Dipartimento di Prevenzione e One Health | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
S.C. SANITÀ ANIMALE | |||||||
TITOLO PROCEDIMENTO | BREVE DESCRIZIONE | RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO | ATTI - DOCUMENTI DA ALLEGARE all'istanza | MODULISTICA fac-simile | TERMINE | PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO | TUTELA |
A: Telefono | |||||||
B: Mail Istituzionale | |||||||
C: Ufficio per provvedimento finale |
|||||||
ANAGRAFE CANINA: 1. iscrizione in banca dati regionale cani di proprietà 2. passaggio di proprietà animali da affezione 3. cambio di residenza/ detenzione animali da affezione 4. iscrizione in banca dati regionale cani non di proprietà 5. registrazione decesso pet | Invio documentazione on-line, all’indirizzo igiene.urbana@asl4.liguria.it Fatto salvo casi particolari che richiedono la prestazione in presenza, previo appuntamento Il tariffario regionale prevede il pagamento di un ticket (tranne che per n.4) | Dr.ssa Flavia Cantarutti | Copia dei documenti di identità di cedente e acquirente (1, 2, 3 e 5) Modulo di passaggio di proprietà, con timbro e firma Asl di provenienza (1 e 2) Certificato di iscrizione originario del pet (1) Modulo di cambio residenza (3) o autodichiarazione Certificato di decesso redatto da Vet libero professionista o autodichiarazione (5) | Modulo cessione anagrafe canina (1 e 2) Modulo variazione anagrafe canina (3 e 5) | 30 giorni se la pratica è completa o dal perfezionamento della stessa, qualora siano intervenuti, in sede istruttoria, motivi di dilazione | Regolarizzazione posizione anagrafica in banca dati | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329092 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it igiene.urbana@asl4.liguria.it |
|||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
PASSAPORTO per espatrio cani, gatti e furetti | Prestazione effettuata in presenza (proprietario e pet), previo appuntamento Il tariffario regionale prevede il pagamento di un ticket | Dr.ssa Flavia Cantarutti | Certificato di iscrizione all'anagrafe canina; Certificato di vaccinazione antirabbica rilasciato dal Vet libero professionista (Mod. 12) in corso di validità Copia del documento di identità | Da concordare con l'utente in base alle sue esigenze e alla completezza della documentazione | Emissione passaporto | Giudice Amministrativo | |
A: 0185 329092 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it igiene.urbana@asl4.liguria.it |
|||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
RITIRO SPOGLIE animali da affezione non di proprietà | Prestazione effettuata a seguito di segnalazione da parte di privati o Forze dell’Ordine, nonché dei Vet liberi professionisti aderenti al servizio di pronto soccorso per animali da affezione Richiesta on-line alla Ditta convenzionata | Dr.ssa Flavia Cantarutti | Scheda di recupero dell’animale vagante redatta dall’Ente preposto al recupero o autodichiarazione | Scheda di recupero | Tempestivo | Ritiro spoglia per l'incenerimento | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329090 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
PRONTO SOCCORSO animali da affezione rinvenuti vganti | A seguito di segnalazione di animale da affezione vagante e in difficoltà, l’Ente preposto al recupero attiva la squadra di intervento e provvede al trasferimento presso la struttura veterinaria reperibile | Dr.ssa Alesssandra Raffo Dr.ssa Flavia Cantarutti | Scheda di segnalazione | Rapporto di intervento Cartella clinica | Immediato | Prestazione di pronto soccorso veterianrio | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329084 | |||||||
B: alraffo@asl4.liguria.it | |||||||
C: Direzione S.C. | |||||||
RILASCIO PARERI per l'attivazione di: 1. concentrazioni di animali (es. fiere) 2. strutture destinate alla detenzione, allevamento o commercio di animali esotici | Su richiesta di: 1. Amministrazione Comunale 2. SUAP del Comune È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Andrea Lima Dr.ssa Flavia Cantarutti | 1) Elenco animali e codici aziendali di provenienza 2) Documentazione CITES | Per 2): Modulo richiesta autorizzazione alla detenzione di animali esotici Modulo richiesta autorizzazione al commercio e/o allevamento per il commercio di animali esotici | 30 giorni dal ricevimento istanza | Rilascio parere igienico-sanitario | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329085 - 0185 329090 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
