Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica
Settore Amianto, Rischio Chimico e Fitosanitari
Responsabile: Dott.ssa Cristina Bancomina
Sede: Corso Dante 163, 16043 Chiavari (GE)
Tel. 0185 329003/0185 329039
e_mail: cbancomina@asl4.liguria.it
Si allega per comodità di lettura Elenco Regionale
‘Responsabili per la Gestione della presenza amianto’ in strutture, edifici ed impianti
Il Settore ‘Amianto, rischio chimico e fitosanitari’ si occupa di:
-
Prevenzione e vigilanza in materia di amianto, lane minerali, materiali sostitutivi dell’amianto, fitosanitari e sostanze chimiche in ambienti di vita;
-
Rilascio di pareri, certificazioni, valutazioni ed analisi con l’eventuale collaborazione funzionale delle altre Strutture Complesse Dipartimentali e Aziendali e con Enti e Strutture titolari di competenze interagenti;
-
Valutazione, per gli aspetti inerenti gli ambienti di vita, dei piani di lavoro ai sensi del D. Lgs.vo 81/08 e, nel caso di interventi a carattere di urgenza, rilascio del relativo nulla osta;
-
Accertamenti per la valutazione delle condizioni di restituibilità dei locali bonificati e rilascio di certificazione ai sensi del D.M. 6/9/94 negli ambienti di vita;
-
Ispezioni in ambienti di vita a seguito di esposti, segnalazioni;
-
Verifica dello stato di degrado di materiali contenenti amianto presenti in ambienti di vita e rilascio di eventuali prescrizioni sui provvedimenti da adottare;
-
Analisi qualitativa per la determinazione della presenza di amianto e di altre fibre in materiali sospetti;
-
Gestione del censimento amianto.
SERVIZI PER L’UTENZA
Per informazioni sul censimento amianto e consegna delle schede di autonotifica è attivo lo Sportello Amianto (1° piano del Dipartimento di Prevenzione).
Per informazioni e modulistica sulle procedure di bonifica di materiali contenenti amianto e su problematiche connesse alla presenza di amianto in ambienti di vita è possibile accedere al servizio di informazioni per l’utenza contattando telefonicamente i numeri:
0185.329003 – 0185.329060 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
MATERIALE INFORMATIVO
Sia presso la sede della Struttura sia nel link modulistica è possibile accedere alla seguente documentazione:
- elenco dei trasportatori autorizzati allo smaltimento amianto (solo presso lo sportello della Struttura);
- elenco delle ditte abilitate dalla Regione Liguria;
- procedure semplificate della Regione Liguria contenenti le modalità operative per i lavori di bonifica da amianto;
- schede di autonotifica del Censimento Amianto e schede di aggiornamento dello stato di conservazione dei materiali.
INFORMAZIONI GENERALI
- Cos’è l’amianto
- Presenza negli edifici
- Elenco ditte abilitate provincia di Genova (estratto dall’elenco Regionale).
- Modalità per la compilazione delle schede di autonotifica dei materiali contenenti amianto 07 Aprile 2016
Normativa di riferimento
- Legge 257/92 – Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
- D. M. 6/9/94 – Normative e metodologie tecniche di applicazione della legge relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
- D. M.20/08/99 – Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto.
Schede di autonotifica del censimento amianto e schede di aggiornamento:
https://www.asl4.liguria.it/wp-content/uploads/2017/10/Modulo-Frontespizio-censimento_ap.pdf
Modelli:
- Modulo Frontespizio censimento
- a1 – Schede di autonotifica Edifici e Impianti con presenza di Amianto – Scheda Localizzazione
- a2 – Schede di autonotifica Edifici e Impianti con presenza di Amianto – Scheda Materiali Friabili
- a3 – Schede di autonotifica Edifici e Impianti con presenza di Amianto – Scheda Materiali Compatti
- a4 – Piano Regionale Amianto: Localizzazione – Rapporto di aggiornamento presenza Amianto
- a5 – Piano Regionale Amianto: Stato dei Materiali – Rapporto di aggiornamento presenza Amianto