanitari per tutelare e promuovere la salute delle persone attraverso l’uso razionale ed appropriato dei medicinali e dei dispositivi medici ed assicurare l’assistenza farmaceutica alla popolazione del territorio nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali. Assicura ai pazienti non ospedalizzati, l’assistenza farmaceutica distrettuale ed entra a far parte di quei processi individuati per la definizione dei percorsi terapeutico-assistenziali ai fini della continuità ospedale-territorio.
La Struttura Complessa Farmaceutica Territoriale assicura le seguenti attività:
Assistenza Farmaceutica
- gestione dei rapporti convenzionali con le farmacie convenzionate presenti sul territorio;
- vigilanza sulle farmacie convenzionate, parafarmacie e depositi della distribuzione intermedia: ispezioni nelle farmacie, parafarmacie e presso i distributori all’ingrosso ne territorio dell’ASL4 a cadenza prestabilita. Attività di vigilanza nelle strutture sanitarie (es. case di cura, accoglienza, disabili) per quanto concerne il farmaco e la gestione degli stupefacenti.
- monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche ai fini dell’appropriatezza prescrittiva e razionalizzazione della spesa farmaceutica
- predisposizione ed invio di report periodici personalizzati ai medici riguardanti i loro comportamenti prescrittivi;
- ricezione, controllo e archiviazione dei Piani Terapeutici;
- attività di aggiornamento ed informazione ai sanitari dipendenti e convenzionati circa le modalità prescrittive, l’appropriatezza, le limitazioni alla rimborsabilità e il corretto uso dei farmaci;
- collaborazione alla predisposizione del calendario dei turni e delle ferie delle Farmacie convenzionate, al fine di garantire l’assistenza farmaceutica sul territorio; attività istruttoria volta al riconoscimento della titolarità delle Farmacie di nuova istituzione, al trasferimento di titolarità di Farmacie, sostituzione del Direttore, gestioni provvisorie, trasferimento locali di esercizio, apertura Dispensari farmaceutici;
- gestione del registro dei Farmacisti Collaboratori, Titolari, Direttori e Praticanti presso le Farmacie Convenzionate della ASL;
- attività istruttorie volte al riconoscimento dell’indennità di residenza a favore dei farmacisti rurali aventi diritto;
- informazione ai cittadini in tema di assistenza farmaceutica
- verifica e remunerazione dei servizi svolti dalle farmacie convenzionate con oneri a carico del SSR, secondo quanto previsto da specifici accordi (FARMACIA DEI SERVIZI);
- Informazione e aggiornamento a tutti gli operatori interessati relativamente alle modalità prescrittive dei farmaci (Note AIFA, Piani Terapeutici, Legge n. 648/1996)
Attività di Farmacovigilanza
Raccolta, inserimento e trasmissione nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) delle segnalazioni di sospetta reazione avversa a farmaco e tramite il confronto con i segnalatori.
Segnalazione di sospette reazioni avverse ai farmaci (ADR)-avvio nuova piattaforma AIFA
Le segnalazioni di sospette reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction in inglese) da farmaci e da vaccini consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali così da renderli più sicuri, a beneficio di tutti i pazienti.
La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa (grave e non grave, nota e non nota).
Una sospetta reazione avversa può essere segnalata secondo una delle seguenti modalità:
- compilando la scheda di segnalazione e inviandola al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza via e-mail oppure al Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa;
- direttamente on-line sul sito AIFA.
È attiva dal 20 giugno 2022 la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini (ADR).
Tra le novità anche un nuovo formato standard internazionale per la segnalazione delle sospette reazioni avverse, che, a partire dal 30 giugno 2022, dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell’Unione Europea per inviare e ricevere segnalazioni da e verso il Sistema EudraVigilance.
Per segnalare una reazione avversa è possibile accedere alla nuova modalità on-line direttamente dal portale AIFA o utilizzare le nuove schede per operatore sanitario e paziente/cittadino.
Attività di dispositivo di Vigilanza
In Liguria è attiva la “RETE REGIONALE DEI REFERENTI DISPOSITIVO VIGILANZA” che presenta un’articolazione omogenea su tutto il territorio e si interfaccia con la Rete Nazionale coordinata dal Ministero della Salute.
La rete della vigilanza fa parte del sistema di vigilanza, inteso come l’insieme delle attività volte a garantire la circolazione di dispositivi sicuri ed efficaci per utenti, pazienti e operatori sanitari. Tale obiettivo viene ricercato mediante la valutazione degli incidenti segnalati e la divulgazione di informazioni che consentano di prevenire altri incidenti dello stesso tipo. Il sistema di vigilanza si basa sulla collaborazione di tutti i professionisti coinvolti nel processo di acquisizione, utilizzo e smaltimento dei dispositivi medici al fine di migliorare la qualità delle prestazioni erogate.
Gli operatori sanitari che utilizzano dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro sono tenuti a segnalare incidenti, incidenti gravi e reclami.
- Incidenti gravi: devono essere segnalati al Ministero della Salute, al fabbricante e in Regione entro 10 giornidal momento in cui si viene a conoscenza dell’evento.
- Incidenti: devono essere segnalati al fabbricante e alla Regione e possono essere segnalati al Ministero della Salute entro 30 giorni.
