Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Il Responsabile della prevenzione della corruzione svolge i compiti indicati nella predetta circolare n. 1/2013 e i compiti di vigilanza sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità ( art. 1 L. n. 190/2012; art. 15 Dlgs. n. 39/2013 ); elabora annualmente l’aggiornamento del piano  triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza ( ora parte integrante del Piano Integrato delle Attività e dell’ Organizzazione ) ne cura la diffusione e attuazione e redige la relazione annuale sull’ attività svolta ( art. 1 comma 14, L 190/2012 ).

Il responsabile per la prevenzione della corruzione svolge, nell’ ambito dell’ Asl4, le funzioni di Responsabile della trasparenza; in tale veste svolge i compiti previsti dall’ art. 43 del D.lgs n. 33/2013.

Riferisce per il compito al Direttore Generale, pur non configurandosi come struttura dell’ organigramma. Svolge funzioni di indirizzo e supporta alla programmazione per gli ambiti di competenza, ma non ha autonomia tecnico-gestionale né economico-finanziaria.

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto