Staff Direzione Generale
Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile: Ing. Alessandro Gallo
Via G. B. Ghio, 9 (I° piano) – Chiavari
Tel-Fax: 0185 329357 – email: sppasl4@asl4.liguria.it
Responsabile – Ing. Alessandro Gallo
Il Servizio Prevenzione e Protezione è l’insieme delle persone, sistemi e mezzi interni o esterni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori, svolge le attività previste dal D.lgs. 81/08 e da ogni altra norma che attribuisce funzioni specifiche a tale servizio.
Il D.lgs. 81/2008, così come il precedente D.lgs. 626/94, prevede che, per le strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori, debba essere svolto da personale interno dipendente (art. 31, comma 6, lettera g), così come interno deve essere il suo Responsabile.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (persona designata dal Datore di Lavoro in possesso d’attitudini e capacità adeguate, previa consultazione degli RLS – art.50 D.LGS. 81/08), ha la funzione di dare coordinamento e razionalità agli interventi del Servizio.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale fornisce supporto al Direttore Generale, ai dirigenti delegati/eventuali subdelegati del datore di lavoro, nella definizione e realizzazione delle politiche di tutela dei lavoratori dai rischi professionali di competenza.
L’art. 33 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. prevede che il Servizio Prevenzione e Protezione svolga in collaborazione con le altre unità aziendali i prescritti adempimenti di legge e in particolare provveda:
- All’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi ed all’individuazione delle misure per la salute, la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della vigente normativa sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale per consentire al datore di lavoro la redazione del DVR;
- All’elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive di cui all’art. 28, comma 2, del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. ed ai sistemi di controllo e monitoraggio di tali misure;
- All’elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- A collaborare con il Datore di Lavoro per la redazione dei DVR delle strutture ospedaliere e territoriali di ASL 4 e per la gestione del rischio interferenziale mediante la predisposizione dei DUVRI o di note informative specifiche (nei casi di esclusione di predisposizione dei DUVRI previsti dal D.lgs. 81/08 s.m.i.) proposti dai soggetti titolare del potere decisionale e di spesa relativo ad ogni specifico appalto al fine di promuovere la cooperazione ed il coordinamento tra i vari soggetti coinvolti nella gestione del contratto;
- A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori previsti dal D.lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato Regione in materia, anche in collaborazione con Organismi all’uopo dedicati (es. Vigili del Fuoco, 118, ecc.);
- A partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, anche nell’ambito del Coordinamento degli SPP delle AASSLL e degli EEOO della Regione Liguria, nonché alla riunione periodica di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
- A fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art. 36 del D.lgs. n. 81/2008.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale svolge altresì funzioni di consulenza specializzata su ciò che attiene le incombenze relative alla promozione della salute e della sicurezza dei lavoratori e sviluppa l’attività di supporto e consulenza interna ai Dirigenti delegati/subdelegati, Coordinatori, Preposti e alle altre figure coinvolte nel sistema aziendale della sicurezza negli ambienti di lavoro e nella prevenzione del rischio (Medico Competente, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Medico Autorizzato, Esperto di Radioprotezione, Addetto Sicurezza Laser, CIO, ecc.) al fine di garantire il mantenimento ed il miglioramento del sistema di sicurezza aziendale.
Inoltre svolge attività di:
- Coordinamento nella redazione del piano di emergenza ed evacuazione aziendale con le strutture coinvolte nell’ambito della gestione dell’emergenza incendio;
- Individuazione di metodologie per lo sviluppo della cultura della gestione integrata del rischio in linea con i sistemi qualità dell’Azienda, congiuntamente al responsabile della SC Risk Management, Dirigenti delegati dal D.L., preposti, MC, RLS ed altre figure del sistema aziendale della SSL;
- Partecipa, congiuntamente al Medico competente, alla visita periodica degli ambienti di lavoro effettuata dallo stesso ai sensi dell’art. 25 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., e gli fornisce nelle modalità previste dalla normativa vigente le valutazioni e i pareri di competenza al fine della programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori.
I componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al D.lgs. n. 81/2008.
RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza): «rappresentante dei lavoratori per la sicurezza»: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro
Documenti utili:
- Piano emergenza aziendale
Piano Emergenza ed Evacuazione Aziendale
Contatti
- Ufficio SPP: tel. 0185/329357
email: sppasl4@asl4.liguria.it – pec: spp@pec.asl4.liguria.it - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: rls@asl4.liguria.it