- Reclami: devono essere segnalati al Ministero della Salute e al fabbricante
Assistenza Integrativa
- gestione delle autorizzazioni delle prescrizioni di dispositivi medici monouso agli assistiti aventi diritto, di presidi per persone affette da malattia diabetica o da malattie rare, di prodotti dietetici agli aventi diritto
- informazione ai cittadini in tema di assistenza integrativa;
- attivazione del servizio di fornitura di ossigeno liquido a domicilio: la farmacia territoriale si occupa della ricezione e del controllo dei piani terapeutici per attivazione dell’OLT
- attivazione del servizio di nutrizione enterale domiciliare;
- assistenza integrativa per pazienti celiaci: attivazione buoni dematerializzati per prodotti senza glutine ai pazienti aventi diritto e predisposizione tabulati per liquidazione buoni spesa negli esercizi commerciali autorizzati.
Assistenza Protesica
Il Servizio sanitario nazionale, con DPCM 12/01/2017 (nuovi LEA) ha individuato in un elenco, chiamato Nomenclatore tariffario, i dispositivi indispensabili che possono essere forniti gratuitamente alle persone che ne presentano la necessità.
Il Servizio di Assistenza Protesica autorizza e fornisce, ai richiedenti aventi diritto, tali dispositivi così classificati:
- Protesi: d’arto, mammella, oculari per non vedenti o ipovedenti;
- Ausili: carrozzelle, letti, materassi antidecubito, apparecchiature acustiche, fonetiche e per la comunicazione
- Ortesi: corsetti, busti, collari, calzature, plantari, tutori, staffe.
Tali presidi o ausili possono essere costruiti su misura o di serie.
Distribuzione Diretta
- erogazione diretta di farmaci nei casi previsti dalla normativa vigente;
- erogazione di dispositivi medici monouso agli assistiti aventi diritto;
- erogazione di presidi per persone affette da malattia diabetica o da malattie rare;
- erogazione di prodotti dietetici agli aventi diritto;
- attività di coordinamento volta a facilitare i percorsi della continuità Ospedale-Territorio
La distribuzione diretta di farmaci, da parte della struttura sanitaria, è intesa come la dispensazione di medicinali e dispositivi ad assistiti per l’uso presso il proprio domicilio.
La distribuzione diretta di farmaci può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto).
Informazioni utili
Per la distribuzione diretta di presidi e di materiale sanitario presso le farmacie aziendali, il cittadino deve presentarsi negli orari di apertura munito di tessera sanitaria e piano terapeutico redatto da uno specialista contenente il nome del prodotto, la posologia e la durata della terapia.
Sedi di Distribuzione Diretta del Farmaco
Polo di Chiavari – Tel. 0185 329451
- Farmaci Distribuzione Diretta
- lunedì 9.00-13.00
- martedì 9.00-15.00
- mercoledì 9.00-13.00
- giovedì 9.00-13.00
- venerdì 9.00-13.00
- Dispositivi Assistenza Integrativa
- lunedì 9.00-13.00
- venerdì 9.00-13.00
Polo di Lavagna – Tel. 0185 329767
- Farmaci Distribuzione Diretta
- lunedì 9.30-13.00
- mercoledì 9.30-13.00
- venerdì 9.30-13.00
Polo di Sestri Levante – Tel. 0185 329813
- Farmaci Distribuzione Diretta
- lunedì 8.30-13.00
- martedì 8.30-13.00
- mercoledì 8.30-13.00 e 14.00-15.00
- giovedì 8.30-13.00
- venerdì 8.30-13.00
- Dispositivi Assistenza Integrativa
- mercoledì 9.00-13.00
Polo di Rapallo – Tel. 0185 683536
- Farmaci Distribuzione Diretta e Dispositivi Assistenza Integrativa
- martedì 9.00-15.00
- giovedì 9.00-15.00
Gli assistiti residenti in Val Fontanabuona possono ritirare i presidi presso la sede di Cicagna previa prenotazione, contattando il polo di Cicagna al numero 0185/92391.
Per gli assistiti residenti nei comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto è possibile ritirare i dispositivi presso il polo sanitario di Rezzoaglio ogni secondo martedì del mese dalle 10.30 alle 12 previa prenotazione telefonica al numero della farmaceutica territoriale di Chiavari 0185/329463 il mercoledì nel seguente orario 10-12/14-16.
Nel caso di impossibilità a rifornirsi presso i Centri individuati, il Cittadino dovrà comunque contattare il Servizio Farmaceutico della Asl4 al seguente numero telefonico: 0185 329451
- Sede centrale: Via G.B. Ghio, 9 – Chiavari
- Ufficio pratiche ossigenoterapia, dietetici, celiachia, piani terapeutici
Tel. 0185 329488 - Ufficio Informazioni Assistenza Protesica – Tel. 0185 329410 – 0185 329438 da lunedì a giovedì ore 9.00-12.00
Fax. 0185 329254
protesi@asl4.liguria.it -
Certificazione esenzione energia elettrica
Si informano i cittadini aventi diritto che le richieste di certificazione per ricevere il Bonus Sociale Elettrico vanno inviate all’ufficio protesi alla mail “protesi@asl4.liguria.it” utilizzando il modulo allegato.
Modulo richiesta certificazione per energia elettricaAl momento della consegna della certificazione, servirà anche una marca da bollo dell’importo di € 16,00.
La consegna della certificazione avverrà a mano presso la S.C. Farmacia Territoriale di Chiavari sita in Via G.B. Ghio 9, previo contatto tramite mail “protesi@asl4.liguria.it”
- Ditta referente per presidi incontinenza
tel. 351 5466653 - Cassetta della Posta (adiacente ufficio distribuzione presidi, piano terra – Chiavari)
Si possono inserire le prescrizioni in busta indicando recapito telefonico
INFORMATIVA E PROMEMORIA
- Ufficio pratiche ossigenoterapia, dietetici, celiachia, piani terapeutici
Contatti
- Segreteria 0185 329473
- Assistenza integrativa e protesica 0185 329471
- email farm.terr@asl4.liguria.it