Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 


Responsabile f.f. Dott.ssa Maria Elena Secchi

Referente Dott.ssa Manuela Vignolo

 

 

via G.B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE)
Palazzina Ambulatori – 1° piano

 

Staff

Responsabile f.f. Dr.ssa Secchi Maria Elena

Referenti Dr.ssa Fazzini Francesca (Neuropsichiatra infantile)
Dr.ssa Vignolo Manuela (Fisiatra)
Dr.ssa Landucci Norma (Pedagogista)
Dr.ssa Ubbertini Patrizia (Psicologa)
Dr.ssa Bacigalupo Simona (Assistente Sociale)
n. 2 educatori – n. 1 amministrativo – n. 1 operatore tecnico informatico

 

La S.S.A. Disabilità Congenite e non autosufficienza si avvale di una Equipe integrata sociosanitaria costituita da diverse figure professionali sanitarie e sociali (Neuropsichiatra Infantile – Fisiatra – Psicologo – Pedagogista – Educatore Professionale – Assistente Sociale) che svolgono la loro attività nei tre poli ospedalieri della Asl4, Chiavari – Sestri Levante  – Rapallo.

 

La Struttura persegue obiettivi di cura, assistenza e riabilitazione delle persone adulte con disabilità prevalentemente derivate dagli esiti di disturbi neuropsichiatrici infantili.

La finalità principale delle cure e servizi erogati è quella di promozione dello sviluppo delle autonomie personali e sociali della persona con disabilità al fine della realizzazione, laddove possibile, di Progetti di Vita Personalizzati 

La presa in carico riguarda, oltre che gli aspetti strettamente clinici, anche aspetti psicologici e sociali. Nel nostro Servizio la riabilitazione del giovane adulto affetto da esiti di patologie neuropsichiatriche infantili viene effettuata attraverso le strutture, in gran parte del territorio ASL4, autorizzate, accreditate e contrattualizzate con ASL4 e anche attraverso il percorso formativo professionale e l’eventuale successivo inserimento lavorativo. La S.S.A. Disabilità Congenite e non autosufficienza si avvale di una Equipe integrata sociosanitaria, costituita da diverse figure professionali sanitarie e sociali (Neuropsichiatra Infantile – Psicologo – Pedagogista – Educatore Professionale- Assistente Sociale)

Svolge le seguenti attività:

  • Valutazione clinica, sociale, psicologica e pedagogico – educativa finalizzata all’elaborazione e alla realizzazione del PROGETTO DI VITA della persona con disabilità;
  • Consulenza alla persona con disabilità e alla sua famiglia.
  • Consulenza informativa da parte dell’Assistente sociale in merito alla tutela giuridica (ADS), pratiche medico legali (Invalidità civile, Legge 104/92, Legge 68 del 99)
  • Attività di Orientamento e monitoraggio dei percorsi formativi degli utenti disabili adulti presso gli enti di Formazione professionale presenti sul territorio ASL4.
  • A fine percorso di formazione professionale segnalazione al Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) per l’attivazione di percorsi di inclusione.
  • Valutazioni psicodiagnostiche e di supporto psicologico rivolto ad utenti disabili adulti. Valutazione e certificazione  DSA rivolti agli utenti adulti.
  • Inserimento in strutture socio-sanitarie convenzionate in regime residenziale o semiresidenziale (ammissioni, proroghe, dimissioni).
  • Valutazione sanitaria dei requisiti per accedere alle seguenti misure: progetto di Vita indipendente- progetto gravi – gravissime disabilita – progetto “Dopo di noi”
  • Partecipazione alle Unità di Valutazione Multidisciplinare e all’ Equipe Integrata Sovradistrettuale Disabili.
  • Attività in materia di autorizzazioni al funzionamento e di vigilanza per le strutture di riabilitazione e assistenza socio riabilitativa in collaborazione con l’Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica e gli enti locali.

Opera in relazione funzionale con altre strutture aziendali per le attività trasversali di competenza e, in particolare con la SSD NPIA, la SC Salute Mentale, SC SPDC, SSD Medicina Legale

Cura i rapporti con le strutture pubbliche e private accreditate per l’acquisto di prestazioni e servizi (antimafia, NSO, CIG, Liste di attesa, ingressi e dimissioni, monitoraggio budget e liquidazione competenze a seguito di emissione di fatture)

 

 

Vademecum – Sintesi delle principali problematiche legate al campo delle disabilità intellettive e dello sviluppo

 

Modalità di accesso

La persona può accedere al Servizio con accesso diretto su richiesta propria, della famiglia e/o tutore, e/o amministratore di sostegno.
La richiesta può essere inoltrata per via telefonica, prenotando l’appuntamento con gli operatori presenti nelle tre sedi.

 

Per informazioni e appuntamenti
Segreteria  tel.  0185 329374 – 329425
da lunedì a venerdì   8.30/12.30

 

Informazioni in materia di non autosufficienza
Gli assistenti sociali dell’Asl4 sono a disposizione per fornire orientamento e informazioni necessarie in base alla richiesta presentata, telefonando al numero 0185 329333 il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

Sedi e Orari

  • Sestri Levante, telefonare al numero di Chiavari per appuntamento
    Ospedale, via A. Terzi 43/a
  • Chiavari – Ospedale, via G.B. Ghio, 9 – 1° piano Palazzina Ambulatori
    tel. 0185 329374 – da lunedì a venerdì  8.30/12.30
    Assistente sociale 0185 329418
  • Rapallo – (S.I.L.) – Palazzina Ambulatori,  Piazza Molfino 10, 2° piano
    da lunedì a venerdì  7.30/8.30 – tel. 0185 683225/683222
    cellulari Educatrici 329 6509257
    email  sil@asl4.liguria.it

 

Servizio di Inserimento Lavorativo Disabili – SIL

Costituito da un’equipe multidisciplinare, si occupa dell’avviamento e dell’inserimento lavorativo di persone disabili, con invalidità civile superiore al 46% che hanno adempiuto agli obblighi scolastici e, in molti casi, hanno fruito di una formazione professionale.

Intende inoltre aiutare i datori di lavoro, con consulenze sugli strumenti di mediazione e sulla legislazione vigente. Poiché per l’addestramento lavorativo e per il completamento della formazione personale e professionale del disabile sono necessari tempi lunghi e specifici strumenti di mediazione, il SIL si avvale di questi strumenti operativi:

  • percorsi integrati di inclusione Socio-lavorativa
  • percorsi integrati in Situazione
  • percorsi integrati di Socializzazione

Il Comune di residenza provvede a coprire gli aspetti assicurativi (RCT e INAIL), e di norma ad erogare un incentivo economico mensile, e si occupa degli altri aspetti quali trasporto, mensa, ecc.

 

 

Opuscolo informativo della struttura

 

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto