Direzione Medica di presidio Ospedaliero
S.S.D. Igiene Ospedaliera e Rifiuti Aziendali
Responsabile Dr. Bruno Mentore
- Ufficio Infezioni Correlate all’Assistenza (UICA)
- Centrale Di Sterilizzazione (CDS)
- Gestione rifiuti Aziendali (descritta nella carta dei Servizi DMPO)
Ufficio Infezioni Correlate all’Assistenza (UICA)
Ubicazione
La Struttura “Ufficio Infezioni Correlate all’Assistenza ( UICA)” è situata presso il Polo Ospedaliero di Lavagna, Via Don Bobbio, 25 al II° piano corpo sud stanza 4 e stanza 5. Accessibile dall’ingresso principale attraverso l’ascensore/scala di destra. L’Ufficio si trova nel corridoio adiacente la Cappella.
Personale della Struttura
Dott.ssa Lorusso Carolina
Arpe Loredana
Centi Arianna
Direttore/Responsabile
Dott. Bruno Mentore
Medici
Dott.ssa Lorusso Carolina, specialista in malattie infettive, RQ
Incarichi di funzione
Centi Arianna, Infermiera Specialista in Rischio Infettivo (ISRI)
Arpe Loredana, Infermiera Specialista in Rischio Infettivo (ISRI)
Attività (UICA)
- Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) attraverso il coordinamento degli interventi mirati alla prevenzione e all’applicazione delle buone pratiche sia durante i processi assistenziali sia nella gestione dell’igiene ambientale.
Opuscolo informativo per limitare la trasmissione delle Infezioni Correlate all’Assistenza in ambiente ospedaliero e domiciliare - Conduzione degli Studi di Prevalenza puntuale delle infezioni Correlate all’Assistenza e uso degli antibiotici e monitoraggio del Consumo di gel alcolico per 1000 giorni di degenza (CSIA) al fine del controllo della compliance all’igiene delle mani negli operatori sanitari.
- Collaborazione con altri professionisti (microbiologo, farmacista, team infettivologico) nella revisione periodica di politiche e procedure sulla prevenzione delle infezioni.
- Individuazione delle misure di controllo delle infezioni correlate all’assistenza e le misure di isolamento.
- Conduzione di studi di sorveglianza, rilevazione dei dati e analisi periodica e diffusione.
- Attivazione di indagini e procedure di controllo degli eventi epidemici.
- Consulenza infermieristica e /o infettivologica agli operatori delle Strutture aziendali in presenza di malattia infettiva sospetta o accertata;
- Realizzazione di eventi formativi rivolti al personale interno aziendale e alla popolazione in merito alla prevenzione del rischio infettivo.
- Svolgimento della formazione continua al gruppo dei referenti Medici ed infermieri delle Infezioni Ospedaliere (RIO) in tema di rischio infettivo.
- Collaborazione e supporto alla predisposizione di protocolli e procedure secondo evidenza scientifica finalizzate al miglioramento dei processi Igienico- Sanitari- Assistenziali; Elaborazione e revisione, in collaborazione con il personale, di protocolli e procedure in relazione all’introduzione o modifica di tecniche assistenziali, dispositivi medici o attrezzature.
- Partecipazione alla Commissione Regionale per la Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere, al Comitato delle Infezioni Ospedaliere (CIO) e al Gruppo Operativo (GO) del CIO e partecipazione al DIAR infettivologico metropolitano.
- Collaborazione e supporto al Servizio di Prevenzione e Protezione nella valutazione del rischio e dell’adozione delle azioni correttive, utilizzo di DPI e rispetto di norme comportamentali.
- Collaborazione e supporto alla SC Qualità, Accreditamento e Risk Management con particolare riferimento alla progettazione e gestione delle misure correlate al rischio clinico.
- Controllo Servizi appaltati di Igiene Ospedaliera: Supporto ed indirizzo ai Coordinatori Infermieristici e Tecnici sulla valutazione di attività quali la sterilizzazione, sanificazione etc.
Progetti Speciali
- Sorveglianza degli accessi intravascolari nei pazienti ricoverati.
- Sorveglianza nazionale delle infezioni del sito Chirurgico (SNICh)
- Sorveglianza degli operatori sanitari alla compliance dell’igiene delle mani tramite un’applicazione gratuita scaricabile sui telefoni cellulari (speedy audit) attraverso la collaborazione dei RIO che svolgeranno le osservazioni all’interno della propria Struttura. I dati raccolti saranno elaborati e resi disponibili per la valutazione e l’attivazione delle misure correttive
Il servizio fa parte della S.S. Dipartimentale di Igiene Ospedaliera afferente alla DMPO
Contatti
- Ufficio Infezioni 0185 329698
- Centralino 0185 3291
- indirizzi email
Centrale Di Sterilizzazione (CDS)
Ubicazione
E’ ubicata presso il piano interrato del polo ospedaliero di Rapallo.
Personale della Struttura
Personale Infermieristico e Operatori Socio Sanitari
Incarico di Funzione
Anna Nicolini
Infermieri
Contardi Vincenzina
Stagnaro Isabella
Direttore/Responsabile
Dott. Bruno Mentore
Attività CDS
La CDS in Liguria rappresenta l’unico esempio di completa rispondenza alla normativa vigente e gestita con modalità “in house”.
Le apparecchiature e la tecnologia in generale sono gestite con programmi di manutenzione preventiva e/o straordinaria con qualifiche di prestazione annuali.
I test e i controlli quotidiani, mensili e trimestrali con il personale qualificato e competente che opera in questo ambito, consentono un livello elevato di controllo del processo così come suggerito dal Rapporto Tecnico UNI TR 11408/2011 (Guida alla progettazione, allo sviluppo ed al controllo del processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili sterilizzabili mediante vapore).
Il personale operante in tale Struttura ha effettuato formazione continua e aggiornamento sia all’interno dell’Azienda sia attraverso partecipazione ad eventi organizzati da società scientifiche esterne.
Annualmente vengono svolti i controlli microclimatici, microbiologici anche secondo norma ISO EN UNI 14644-1 e i risultati confermano l’appartenenza ad una classe superiore a quella prevista, in tutti i locali.
La Struttura persegue il Sistema di Gestione della Qualità: vengono svolti audit interni, vengono rilevate costantemente le non conformità, dalle quali scaturiscono momenti di discussione, confronto e condivisione sia all’interno della Struttura sia con i fruitori/clienti del Servizio (Strutture Aziendali).
La CDS eroga il servizio ai Blocchi Operatori di Lavagna e di Rapallo e a tutte le Strutture Degenzali/Ambulatoriali/Territoriali afferenti a tali Poli Ospedalieri.
Il processo di ricondizionamento dei DMR per il presidio di Lavagna viene garantito da un sistema di trasporto erogato da un’azienda esterna attraverso 2/3 viaggi quotidiani con mezzi e carrelli dedicati allo scopo.
Contatti
- Centralino 0185 6831
- CDS 0185 68364
- Coordinatore CDS 0185 683646