Registrazione nuovi insediamenti produttivi (NIP) | Su richiesta dell’operatore del settore dei mangimi (OSM), tramite il SUAP del Comune È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr.ssa Lucia Lunardini | Copia della SCIA e relativi allegati trasmessa dal SUAP del Comune dove ha la sede operativa l’OSM | Modulistica rilasciata dallo sportello SUAP del Comune | Termini previsti dal SUAP | Registrazione dell’azienda in banca dati nel sito web “Vet- INFO SINVSA e archiviazione cartacea Notifica del codice aziendale all’interessato tramite il SUAP del Comune | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329051 | |||||||
B: anagrafi.zootecniche@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
Certificazione per movimentazione animali da reddito (Mod IV) | Su richiesta on-line dell’utente, anche tramite le Associazioni di categoria È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr.ssa Lucia Lunardini | Codice aziendale di origine Dati identificativi dei capi oggetto di movimentazione Codice aziendale di destinazione Dati dell’automezzo autorizzato | Modulo richiesta validazione certificato | Tempestivo | Validazione del certificato nel sito web “Vet- INFO | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329051 | |||||||
B: anagrafi.zootecniche@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
Rilascio certificazione relativa al controllo sanitario di animali oggetto di scambi o di import/export | Su richiesta dell’utente È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Andrea Lima (animali da reddito) Dr.ssa Flavia Cantarutti (animali da affezione) | Dati identificativi dei capi oggetto di movimentazione Inoltre, per animali da reddito: Codice aziendale di origine e destinazione Dati dell’automezzo autorizzato | Modulo richiesta controllo | 30 giorni dal ricevimento istanza | Controllo clinico e documentale ai fini della registrazione del certificato in TRACES | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329085 -0185 329090 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it anagrafi.zootecniche@asl4.liguria.it |
|||||||
C: S.C. Sanità Animale | |||||||
S.D.D. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE | |||||||
TRASPORTO DI ANIMALI: 1. istanza di autorizzazione al trasporto di animali per fini commerciali 2. notifica ai fini di registrazione di attività di trasporto animali per conto proprio | Istruttoria pratica Per 1): Sopralluogo per la verifica dei requisiti dell’automezzo È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Diego Agretti | Libretto automezzo Inoltre, per 1): Certificato di idoneità del conducente rilasciato da Ente formatore autorizzato | 1. Modulo istanza autorizzazione trasporto tipo 1 o tipo 2 2. Modulo notifica attività di trasporto animali per conto proprio | 30 giorni se la pratica è completa o dal perfezionamento della stessa, qualora siano intervenuti, in sede istruttoria, motivi di dilazione | - Emissione atto autorizzativo, con validità 5 anni - Validazione certificato di idoneità del conducente, con validità 10 anni | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329054 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.S.D. IAPZ | |||||||
Detenzione SCORTE MEDICINALI VETERINARI | Istanza detenzione scorte di medicinali veterinari da parte di Veterinari liberi professionisti o di titolari di azienda zootecnica | Dr. Diego Agretti | Modulo istanza detenzionescorte medicinali veterinari | 30 giorni se la pratica è completa o dal perfezionamento della stessa, qualora siano intervenuti, in sede istruttoria, motivi di dilazione | Redazione atto dirigenziale e comunicazione codice scorte all'interessato | Giuduce Amministrativo | |
A: 0185 329054 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.S.D. IAPZ | |||||||
Attività commerciali nel settore dei MANGIMI: 1. Notifica ai fini della registrazione o 2. Istanza di riconoscimento | Caso 1): L’OSM presenta domanda di registrazione in carta semplice alla SC Sanità animale della ASL competente per territorio. La ASL entro trenta giorni dalla ricezione dell’istanza effettua un sopralluogo al fine della verifica del possesso dei requisiti previsti. Caso 2): L’OSM presenta alla ASL domanda di riconoscimento in duplice copia di cui l’originale in bollo e una copia in carta semplice, indirizzata alla “Regione Liguria Dipartimento della Salute e dei Servizi Sociali - Settore Veterinaria” La ASL verifica la regolarità della documentazione allegata all’istanza ed effettua un sopralluogo per la verifica dei requisiti; trasmette al Dipartimento Salute e Servizi Sociali - Settore Veterinaria - nullaosta al riconoscimento condizionato; entro tre mesi effettua un ulteriore sopralluogo ispettivo per verificare l’impianto in attività, prescrivendo, qualora necessario, gli eventuali interventi correttivi; accertato che lo stabilimento soddisfa tutti i requisiti