Contatti112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenitazioni telefoniche

I Professionisti della S.C. Farmacia dell’Asl 4 hanno presentato oggi nell’aula Magna dell’Università di Genova i risultati del progetto “StomaConnect”, premiato nel 2024 nel contest “GoAhead” che ha selezionato i sei migliori progetti italiani dedicati a proporre soluzioni per risolvere problemi concreti in sanità con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale o altre tecnologie innovative.

«Con GoAhead vogliamo stimolare i farmacisti e i loro team multidisciplinari a immaginare nuove possibilità: l’AI generativa può diventare un alleato prezioso per liberare tempo, ottimizzare i processi e valorizzare l’analisi dei dati, aprendo scenari innovativi per la sanità e, in particolare, per la farmacia» racconta Alessandro Brega, Responsabile S.S. Farmacovigilanza e Innovazione ASL4 e Responsabile scientifico del progetto.

Il team dell’Asl 4 ha risposto alla sfida elaborando una soluzione che mira a migliorare l’assistenza dei pazienti stomizzati lungo tutto il percorso di cura, ottimizzando al contempo l’acquisto e la gestione dei dispositivi.

«StomaConnect è un applicativo pensato per migliorare il processo assistenziale dei pazienti stomizzati e, al tempo stesso, rendere più efficiente e sostenibile la gestione dei presidi – spiega Rosaria Canevari, Dirigente farmacista dell’ASL4 e Team leader del progetto -. Attraverso acquisti dedicati consente di minimizzare le scorte di magazzino e ridurre gli sprechi, con un impatto positivo anche sulla sostenibilità economica e ambientale. Il paziente diventa così protagonista attivo del percorso di cura, con un miglioramento continuo della qualità di vita».

Il progetto “StomaConnect” si propone di favorire, attraverso un sistema integrato, il contatto diretto tra il paziente/caregiver, l’équipe multiprofessionale composta da clinico, stomaterapista e farmacista, le associazioni di riferimento, integrando funzioni innovative come smart learning, telassistenza e questionari di gradimento.

 

Foto all'Università di Genova durante la presentazione del progetto

Pubblicato:

torna all'inizio del contenuto