In occasione della visita alle nuove Centrali Operative Territoriali (COT), istituite e già in funzione a Sestri Levante e Chiavari, l’Asl 4 presenta il Piano di riorganizzazione dei servizi sociosanitari dei due Poli, in ottemperanza a quanto disposto dalla riforma sanitaria territoriale (DM 77/2022), dagli obiettivi del PNRR, dal Piano Sanitario Regionale e grazie alle innovazioni introdotte con il progetto strategico “Tigullio Luogo di Salute” dopo il biennio sperimentale 2021-2022.
I primi tasselli del Piano di riorganizzazione presentati sono quelli dei Poli di Sestri Levante (sede di via Terzi, 37) e Chiavari (sedi di via G.B. Ghio, 9), a cui seguiranno dopo l’estate quelli degli Spoke territoriali e mobili, del Polo di Rapallo e dell’Ospedale di Lavagna.
Il Polo di Sestri Levante comprende il Presidio ospedaliero – contraddistinto da una vocazione specialistica d’area medica, a cui sono assegnate funzioni di media intensità di cura – e il Polo sociosanitario territoriale distrettuale, a cui competono funzioni degenziali (Ospedale di comunità), ambulatoriali (Casa di comunità) e di coordinamento (COT).
In particolare, l’edificio di via Terzi prevede una riorganizzazione funzionale e una parziale ristrutturazione così definita:
- Riabilitazione (degenza, day hospital e ambulatori) al 6° piano;
- Attività medico specialistiche a ciclo diurno (Nefrologia, Oncologia, Dermatologia) al 5° piano;
- Piattaforma degenza medica internistica a media intensità con cure intermedie (con specialisti Pneumologi, Ematologi, Infettivologi) al 4° piano;
- Ospedale di Comunità con due moduli da 20 posti letto ciascuno al 3° piano;
- Area sociosanitaria: COT con coordinamento sovradistrettuale Telemedicina e trasporti e Casa di comunità con Hub sovradistrettuale per minori, famiglie e disabilità al 3° e 2° piano, collegata ai nuovi spazi di “Villa Laura”;
- Servizi generali di Accoglienza, diagnostica e ambulatoriali al 1° piano;
- Possibilità di attivare l’area semi intensiva-intensiva, come già sperimentato durante la pandemia da Covid-19 al piano zero.
Un intervento di ampliamento per 904 metri quadri e di adeguamento e ristrutturazione completa di 6.388 metri quadri, pari a oltre 12 milioni di euro di investimenti, in cui sono compresi anche l’adeguamento antisismico e antincendio, il ripristino e il collegamento di Villa Laura e la sistemazione dei percorsi esterni e dell’area parcheggio. L’estate del 2026 è il termine per la conclusione delle opere.
Al Polo di Chiavari sono assegnate esclusivamente funzioni sociosanitarie, e in particolare la presa in carico delle persone anziane a livello sovradistrettuale.
La riorganizzazione degli spazi prevede di collocare negli edifici di via G.B Ghio, 9 le funzioni e i servizi sovradistrettuali di:
- Hospice e coordinamento cure palliative, 4° piano;
- Residenzialità post acuti, 4° e 3° piano;
- Casa di Comunità distrettuale, con l’Hub sovradistrettuale per l’anziano e centro di Diabetologia, al 2° e 1° piano;
- COT e Punto Unico di Accesso (con front office, CUPA, farmaceutica territoriale e Hub vaccinale) al 2° piano e al piano terra.
Un intervento di ampliamento per 615 metri quadri e di adeguamento e ristrutturazione completa di 2.502 metri quadri, per 54 posti letto totali e circa 3,5 milioni di euro di investimenti, anche per le opere di adeguamento normativo e dei percorsi interni che termineranno presumibilmente a fine estate 2025.