richiesti trasmette il nullaosta al rilascio del riconoscimento definitivo. È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Riccardo Ercolini | Nel caso 2): 1. planimetria dell’impianto in scala 1:100 datata e firmata dal titolare/legale rappresentante della ditta; 2. relazione tecnico-descrittiva degli impianti e del ciclo di lavorazione da cui si evince il possesso dei requisiti strutturali, funzionali e procedurali dell’impianto correlati alla produzione effettuata datata e firmata dal titolare/legale rappresentante della ditta; 3. copia del piano di autocontrollo aziendale e indicazione del laboratorio di autocontrollo individuato per l’esecuzione delle prove analitiche (ove previste); 4. dati anagrafici della persona qualificata designata quale responsabile della produzione; 5. ricevuta del versamento delle spese relative al riconoscimento dello stabilimento; 6. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Allegato B) relativa a: iscrizione della ditta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura territorialmente competente; rispetto delle norme in materia urbanistica ed edilizia delle strutture per le quali si richiede il riconoscimento; presenza nell’impianto di un sistema di scarico delle acque reflue autorizzato dall’autorità competente; rispetto delle norme in materia di emissioni in atmosfera o dichiarazione di assenza di emissioni significative in atmosfera, ai sensi del D.P.R. 203/88 e s.m.i. | Modulistica DGR 127/2009 | Caso 1): 30 giorni se la pratica è completa o dal perfezionamento della stessa, qualora siano intervenuti, in sede istruttoria, motivi di dilazione Caso 2): Il procedimento amministrativo affidato all’ASL, a partire dalla presentazione dell’istanza da parte dell’operatore sino alla comunicazione all’impresa del riconoscimento definitivo di idoneità, deve concludersi, di norma, entro 120 giorni, eventualmente prorogabili di ulteriori 90 giorni nel caso in cui lo stabilimento non soddisfi tutti i requisiti previsti. Nel caso siano stati prescritti interventi di adeguamento, il riconoscimento condizionato può essere prorogato per un tempo concordato in sede di sopralluogo e comunque non può superare complessivamente i sei mesi. | Nel caso 1): Registrazione in banca dati nel sito web “Vet- INFO SINVSA e archiviazione cartacea Nel caso 2): Emanazione da parte dei competenti Uffici Regionali del provvedimento di riconoscimento definitivo e trasmissione in copia all’interessato e alla ASL | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329055 | |||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.S.D. IAPZ | |||||||
Attività commerciali nel settore dei SOTTOPRODOTTI di origine animale (SOA): 1. Notifica ai fini della registrazione o 2. Istanza di riconoscimento | Caso 1): Gli operatori presentano Notifica di Inizio Attività, notifica di variazione di titolarità o di tipologia di attività, notifica di cessazione, notifica di chiusura di ogni attività soggetta a registrazione o la notifica per altre variazioni intervenute dopo l’inizio dell’attività, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL territorialmente competente. Verifica della regolarità della documentazione allegata all’istanza; inoltro documentazione in Regione. E’ previsto un ticket da tariffario regionale Caso 2): il titolare/responsabile dello stabilimento presenta alla S.C. Sanità Animale del Dipartimento di Prevenzione della ASL competente per territorio, la domanda di riconoscimento in duplice copia di cui una in bollo, corredata dalla documentazione elencata nella stessa; a seguito della presentazione dell’istanza di riconoscimento, il Servizio veterinario della ASL: i) verifica la correttezza formale dell’istanza e la completezza della documentazione allegata; ii) effettua il sopralluogo ispettivo presso l’impianto, iii) in caso di esito favorevole trasmette al Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Fasce Deboli, Sicurezza Alimentare e Sanità animale copia dell’istanza, copia della scheda di rilevazione della attività controfirmata dal veterinario responsabile del procedimento, nulla-osta al riconoscimento condizionato. Successivamente al rilascio del numero di riconoscimento condizionato il Servizio veterinario competente: i) effettua un ulteriore sopralluogo ispettivo per verificare l’impianto in attività, prescrivendo, qualora necessario, gli eventuali interventi correttivi ed i tempi di adeguamento; ii) successivamente all’esito favorevole del sopralluogo, trasmette alla Regione nulla-osta al rilascio del riconoscimento definitivo. È previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Riccardo Ercolini | Nel caso 2): scheda di rilevazione tipologia di