Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Asl4 partecipa in collaborazione con Alisa e all’azione congiunta europea JACARDI  per ridurre l’impatto delle malattie cardiovascolari e del diabete

JACARDI: Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes

 

 

Funded by the European Union under the EU4HEALTH Programme 2021-2027 (GA n. 101126953)

Adesione al progetto “Best Practice in Primary Care” – delibera n. 318 del 24/04/2024

 

Dal novembre 2023 Asl4 partecipa, collaborando con A.Li.Sa che è Ente affiliato dell’Istituto Superiore di Sanità (Autorità competente per l’Italia e coordinatore del progetto) alla Joint Action JACARDI, (Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes), un’azione congiunta che durerà 4 anni, finanziata per un importo di 53 milioni di euro dal Programma europeo EU4Health.

JACARDI riunisce 76 partner provenienti da 21 Paesi europei e coinvolge Ministeri, Enti della Sanità pubblica, Organizzazioni non governative e Università, Autorità regionali e Aziende territoriali con l’obiettivo di ridurre l’impatto negli stati membri dell’UE delle malattie cardiovascolari (CVD), del diabete (DM) e dei fattori di rischio ad essi associati.

L’obiettivo del progetto JACARDI

Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte nell’UE e colpiscono circa 63 milioni di persone. Anche l’incidenza del diabete è aumentata drasticamente: il numero di adulti affetti da questa patologia è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo i 32,3 milioni nel 2019. Queste malattie croniche rappresentano una minaccia significativa per la salute e il benessere individuale, oltre a mettere a dura prova i sistemi sanitari e ad ostacolare lo sviluppo sociale ed economico.

JACARDI vuole offrire una risposta europea congiunta alla crescente sfida rappresentata da queste patologie e prevede l’implementazione di pratiche comprovate ed efficaci nel trattamento delle CVD e del diabete attraverso l’esecuzione di 143 progetti pilota.

Verranno sperimentate soluzioni innovative e inclusive lungo l’intero “percorso del paziente”, con particolare attenzione a: prevenzione, diagnosi precoce, trattamento, assistenza e engagement del paziente, al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • migliorare l’alfabetizzazione sanitaria e aumentare la consapevolezza su CVD e diabete nella popolazione
  • implementare misure efficaci di prevenzione primaria, screening e miglioramento dei percorsi di cura per CVD e diabete tra i gruppi ad alto rischio
  • migliorare il supporto all’autogestione e la partecipazione al mercato del lavoro per le persone con diagnosi di CVD e diabete
  • promuovere l’equità nell’accesso ai servizi e alle informazioni sanitarie, assicurando che tutti abbiano le stesse opportunità, indipendentemente dalle competenze linguistiche, dalle abilità, dall’età o dalla situazione di vita
  • migliorare la disponibilità, la qualità e l’accessibilità dei dati lungo tutto il percorso del paziente

JACARDI affronta le sfide sanitarie complesse in modo inclusivo, con un’attenzione particolare ai determinanti sociali e economici della salute, alle diversità culturali e all’equità. Inoltre, sostiene un modello di governance collaborativo e inclusivo che dia potere alle giovani generazioni e favorisca comunità più sane, resilienti ed eque per milioni di europei, promuove la parità di genere nella leadership della sanità pubblica.

 

JACARDI in Liguria

Nell’ambito del progetto ligure coordinato da A.Li.Sa. prevede la realizzazione sul territorio ligure due iniziative pilota finalizzate a:

  • WP7: porre le basi per lo sviluppo di un registro regionale sul diabete che si dovrà interfacciare col futuro Registro Nazionale per il Diabete;
  • WP9: partendo dal PDTA regionale già definito da tempo, sperimentare approcci innovativi o differenziati in base a sottogruppi di destinatari, individuando azioni di rinnovamento o di innovazione volti a aggiornare il percorso di prevenzione, i percorsi di assistenza specifici per il Diabete di Tipo 1 e di Tipo 2, facilitando l’empowerment delle persone con diabete, delle famiglie e caregivers.

Per maggiori informazioni

Sito web JACARDI: https://jacardi.eu/

Linkedin JACARDI

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto