Staff Direzione Generale
Servizio Prevenzione Incendi e Antisismica
Responsabile:
Via G. B. Ghio, 9 (I° piano) – Chiavari
Tel-Fax: 0185 329 – email:
Responsabile –
Il Servizio, per quanto riguarda gli aspetti di prevenzione incendi, adempie a tutte le seguenti attività ed incombenze:
- Aggiorna, in stretta collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, il “Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio” (acronimo SGSA) redatto in base ai principi stabiliti dal decreto del Ministro dell’Interno, valutando ed esplicitando i provvedimenti adottati relativamente ai seguenti punti: identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dall’attività, organizzazione del personale, controllo operativo delle fasi di adeguamento, gestione delle modifiche, pianificazione di emergenza, sicurezza delle squadre di soccorso; controllo delle prestazioni con riferimento anche ai cronoprogrammi;
- Effettua le esercitazioni antincendio, in stretta collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, con reportistica di esito comprendente l’eventuale rilevazione di criticità e l’elaborazione delle soluzioni mitiganti il rischio;
- Sovrintende alle verifiche periodiche a cadenza semestrale, secondo le indicazioni imposte dalla normativa, relativamente alle strutture, impianti ed attrezzature antincendio;
- Partecipa alla raccolta documentale e di preparazione ed al successivo sopralluogo in occasione delle visite tecniche del Comando dei Vigili del Fuoco;
- Pianifica, assiste i RUP o ricopre la figura di RUP, monitora l’andamento dei progetti di prevenzione incendi e di adeguamento secondo i cronoprogrammi dettati dalle normative vigenti specifiche, ed indica la migliore strategia da adottare (es. adeguamenti per fasi o per lotti) per il raggiungimento dei livelli ottimali di sicurezza antincendio;
- Effettua i sopralluoghi per l’esame degli aspetti legati alla sicurezza antincendio e conseguente valutazione delle soluzioni eventualmente da adottare, di comune accordo con il Reparto;
- Riesamina e mantiene “attiva” la politica in materia di gestione della sicurezza antincendio;
- Partecipa alla riunione periodica ai sensi dell’art.35 D.lgs. 81/08.
Figura principale del Servizio per quanto riguarda gli aspetti di prevenzione incendi, è il Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio (RTA), come previsto dal DM 19.03.2015. L’RTA deve essere in possesso di attestato di partecipazione con esito positivo ai corsi base di specializzazione ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno 5 agosto 2011, ed ha mansioni specifiche di pianificazione, coordinamento e verifica degli adeguamenti.
Per quanto riguarda gli aspetti antisismici, il Servizio valuta lo stato di conservazione della parte strutturale dei poli ospedalieri e territoriali, considerando altresì gli aspetti architettonici, edili ed impiantistici strettamente correlati. In particolare:
- Organizza e pianifica le indagini diagnostiche strutturali con ditte specializzate;
- Affida il servizio di ingegneria relativo allo studio della vulnerabilità sismica;
- In stretta collaborazione con professionisti esterni e con la Direzione Medica di Presidio, definisce la tipologia di intervento strutturale da attuarsi limitando il più possibile l’interferenza con l’attività sanitaria nella struttura coinvolta;
- Presta assistenza ai RUP per i progetti di adeguamento antisismico sia nelle fasi preliminare ed esecutiva della progettazione, sia nella fase di direzione lavori;
- Presenta agli Enti competenti in materia (es. Città Metropolitana-Ufficio sismica e C.A.) le necessarie richieste di autorizzazione e/o di denuncia opere strutturali;
- Effettua sopralluoghi, a seguito di segnalazione da parte del singolo Reparto, e provvede alla messa in sicurezza in presenza di rischio, con l’ausilio di professionisti esperti nel settore strutturale;
- Redige le stime tecnico/economiche delle opere necessarie per il miglioramento/adeguamento antisismico delle strutture.
Il Servizio prevenzione Incendi ed Antisismica riferisce per il compito assegnato direttamente al Direttore Generale, pur configurandosi come gerarchicamente afferente alla S.C. Patrimonio e Gestione Tecnica. Svolge funzioni di indirizzo e programmazione per gli ambiti di competenza, ma non ha autonomia tecnico-gestionale né economico-finanziaria.