attività controfirmata dal vet.uff. responsabile del procedimento; verbale di sopralluogo del Servizio veterinario ASL con espresso parere favorevole circa la rispondenza ai requisiti previsti dai Regolamenti CE/1069/2009 e UE/142/2011 e sulla completezza e correttezza della documentazione presentata; planimetria dell’impianto in scala 1:100 dalla quale risulti evidente la disposizione delle linee di produzione, dei servizi igienici, della rete idrica e degli scarichi, nonché la separazione tra la “sezione sporca” e la “sezione pulita” ove previsto, datata e firmata dal titolare/legale rappresentante della ditta; relazione tecnico-descrittiva degli impianti e del ciclo di lavorazione o di deposito, comprendente anche indicazioni in merito all’approvvigionamento idrico, allo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi, al trattamento delle acque luride provenienti dalla “sezione sporca” e alle emissioni in atmosfera, datata e firmata dal titolare/legale rappresentante della ditta; nel caso in cui l’attività riguardi più di una categoria di sottoprodotti di cui agli articoli 8, 9 e 10 del Regolamento CE/1069/09, introdotte e lavorate separatamente, occorre precisare se le operazioni sono svolte permanentemente o temporaneamente in condizioni di assoluta separazione relazione descrittiva sul piano di autocontrollo aziendale, sull’analisi dei rischi condotta secondo i principi dell’HACCP, individuazione e gestione dei CCP (per le attività elencate all’art.29 del Reg. CE/1069/2009); dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa a: • iscrizione della ditta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura territorialmente competente; • rispetto delle norme in materia urbanistica ed edilizia delle strutture per le quali si richiede il riconoscimento; • presenza nell’impianto di un sistema di scarico delle acque reflue autorizzato dall’autorità competente; • rispetto delle norme in materia di emissioni in atmosfera o dichiarazione di assenza di emissioni significative in atmosfera, ai sensi del D.P.R. 203/88 e s.m.i.; • “convalida” da parte dell’operatore responsabile dello stabilimento, secondo le procedure descritte nell’Allegato XVI, Capo I, Sezione II, del Reg. UE/142/2011 (solo per gli impianti nuovi che operano secondo i metodi di trasformazione da 1 a 7 previsti dall’Allegato IV, Capo III, del Reg. UE/142/2011). ricevuta del versamento delle spese relative al riconoscimento dello stabilimento. Fotocopia documento identità | Modulistica DGR 687/2013 | Caso 1): tempestivo Caso 2): di norma, entro 90 giorni, eventualmente prorogabili di ulteriori 90 giorni nel caso in cui lo stabilimento non soddisfi tutti i requisiti previsti. | Caso 1): Assegnazione all’operatore del numero ufficiale di identificazione (ottenuto dalla Regione) Inserimento, a cura della Regione, nell'elenco nazionale del Ministero della Salute, in conformità dell'articolo 47, punto 1, secondo comma del Reg. (CE) 1069/2009. Caso 2): Inserimento dello stabilimento nell’apposito elenco nazionale (S.INTE.S.I), con l’attribuzione del numero (Approval number) | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329055 |
|||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.S.D. IAPZ | |||||||
Riproduzione animale | Istanza autorizzazione apertura STAZIONE DI MONTA pubblica o privata Verifica della regolarità della documentazione allegata all’istanza Sopralluogo per la verifica dei requisiti E’ previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Andrea Lima | Certificati di iscrizione ai libri genealogici dei riproduttori | Modulo istanza autorizzazione apertura stazione di monta pubblica o privata | NA I termini sono quelli previsti dall’Ispettorato Agrario Regionale | Trasmissione alla Regione del parere igienico-sanitario di competenza | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329085 |
|||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.S.D. IAPZ | |||||||
RILASCIO PARERI per l'attivazione di: - Caseifici annessi ad allevamenti - Attività di produzione e vendita latte crudo destinato al consumo diretto | Su richiesta dell’utente tramite il SUAP del Comune E’ previsto un ticket da tariffario regionale | Dr. Riccardo Ercolini | Piantina della struttura Relazione tecnica Manuale HACCP | Modulo richiesta parere | 30 giorni dal ricevimento istanza o dal perfezionamento della stessa, qualora siano intervenuti, in sede istruttoria, motivi di dilazione | Rilascio parere igienico-sanitario | Giudice Amministrativo |
A: 0185 329055 |
|||||||
B: sanita.animale@asl4.liguria.it | |||||||
C: S.S.D. IAPZ | |||||||
S.C. Sanità Animale-S.S.D. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
Ultima modifica: