Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche appartiene all’area territoriale con una forte integrazione con l’ospedale attraverso il servizio psichiatrico di diagnosi e cura.
Il Dipartimento presidia l’assistenza psichiatrica, sia territoriale che ospedaliera sull’intero bacino d’utenza dell’Asl4 ed è l’insieme delle strutture e dei servizi che hanno il compito di farsi carico della domanda legata alla cura, alla assistenza ed alla tutela della salute mentale nell’ambito del territorio aziendale.
Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ha altresì compiti in ambito preventivo, diagnostico, clinico-assistenziale e socio-riabilitativo nei confronti delle patologie da dipendenza psico-attiva.
Il Dipartimento svolge attività integrata funzionalmente alle altre strutture aziendali per le attività trasversali di competenza e in particolare:
- Con la S.C. Ginecologia e S.S.D. Consultorio per la prevenzione e trattamento della depressione post-partum;
- Con la S.C. Igiene Pubblica per la prevenzione da uso di sostanze e disagio psichico (medicina scolastica);
- Con la S.S.D. Medicina Legale per la partecipazione alle commissioni patenti;
- Con la S.C. Neurologia, la S.S.D. Geriatria e con il CDCD (Centro per i disturbi cognitive e le demenze) per la realizzazione degli obiettivi di Piano Regionale e la psicogeriatria.
Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche si articola nelle seguenti strutture:
- SC Dipendenze e Comportamenti d’Abuso, dotato di n. 4 posti letto di day hospital,
- SC Salute Mentale,
- SC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC),
- SSD Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza,
- SSD Riabilitazione Infantile.