Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

 


S.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
Direttore: Dott.ssa Paola Antonella Truglio
Ospedale di Lavagna – Via Don Bobbio, 25 – Lavagna

 

 

Pronto Soccorso Live Liguria

PS Tracker

 

Strutture Semplici afferenti:

  • SS Osservazione Breve Intensiva (OBI)

 

Staff

Direttore:  Dr.ssa Paola Antonella Truglio* – (RRC)
Responsabile OBI Dr.ssa Stefania Moretti – (RQ)

Dr. Abdhalad Basem (libero professionista)

Dr. Belcari Giovanni (libero professionista)

Dr.ssa Boggiano Patrizia
Dr.ssa Cama Federica (continuità assistenziale)
Dr.ssa Campagnolo Federica (continuità assistenziale)
Dr.ssa Canu Maria Chiara (continuità assistenziale)
Dr.ssa Carisetto Anna
Dr. Dallavalle Gaetano
Dr.ssa Di Emanuele Alessandra
Dr.ssa Garau Jasmine

Dr.ssa Ghio Cecilia

Dr. Iiriti Bruno (libero professionista)

Dr.ssa Ivic Ivana (libero professionista)

D.ssa Massa Evaluna

Dr.ssa Mazzacurati Giulia
Dr.ssa Melle Giulia (RQ)

D.ssa Molinari Carboni Graziella
Dr.ssa Pepè Sciarria Sara
Dr. Ronco Davide

D.ssa Santini Francesca
Dr.ssa Tredici Simona

*= svolgono attività libero professionale intramoenia
Informazioni su tariffe e orari

Coordinatore Infermieristico:
Dr.ssa Colombo Simona

 

Opuscolo informativo della struttura

Attività

Accoglienza, valutazione e cure per tutti i casi clinici urgenti e non programmati attraverso l’attribuzione di un codice priorità.

 

Dal 1 marzo 2022, i nuovi codici colore dei Pronto Soccorso della Liguria, che passano da quattro a cinque in relazione ai livelli di priorità per i pazienti che accedono al Pronto Soccorso:

  • 1 – Codice Rosso – Emergenza: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali. Accesso immediato.
  • 2 – Codice Arancione – Urgenza: rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione con rischio evolutivo o dolore severo. L’obiettivo prefissato è l’accesso entro 15 minuti.
  • 3 – Codice Azzurro – Urgenza differibile: condizione stabile senza apparente rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni complesse. L’obiettivo prefissato è l’accesso entro 60 minuti.
  • 4 – Codice Verde – Urgenza Minore: condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici mono specialistiche. L’obiettivo prefissato è l’accesso entro 120 minuti.
  • 5 – Codice Bianco – Non urgente: problema non urgente o di minima rilevanza clinica. L’obiettivo prefissato è l’accesso entro 240 minuti.

 

Il processo di TRIAGE è svolto da personale sanitario altamente qualificato e sarà così organizzato:

  • valutazione immediata: rapida osservazione dell’aspetto generale della persona con l’obiettivo di individuare i pazienti che necessitano di intervento immediato (entro pochi minuti a tutti gli utenti che accedono in Pronto Soccorso).
  • valutazione soggettiva e oggettiva: la valutazione soggettiva è effettuata mediante anamnesi mirata; la valutazione oggettiva mediante la rilevazione dei segni clinici di compromissione e dei parametri vitali, nonché dall’analisi della documentazione clinica disponibile.
  • decisione del Triage: in base all’anamnesi mirata, delle obbiettività, del rischio evolutivo dei bisogni assistenziali e dell’impegno di risorse, viene assegnato il codice di priorità.
  • rivalutazione: conferma o modifica del codice priorità assegnato ai pazienti in attesa.

Al termine del triage e dell’iter di Pronto Soccorso (visite, accertamenti diagnostici, consulenze, terapie) viene assegnato un codice di uscita che indica il livello di gravità del paziente: (critico, acuto, urgente differibile, urgenza minore, non urgente).

È un processo dinamico che provvede comunque ai fabbisogni assistenziali e sanitari primari dei pazienti in attesa della visita medica. Ogni sforzo è compiuto per ridurre al minimo il disagio legato all’attesa.
Nonostante l’incremento del numero di visite al Pronto Soccorso anno dopo anno, abbiamo ridotto sensibilmente i tempi di attesa al triage, che sono inferiori al valore medio regionale e al network interregionale MeS di valutazione della performance delle organizzazioni sanitarie.
Per facilitare l’accesso tempestivo alle cure sono previsti percorsi brevi “fast track” per problemi ortopedici, pediatrici, ostetrico-ginecologici prestabiliti.

 

Peculiarità del Pronto Soccorso – OBI di Lavagna

  • area critica per la gestione delle emergenze
  • n° 2 box visita e attigua area di monitoraggio intensivo
  • Triage completo h 24
    • attrezzato per gestione contemporanea di più emergenze medico-chirurgiche
    • attività didattica e di field certification di ecografia diagnostica d’urgenza
    • ventilazione non invasiva (NIV) della insufficienza respiratoria cronica riacutizzata e dell’edema polmonare acuto (C-PAP)
    • PDTA di centralizzazione per aneurismi aorta addominale in fase di rottura
    • PDTA trombolisi ictus
    • PDTA frattura femore
    • PDTA emorragia digestiva acuta
    • PDTA trauma cranio cervicale ed emergenze neurochirurgiche (rete provinciale)
    • organizzazione integrata di clinical management e prioritizzazione dei ricoveri
    • facilitazione dimissioni complesse e gestione proattiva percorsi alternativi al ricovero (transitional care)

 

Modalità di accesso al Servizio

  • autopresentazione
  • 112
  • invio dal medico curante o specialista esterno
  • altri ospedali o case di cura
  • strutture residenziali o sanitarie

 

NB: la dimissione a domicilio con mezzo di servizio Asl4 o ambulanza può essere a carico del paziente se non sussistono le condizioni cliniche e legali per il trasporto a titolo gratuito.

 

La Struttura si avvale  di un servizio di interpretariato telefonico attivo h24.

I pazienti minorenni e i pazienti con riconosciuta disabilità  hanno diritto ad essere assistiti da un parente.

 

CONTATTI

  • Coordinatore infermieristico 0185 329586
  • Triage 0185 329594
  • Segreteria 0185 329630
  • email prontosoccorso.la@asl4.liguria.it
  • Si ricorda che la Segreteria è un ufficio amministrativo non in possesso di informazioni relative allo stato di salute di pazienti. Il Triage, o altri numeri contattabili mediante il centralino (0185 329111), possono fornire solo alcune informazioni.
    Parenti o contatti di riferimento forniti dal paziente verranno ricontattati dal medico di Pronto Soccorso il prima possibile, compatibilmente con l’attività della Struttura.

 

Strutture afferenti:

 

 

 

 

Ultima modifica:

torna all'inizio del contenuto