Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 

Sub area rischio e prevenzione

S.C. GOVERNO CLINICO, RISK MANAGEMENT E HTA
Dott. Corrado Castagneto

 

La S.C. Governo Clinico, Risk Management e HTA ha il compito di progettare e implementare in Asl4 la gestione del “full risk based thinking”, ossia adottare un approccio strutturato ed integrato alla gestione del rischio clinico per il paziente/sicurezza degli operatori e dei luoghi di cura/lavoro e di integrare i processi di risk management nei meccanismi decisionali.

La gestione del Rischio Clinico in Asl4 è affidata alla S.C. Governo Clinico, Risk Management e HTA, posta in staff alla Direzione Generale, svolgendo funzioni di indirizzo, programmazione e controllo strategiche e trasversali a tutta l’Azienda.

All’interno di tale Struttura Complessa, viene individuato il professionista che, avendo i requisiti previsti dalla normativa vigente, assume la funzione di Risk Manager Aziendale e di coordinamento dell’Unità di Gestione del Rischio Clinico Aziendale (UGR).

L’Azienda attraverso la SC Governo Clinico, Risk Management e HTA governa il sistema di gestione del rischio e di incentivazione alla cultura aziendale e individuale di prevenzione del rischio, adottando gli strumenti operativi gestionali per ridurre ed evitare i rischi, promuovendo la buona pratica clinica.

Le attività dell’UGR aziendale riguardano in particolare la definizione, implementazione e consuntivazione di un piano annuale di miglioramento che individui le priorità di intervento per le quali avviare azioni preventive, correttive e di miglioramento, sulla base delle indicazioni aziendali, regionali e ministeriali.

Supporta con competenze organizzative e gestionali i distretti, il presidio, i dipartimenti e le strutture complesse per le attività di competenza, al fine di assicurare lo sviluppo e il miglioramento della qualità e della sicurezza e favorire la continuità e l’appropriatezza dei processi clinico-assistenziali e la sicurezza degli operatori e dei luoghi di lavoro, in coerenza con le direttive della Direzione Sanitaria e Sociosanitaria.

Presiede e coordina le articolazioni aziendali coinvolte nei processi di valutazione dell’HTA (Health Technology Assessment), promuovendo e diffondendo la cultura della valutazione di apparecchiature, dispositivi, procedure e software, con un approccio multidimensionale e multidisciplinare tipico dell’HTA (analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia, attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, costi, l’impatto sociale-organizzativo etc.).

La S.C. Governo Clinico, Risk Management e HTA favorisce un approccio integrato alle cure che vede la centralità della programmazione aziendale per processi, finalizzata all’offerta di servizi sanitari nella logica di integrazione fra bisogni dei cittadini e valorizzazione del ruolo e della responsabilità degli operatori. La qualità e sicurezza delle cure vengono perseguite attraverso l’uso efficiente delle risorse e l’adozione di Linee guida e i percorsi assistenziali basati su prove di efficacia, con il supporto metodologico e strumentale dei sistemi informativi. Vengono implementate la formazione e l’integrazione disciplinare e multi professionale, nonché la valutazione sistematica delle performance.

La struttura svolge funzioni di indirizzo e programmazione per gli ambiti di competenza, ha autonomia tecnico-gestionale ma non economico-finanziaria.

La struttura favorisce l’utilizzo di strumenti di Risk Management (Incident Reporting, FMEA, RCA, Audit Clinico, Safety Walk Round, Linee Guida, Raccomandazioni Ministeriali, CARMINA, etc.) per favorire la massima sicurezza del paziente.

Gli obiettivi generali della struttura in termini di gestione del rischio clinico sono:
• Costruire una cultura della sicurezza
• Guidare e supportare i professionisti
• Promuovere attività di Risk Management
• Promuovere il reporting
• Coinvolgere maggiormente i pazienti
• Imparare dall’errore
• Utilizzare le eventuali soluzioni per prevenire nuovi rischi.

Qualsiasi errore/quasi errore è segnalabile, anche in forma anonima, compilando la scheda di Incident Reporting direttamente sul Portale del Dipendente – Area Procedure.

La Struttura, inoltre:

• Garantisce i dovuti flussi alla Regione e al Ministero della Salute in tema di Risk Management.

Staff

Direttore: Dott. Corrado Castagneto tel. 0185 329195

Valentina Ghio tel. 0185 329194
Moira Campodonico tel. 0185 329196
Andrea Fabiana Scoppa tel. 0185 329197

Fax 0185 329198

email

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto